La storia delle generazioni

Una breve panoramica sulla storia delle generazioni e sulla teoria generazionale
many generations sitting together

La storia non si ripete, ma sicuramente fa rima. La vita media di un essere umano oggi è di circa ottanta anni. Questo lasso di tempo è sufficiente per vedere i cambiamenti nel mondo, ma non è sufficiente a vedere quei cambiamenti seguirsi con le conseguenze che ne derivano.

Ci sono modelli nella nostra storia che sono troppo evidenti per essere ignorati. La storia dietro le generazioni potrebbe essere il tassello di questi schemi.

Spiegare la storia delle generazioni

Il gruppo di popoli nati nello stesso periodo storico è stato studiato e discusso solo per un breve periodo di tempo. L'idea di generazioni iniziò a circolare nel 1860 quando il filosofo francese Emile Littré coniò il famoso termine:

«[Le generazioni sono] tutti uomini che vivono, più o meno, allo stesso tempo».

Sebbene questo riassuma cos'è una singola generazione, è stato solo più di cento anni nel futuro che questo argomento è stato esaminato al microscopio.

Teoria generazionale

Gli autori William Strauss e Neil Howe hanno iniziato ad analizzare le tendenze generazionali nel corso della storia, che sono culminate nel loro primo libro collaborativo «Generations: the History of Americas Future 1584-2069" nel 1991 e nel seguito intitolato «The Fourth Turning» nel 1997.

Questi libri danno un'occhiata al rapporto tra generazioni nell'arco di un saeculum.

Cos'è un saeculum?

Un saeculum dura all'incirca un secolo. Le generazioni che vivono e muoiono in quel lasso di tempo sono gli abitanti di quel saeculum.

Secondo Strauss e Howe, ci sono 4 svolte all'interno di un dato saeculum, proprio come le stagioni in un anno.

Ecco un esempio di base di cos'è un saeculum:

Supponiamo che un villaggio sia stato fondato da un gruppo di 1.000 coloni. All'interno dell'insediamento c'è un sano mix di anziani, giovani e adulti di mezza età e adolescenti/neonati.

Il giorno stesso in cui il villaggio è stato fondato è il giorno in cui inizia il saeculum. Il giorno in cui finisce è quello in cui l'ultimo dei neonati esala l'ultimo respiro, senza lasciare in vita nessuno del primo giorno del villaggio.

Le quattro svolte

Il modo e il momento in cui avvengono questi cambiamenti influiscono su ogni generazione in modo diverso. Ecco l'idea di Strauss e Howe su cosa siano.

L'Alto:

Un periodo di prosperità e crescita economica. Il massimo si verifica dopo una crisi. In questa crisi, la società è costretta a riunirsi e mettere da parte il proprio individualismo per perseguire un obiettivo comune: la sopravvivenza.

Le istituzioni create durante la crisi sono forti e sono essenzialmente il consenso su come dovrebbe essere gestita la società.

Il risveglio:

I bambini nati durante il liceo non ricordano la crisi che li ha preceduti. Sono nati in un'epoca di buon umore e istituzioni solide.



Tuttavia, non capiscono perché queste istituzioni siano lì in primo luogo e iniziano a mettere in discussione la formula del successo della generazione precedente per superare la crisi.

Il disfacimento:

Con le istituzioni precedenti messe in discussione, iniziano a indebolirsi. Le generazioni che si sono unite in tempi di crisi sono morte, al tramonto o nella mezza età. Il futuro inizia a essere nelle mani della generazione nata dopo la crisi.

La crisi:

Questa svolta può derivare sia dagli eventi durante il risveglio che dal disfacimento. Questo evento è uno shock improvviso per la società: quello della distruzione, della tragedia o di entrambi.

Le istituzioni create durante la crisi precedente sono ora obsolete e la società deve fare un hard reset.

I popoli nati dopo la crisi precedente sono ora all'apice della loro vita. I giovani adulti che hanno resistito alla crisi sono ora troppo vecchi, incapaci di fare altro che limitarsi a guardare mentre la società attraversa il culmine dell'attuale saeculum.



