"The Great North" fa un grande tuffo nella rappresentazione queer

L'episodio «Pride & Prejudance Adventure» è un brillante esempio di come esistano ancora trame queer che non sono mai state raccontate prima.

«The Great North», una nuova e scintillante serie della Fox Animation, ha recentemente concluso la sua prima stagione. È stato creato da Minty Lewis, (scrittrice di «Regular Show» e «Close Enough»), Wendy Molyneux e Lizzie Molyneux-Logelin (scrittrice di «Bob's Burgers»). Insieme a Loren Bouchard sono produttori esecutivi. I fan noteranno un approccio alla scrittura, uno stile artistico e un design dei personaggi simili a quelli di «Bob's Burgers». Tuttavia, lo spettacolo è stato in grado di differenziarsi in modi importanti.

Una delle principali differenze rispetto alla famiglia Tobin che vive nelle zone rurali dell'Alaska è l'età dei personaggi. Con due adolescenti più grandi e un fratello adulto che vive con una fidanzata, ci sono automaticamente trame diverse che i bambini Belcher erano semplicemente troppo piccoli per raccontare.

C'è anche la questione della madre assente che abbandona la famiglia per trasferirsi lontano. Ciò ha lasciato un bagaglio emotivo per Beef, ora padre single, e i suoi quattro figli. L'intera prima stagione è piena di episodi intelligenti e momenti commoventi mentre affrontano il tema della vicinanza familiare, ma anche della ricerca del proprio spazio per crescere come individui. È anche una commedia davvero divertente con un ottimo cast vocale tra cui Nick Offerman, Jenny Slate, Will Forte e Dulcé Sloan.

Un posto in cui «The Great North» ha davvero lasciato il segno è stato «Pride & Prejudance Adventure». Questo episodio mostra cosa può fare la televisione quando le trame queer vengono gestite molto bene.

L'episodio segue la sedicenne Judy Tobin che è determinata a chiedere alla sua cotta consolidata fin dal primo episodio per un ballo scolastico. Questo però non è un ballo scolastico qualsiasi, è il Thomas Wintersbone Memorial Ladies' Choice Dance. Judy racconta i suoi piani per chiedere a Crispin Cienfuegos, oltre alla storia delle origini della tradizione, alla sua amica immaginaria Alanis Morissette... che appare nell'Aurora Boreale come avrebbe perfettamente senso per lo spettacolo.

Nel XIX secolo, con una scuola con una sola aula e condizioni di vita più dure, l'insegnante Thomas Wintersbone voleva sposare la giardiniera, Ruby Wrench. Il piano era di vivere in due capanne separate perché, come si suol dire, «il loro amore non poteva essere contenuto in una sola capanna».

Il padre di Ruby si oppose, trovando Thomas troppo «predisposto al chiuso» per essere un buon fornitore, e gli fece un test per sopravvivere un mese nella natura selvaggia dell'Alaska. Thomas «è morto in una bufera di neve quasi immediatamente». Ruby non si è mai sposata e ha invece trascorso il resto della sua vita in una capanna con la sua migliore amica Anne.

Judy Tobin Thomas Wintersbone Memorial Ladies' Choice Memorial Dance The Great North
Fonte immagine: Lezwatch.tv

Lo scrittore di «The Great North» Charlie Kelly ha rilasciato un'intervista per il podcast Gayest Episode Ever e ha dichiarato: «Penso che molte persone, e specialmente le persone queer quando guardano l'episodio, sappiano fin dal primo flashback in cui Judy descrive il mito di Thomas e Ruby ad Alanis che Thomas e Ruby erano gay. È praticamente lì per noi da sapere».

La città riscrivendo questa storia ha portato alla tradizione di un ballo a scelta femminile con ogni ragazzo che non è invitato deve stare fuori per un'ora «in omaggio a Thomas».

Prima di approfondire l'episodio, vale la pena notare come Ham si sia affermato come personaggio gay e come il suo «coming out» non sia stato affatto un problema.

Nel primo episodio, Beef è arrabbiato perché la famiglia «si sta separando» dopo che Judy trova lavoro al centro commerciale, e al culmine della tensione vengono svelati ancora più segreti. Ham sceglie questo momento da accumulare dicendo: «Inoltre... sono gay». Il fratello minore Moon parla a nome di tutti dicendo: «Ham, lo sappiamo. Sei venuto da noi un sacco di volte». Beef poi dice, con tono comico e sempre nel tono della discussione, «E ti amiamo così come sei, accidenti».

Non è un dispositivo di trama. È una riga. È un pezzo del suo personaggio già definito. Sembra semplice, ma come ha detto lo scrittore Charlie Kelly a Pride.com, «molta TV considera la stranezza dei personaggi come una fonte di drammaticità o tensione emotiva, ed è davvero eccitante lavorare su qualcosa in cui semplicemente non è così».