La vittoria collettiva sulla crisi inaugura quindi un nuovo ciclo che ricomincia dal massimo: la ripetizione del ciclo.

Gli schemi non si fermano qui

Le persone nate durante ognuno dei quattro turni guadagnano un archetipo. Questo archetipo è il loro ruolo nella società che si svolgerà in ciascuna svolta.

I quattro archetipi

Secondo Strauss e Howe, ci sono 4 archetipi per generazioni.

L'archetipo che una generazione riceve dipende dalla svolta in cui è nata.

Profeta:

Nato dopo una crisi. Sono diventati maggiorenni in un periodo di poco tumulto culturale e civile e sono cresciuti in istituzioni forti.

È molto probabile che siano il catalizzatore del risveglio, mettendo in discussione la precedente istituzione istituita. Da bambini, sono rigorosamente protetti dai loro genitori, che sono stati testimoni diretti ed eroi della crisi.

L'esempio più recente potrebbe essere la generazione Baby Boomer. Sono nati dopo la più grande guerra della storia: la seconda guerra mondiale. I veterani della guerra tornarono a casa raccogliendo i frutti del loro valore.

Il disegno di legge del G.I. è stato determinante per rendere l'America ciò che è oggi. Il disegno di legge ha dato (per lo più solo ai soldati bianchi) la possibilità di acquistare case a basso interesse e perseguire l'istruzione superiore o il commercio a costi minimi o nulli.

I soldati tornavano a casa per trovare delle case, lavorare bene retribuiti e avere l'opportunità di creare una famiglia, creando così l'espansione suburbana incontrollata. I boomer sono stati i primi a vivere l'infanzia e l'adolescenza in questa nuova era.

Quando raggiunsero l'età adulta, arrivarono a detestarla.



Nomade:


Una specie di adolescente ribelle di un determinato saeculum. Nasce durante il periodo del risveglio, quando l'era dei profeti inizia ad avere figli mentre mette in discussione le loro istituzioni. La società si sta guardando allo specchio in modo collettivo.

Questa generazione non ha bisogno di cercare l'individualismo, è nata in esso.

Questa generazione viene trascurata e si prende gioco delle generazioni più anziane mentre si scontrano su come dovrebbe essere gestita la società. Gli individui combattono i conformisti mentre i bambini vengono lasciati a casa da soli per combattere la noia.

Si adattano, reagiscono e si muovono verso una cultura in continua evoluzione e in costante decadenza
che sta crollando proprio davanti a loro. Non hanno mai visto un'economia forte o una società equilibrata. La

generazione X è l'esempio più recente.

Nata durante il movimento per i diritti civili e la guerra del Vietnam, la Generazione X è arrivata in un mondo nettamente opposto all'era d'oro del capitalismo e della felicità del dopoguerra tra la metà degli anni '40 e '50.

Le famiglie erano divise, più genitori lavoravano, la disuguaglianza razziale e l'ingiustizia erano a un punto di ebollizione e la guerra del Vietnam non veniva combattuta perché «era semplicemente la cosa giusta da fare».



Le turbolenze derivanti dall'incertezza economica e culturale sono le uniche cose che i nomadi sanno.

Eroe:

Nati durante il disfacimento, la loro innocenza è avvolta da una tensione culturale e da una crescente sfiducia nei confronti del governo. Da bambini, non sono consapevoli dei pericoli che li attendono.

Tuttavia, quando scoppierà la crisi, saranno i primi chiamati ad agire. Raggiungeranno la maggiore età quando la

crisi avrà pieno effetto e saranno in prima linea a combattere qualunque essa sia: malattie, guerre, ecc.

La crisi li spingerà a fidarsi delle istituzioni che hanno contribuito a combatterla.

Artista:

Questi sono i bambini fragili della crisi. Troppo giovani per fare qualcosa, altri troppo vecchi per dimenticare. Questa generazione è di solito iperprotetta dai genitori in risposta alla recente crisi.

Questa generazione iperprotetta cresce in un istituto rigido creato al posto della crisi. Tendono ad essere più sensibili e conformi alle istituzioni istituite.

Ecco una breve spiegazione della teoria dell'autore Neil Howe:

Teoria generazionale che prevede le turbolenze americane

Naturalmente, la vita umana è troppo complessa per classificare le generazioni in base a determinati periodi nel secolo in cui hanno vissuto. La tecnologia di ogni secolo aumenta, accelerando non solo la nostra vita quotidiana ma anche il nostro posto nella storia.

Tuttavia, quando questa teoria è stata applicata al prossimo futuro, il risultato ha prodotto alcuni risultati spaventosamente accurati.

Il libro «The Fourth Turning» è stato pubblicato nel 1997. Ecco un estratto dal libro:

Intorno al 2005, una scintilla improvvisa capitalizzerà lo stato d'animo di crisi: la fiducia economica imploderà. Le vere difficoltà affliggeranno il paese con questioni di classe, nazione, razza e impero.

Gli autori proseguono dicendo:

Qualche tempo prima del 2025, l'America passerà attraverso un grande cancello della storia paragonabile alla Guerra Civile, alla Grande Depressione e alla Seconda Guerra Mondiale.

Mentre ci orientiamo nel 2021, questa teoria ha un peso scioccante 24 anni dopo la pubblicazione del libro.

Gli autori affermano che la quarta svolta è iniziata nel 2008 con la crisi immobiliare. Sebbene si possa sostenere che l'11 settembre sia la genesi della crisi attuale, poiché l'intera nazione, insieme al mondo intero, ha cambiato umore e prospettiva collettiva.

La guerra al terrorismo è iniziata in risposta agli attacchi dell'11 settembre, mentre un forte aumento dei crimini d'odio contro i musulmani ha inaugurato una nuova era di xenofobia.

Subito dopo, è seguito il crollo immobiliare del 2008.

Le questioni relative alla brutalità della polizia e al razzismo sistematico sono state portate alla ribalta delle questioni profonde dell'America negli anni 2010. Questi eventi e problemi hanno causato un'enorme spaccatura nel paese, poiché le opinioni sono diventate più divise che mai.

Con il terrorismo interno, una minaccia sempre incombente, alla fine del decennio quasi nessuno si fidava l'uno dell'altro.

Entrando in un nuovo decennio siamo arrivati al culmine della crisi, la parte responsabile del nostro viaggio attraverso «la grande porta della storia». L'antagonista: COVID-19.

COVID-19: La fine dell'attuale saeculum

Il COVID-19 ha portato la nostra società alla svolta finale. Tutto prima del 16 marzo 2020 sembra appartenere a un lontano passato. La normalità che conoscevamo ieri non sarà la norma domani.

I «Good 'Ole Days» sono morti, smontati e bruciati sulla scia di un nuovo millennio. Il declino dell'America iniziato negli anni '80 sta ora culminando con la pandemia, che ne mostra la profonda disfunzione e la crescente divisione.

Le strutture messe in atto per combattere questa crisi lo dimostreranno molto tempo dopo la revoca dello status di pandemia.

Secondo la teoria di Strauss e Howe, dopo che questa crisi sarà passata (verso la fine del decennio) inizierà un nuovo saeculum, inaugurando un nuovo massimo.

Il ciclo inizia e il processo si ripete.

Solo il tempo dirà se la teoria regge, anche se una cosa si può dire. Il mondo vivrà una nuova era post-COVID-19.

Tuttavia, non abbiamo superato il COVID-19. La battaglia continua.

I 4 archetipi e il loro ruolo durante la crisi

Baby Boomer- Prophet: Nati dopo la seconda guerra mondiale, sono ora i leader più anziani che stanno finalmente affrontando una crisi dopo essere nati nell' "Era d'oro» dell'America.

Secondo la Library of Congress, l'età media dei membri del Congresso nel 2020 era di quasi 58 anni; i senatori 62. Ciò significa che sono i Baby Boomer a prendere decisioni in merito a questa pandemia e ai suoi problemi successivi.

Baby Boomer Late-Life Attitude

Generazione X- Nomade: questa generazione è nata durante il risveglio del Vietnam e del movimento per i diritti civili.

I baby boomer erano giovani e combattevano il sistema, mentre a questa giovane generazione è stata data una chiave e una casa vuota.

La generazione X coincide con la descrizione del nomade. Man mano che crescono e le istituzioni iniziano a indebolirsi mentre raggiungono la maggiore età durante i tumultuosi anni '90 (il crollo), la Generazione X non ha conosciuto alcuna stabilità.

Entrambi i miei genitori si sono alternati nella loro vita, per lavoro o per cambiare scenario. A loro non piace rimanere troppo a lungo sullo stesso tipo di lavoro e sono quasi sempre in movimento.

Questa è una generazione indurita dalla decadenza dell'America, che si manifesterà a lungo nella loro vecchiaia.

Gen-X beliefs in Social Security

Millennials- Hero: essendo il 1980 la prima data di nascita dei Millennials, questa generazione ha iniziato a diventare maggiorenne durante il disfacimento. Gran parte dei Millennials ha raggiunto l'età per combattere durante la guerra in Iraq.

I millennial più anziani erano grugniti che combattevano una guerra all'estero perché erano guidati dai Baby Boomer.

Ora che la seconda metà dei millennial erano bambini durante la guerra in Iraq, potrebbero anche aver visto i loro genitori perdere la casa nel 2008. Lo squilibrio patrimoniale è ai massimi mai registrati, lasciando molti Millennials con decine di migliaia di dollari di debiti per prestiti studenteschi.

I millennial che hanno scelto un percorso professionale nel settore sanitario hanno iniziato nel momento più difficile per gli operatori sanitari degli ultimi 100 anni.

Millennials and their role with family

Gen Z- Artista: Con la Gen Z che era solo neonati durante l'11 settembre e giovani adulti adolescenti fino al 2020, questa generazione potrebbe non conoscere nulla di crisi per la prima parte della loro vita.

Sono nati in un mondo di paura, violenza radicale e corruzione eclatante. Il fatto che i loro genitori fossero eccessivamente protettivi li ha resi sensibili ai crescenti problemi sorti negli anni 2010.

I problemi riguardanti la razza, la salute mentale e l'identità di genere che vediamo oggi sono il culmine della giovinezza della Gen Z e degli orribili eventi che si sono verificati in quel periodo.

La prossima generazione

Non sapremo davvero come sarà la prossima generazione fino ad almeno un decennio da oggi.

The Next Generation

Se il COVID-19 e altri problemi sociali si risolvono. È solo questione di tempo prima che una generazione nasca in un mondo con una traiettoria molto diversa. Non avranno attraversato personalmente una crisi e non ne conosceranno una se non verso la fine della loro vita.

Secondo la teoria comunque.

Con la tecnologia in rapida crescita e l'economia in via di globalizzazione, è difficile dire se questa teoria resisterà alla prova del tempo.

Sebbene questa teoria si chiami pseudoscienza, applicarla ad altri secoli dimostra di corrispondere ad alcuni elementi chiave. Questo potrebbe essere solo un oroscopo glorificato nel grande schema delle cose. Tuttavia, applicare questa teoria ai modelli della storia ha un peso.

Il tempo, così come lo percepiamo, è lineare. Il tempo ha un inizio e una fine. Tuttavia, gli eventi ciclici ci aiutano a percepire il tempo all'interno di un regno lineare creando al suo interno schemi che ne mostrino il passaggio.

Questi eventi ciclici possono coincidere con la storia, dandoci le stagioni della nostra civiltà.

368
Save

Opinions and Perspectives

Osservare questi schemi svolgersi in tempo reale durante il COVID è stato piuttosto illuminante.

6

Il concetto di quattro svolte fornisce una struttura utile per comprendere il cambiamento storico.

7

Questo spiega perché generazioni diverse hanno opinioni così differenti sull'autorità e le istituzioni.

6

Sono colpito da quanto accuratamente abbiano previsto i tempi dei principali cambiamenti sociali.

5

La teoria cattura davvero come ogni generazione è plasmata dagli eventi dei suoi anni formativi.

4

Guardare la storia attraverso questa lente aiuta a spiegare molto degli eventi attuali.

8

Il parallelo tra i cicli naturali e i cambiamenti sociali è piuttosto profondo quando ci si pensa.

4

Sto vedendo queste caratteristiche generazionali manifestarsi nelle dinamiche della mia famiglia.

3

Questo quadro mi aiuta a capire perché la mia generazione affronta i problemi nel modo in cui lo facciamo.

2

La descrizione della Gen Z come artisti si adatta perfettamente al loro approccio creativo al cambiamento sociale.

8

Interessante pensare a come questi cicli potrebbero manifestarsi in modo diverso in diverse parti del mondo.

6

La loro previsione sul 2025 sembra più plausibile con il passare degli anni.

5

La teoria aiuta a spiegare perché le diverse generazioni hanno approcci così diversi al lavoro e alla vita.

4

Vedo questi schemi che si manifestano nella mia famiglia attraverso quattro generazioni.

8

Essere parte dell'archetipo Nomade spiega molto della mia adattabilità e del mio scetticismo.

0

La natura ciclica della storia diventa più evidente quando la si guarda attraverso questa lente.

1

È affascinante come ogni generazione sembri programmata per risolvere i problemi creati da quelle precedenti.

7

Guardando i miei figli crescere durante questo periodo di crisi, vedo come sta plasmando la loro visione del mondo.

6

L'idea di una crisi del quarto punto di svolta sembra molto reale in questo momento nella nostra situazione attuale.

8

Apprezzo come l'articolo riconosca che la tecnologia potrebbe cambiare questi schemi in futuro.

0

La teoria mi fa pensare in modo diverso a come il trauma generazionale viene tramandato.

0

Questo aiuta a spiegare perché io e i miei genitori abbiamo opinioni così diverse sulle istituzioni sociali.

0

Lavorando nel settore sanitario, ho visto in prima persona come le diverse generazioni hanno risposto alla crisi del COVID.

0

Incredibile come abbiano previsto importanti cambiamenti sociali con decenni di anticipo. Viene da chiedersi cosa succederà dopo.

6

La descrizione dell'erosione della fiducia istituzionale colpisce davvero nel segno quando penso agli ultimi anni.

8

Sono curioso di sapere come l'interconnessione globale potrebbe influenzare questi cicli in futuro.

2

Guardando al mio posto di lavoro, posso vedere come generazioni diverse affrontano i problemi in modo diverso in base alla loro svolta.

1

La teoria potrebbe non essere perfetta, ma fornisce una lente utile per comprendere le differenze generazionali.

4

Vivere questo periodo di crisi mi ha dato un nuovo apprezzamento per come le generazioni precedenti hanno gestito le proprie crisi.

7

Il modo in cui l'articolo collega gli eventi storici alle caratteristiche generazionali è piuttosto avvincente.

4

Ho visto i miei figli affrontare queste svolte in modo così diverso da come le ho affrontate io. La teoria aiuta a spiegare perché.

8

Confrontare i cicli sociali con le stagioni rende più facile capire perché certe generazioni si comportano in un certo modo.

6

Ciò che mi affascina è come questi schemi sembrino essere validi in diverse culture e periodi storici.

1

L'articolo cattura davvero come il COVID-19 abbia accelerato molti dei cambiamenti che erano già in corso.

3

Sono scettico su alcune di queste previsioni. Gli esseri umani hanno più capacità d'azione che limitarsi a seguire cicli predeterminati.

5

La mia esperienza si allinea totalmente con l'archetipo del Nomade. Ci siamo adattati al cambiamento costante perché dovevamo farlo.

2

Il concetto di fiducia istituzionale che oscilla tra periodi forti e deboli riflette davvero ciò che stiamo vedendo oggi.

8

Trovo interessante come ogni generazione sembri correggere i presunti errori della precedente.

0

La descrizione dell'attuale fase di crisi è scomoda ma accurata. Stiamo decisamente vivendo tempi storici.

1

Come persona che lavora nel campo dell'istruzione, vedo questi tratti generazionali manifestarsi nel modo in cui gli studenti affrontano l'apprendimento e l'autorità.

8

La teoria spiega perché generazioni diverse spesso si parlano senza capirsi. Siamo tutti prodotti delle nostre rispettive svolte.

4

Leggere questo mi ha fatto capire meglio le prospettive dei miei nonni. Hanno vissuto svolte completamente diverse dalle mie.

7

Il parallelismo tra i cicli stagionali e le svolte sociali è piuttosto elegante. La natura tende a muoversi in cicli.

4

Mi chiedo come i futuri storici vedranno queste teorie generazionali. Resisteranno nel tempo?

5

L'archetipo dell'artista per la Gen Z ha molto senso quando si guarda alla loro sensibilità per le questioni sociali e agli approcci creativi all'attivismo.

1

In realtà, penso che l'archetipo dell'Eroe si adatti perfettamente. Non si tratta di essere eroi tradizionali, si tratta di essere la generazione che deve farsi avanti durante le crisi.

3

La descrizione dei Millennials come la generazione dell'Eroe sembra un po' forzata. Siamo più simili a persone che ripuliscono i disastri che a eroi tradizionali.

1

Guardando i miei genitori Baby Boomer, posso assolutamente vedere l'archetipo del Profeta. Sono cresciuti nella prosperità e hanno davvero messo in discussione tutto.

4

La teoria potrebbe essere eccessivamente semplificata, ma offre un quadro interessante per comprendere i modelli storici.

7

Lavoro con persone di tutte queste generazioni e posso sicuramente vedere questi schemi archetipici che si manifestano in tempo reale.

1

Qualcun altro trova inquietante come abbiano previsto che una grave crisi avrebbe colpito l'America prima del 2025? Una lungimiranza davvero notevole.

6

Il modo in cui il COVID-19 è descritto come la crisi che pone fine all'attuale saeculum è perfetto. Tutto è davvero cambiato dopo marzo 2020.

4

Sono curioso di sapere come la tecnologia potrebbe rompere questi schemi generazionali. Il tasso di cambiamento è molto più veloce ora che nei secoli precedenti.

5

L'articolo coglie davvero l'esperienza della Gen X. Eravamo decisamente i ragazzi con le chiavi di casa che guardavano la società cambiare drasticamente durante la nostra giovinezza.

0

Sì, è esattamente quello che ho notato anch'io! Sono cresciuto con genitori molto protettivi e ora sono molto più permissivo con i miei figli.

8

Ciò che mi colpisce di più è come ogni generazione sembra reagire allo stile genitoriale che ha sperimentato. I bambini iperprotetti diventano genitori più indipendenti e viceversa.

2

Il concetto dei quattro turnings ha davvero molto senso quando si osservano i modelli storici. Ho visto questi cicli svolgersi nella mia stessa vita.

1

Non sono d'accordo con l'attribuire così tanto peso a queste divisioni generazionali. Molti di noi condividono esperienze al di là di questi presunti confini. Io e i miei amici Gen X più anziani condividiamo molti degli stessi valori e sfide.

1

Il concetto di saeculum è davvero interessante. Non avevo mai pensato a come i cicli generazionali potessero allinearsi con periodi storici lunghi un secolo.

7

Come Millennial, mi identifico decisamente con la descrizione dell'archetipo dell'Eroe. Siamo cresciuti durante l'11 settembre e la crisi del 2008, e ora stiamo affrontando il COVID. È come se fossimo costantemente messi alla prova.

6

Pur apprezzando la teoria, penso che sia un po' troppo deterministica. Il nostro mondo è molto più complesso ora di quanto non lo fosse nei secoli precedenti. Non possiamo semplicemente inserire tutto in rigide caselle generazionali.

2

Trovo affascinante quanto accuratamente Strauss e Howe abbiano previsto la crisi finanziaria del 2008 nel loro libro. Il modo in cui hanno descritto lo sgretolamento della fiducia nelle istituzioni risuona davvero con ciò che abbiamo vissuto.

1

Get Free Access To Our Publishing Resources

Independent creators, thought-leaders, experts and individuals with unique perspectives use our free publishing tools to express themselves and create new ideas.

Start Writing