Nella scena successiva di «Pride & Prejudance Adventure», i Tobin parlano del ballo al tavolo della colazione e Honeybee chiede al futuro cognato: «Qualche ragazzo speciale ha attirato la tua attenzione?» La risposta di Ham è no, e qui stabiliamo che anche se non gli sarebbe dispiaciuto aspettare fuori con i «mancini», sarà invitato da sua cugina Becca che è in città.

Judy e la sua cotta Crispin lavorano al centro commerciale della città. Judy lo invita al ballo alla fine del suo turno quando Ham è lì a prenderla. Crispin in realtà fa iniziare il ballo per primo per chiedere se Ham lo insegue, è chiaro al pubblico che lui e Ham condividono una scintilla romantica.

Pride and Prejudance The Great North Crispin Judy Ham mall scene
Fonte immagine: Lezwatch.tv

Quando Judy glielo chiede ufficialmente, Crispin stabilisce che Ham andrà con la cugina Becca, e può andare con Judy, ma lui e Ham andranno davvero insieme.

Judy però non se ne accorge ed è entusiasta che la sua cotta vada al ballo come appuntamento.

Le scene successive sono comiche e accattivanti, poiché Judy tratta Crispin come farebbe un appuntamento... mentre lui e Ham stanno chiaramente flirtando.

Il pubblico può vedere ciò che Judy non può vedere e, anche se ha torto, non ha torto. Anche Ham e Crispin non sono infastiditi dalla sua presenza, ma sono semplicemente troppo affascinati l'uno dall'altro per prestarle davvero attenzione.

Questo continua fino al ballo quando alla fine Crispin finge di aver bisogno di una pausa bagno per convincere Judy a lasciarlo solo con Ham sulla pista da ballo. Ham e Crispin condividono quindi un dolcissimo primo bacio. Judy lo vede, però, e la sua innocente illusione va in frantumi.

Fonte dell'immagine: Fox

Judy non è mai arrabbiata con suo fratello per essere stato con Crispin ed è piuttosto arrabbiata quando le cose non vanno come pensava.

Nel corridoio, Judy ha una conversazione con un poster di Thomas Wintersbone e lui le racconta la vera storia dietro la danza. Lui e Ruby non si sono mai innamorati. Erano entrambi gay e decisero di sposarsi per evitare la persecuzione. Il poster Thomas spiega a Judy che riscrivere la verità non era diverso da quello che stava facendo a Ham e Crispin, che meritano una vera storia d'amore.

Non è definitivo in un modo o nell'altro se è tutta l'immaginazione di Judy e arriva a una nuova comprensione da sola, o se è davvero visitata da uno spirito che potrebbe spiegare bene le cose.

Secondo l'intervista di Charlie Kelly sul podcast Gayest Episode Ever, è «un modo per verbalizzare e attivare questa consapevolezza che ha dentro di sé e che le persone in questa città avrebbero dovuto avere molto tempo fa. Penso che probabilmente sia da lì che proviene parte della commedia in cui lui dice «ragazza sveglia». È ovvio che questa è la verità del mito di questa città».

Judy quindi attiva l'allarme antincendio per far uscire tutti. Annuncia a tutti la vera storia della danza e come la tradizione non dovrebbe reggere quando non c'è mai stata una vera storia d'amore, solo due persone che non potevano essere se stesse.

Nota a margine: perché attivare un allarme antincendio con false pretese è una cosa così casuale nei media? Nella vita reale, in realtà è un affare ENORME.

Comunque, Judy annulla l'invito a Crispin in modo che Ham possa invece essere il suo appuntamento. Finiamo con tutti che ballano allegramente insieme in palestra.

Questo è un episodio davvero ben fatto, e migliora solo più ci pensi. All'interno delle categorie dello spettacolo, può essere archiviato sotto «episodio di relazione tra fratelli». Eppure, questo è anche un «episodio speciale» di una sitcom, anche se non sembra così... e questo è più o meno il punto.

È così ben fatto, infatti, che vale la pena ricordare come erano gli altri «episodi gay» delle sitcom precedenti.

Prendiamo, ad esempio, l'episodio de «I Simpson» del 1997, «Homer's Phobia». I Simpson incontrano John (interpretato da John Waters) proprietario di un negozio kitsch di soprammobili e oggetti da collezione nello Springfield Mall. Homer lo invita a cena e ballano al ritmo dei dischi. Alla famiglia piace per il suo gusto unico e la sua conoscenza della cultura pop. John trova i Simpson affascinanti dal punto di vista dei «campestri», in quanto si conformano davvero al modello familiare americano dei «2.3 bambini».

Homer's Phobia season 8 John Waters Simpsons
Fonte dell'immagine: Fox

La mattina seguente Homer dice a Marge che vuole invitare John e sua moglie a bere qualcosa. Marge dice che «non pensa che sia sposato» e chiede a Homer: «John non ti è sembrato un po'... festoso?» Quando finalmente Homer lo capisce, è inorridito e si fa prendere dal panico al pensiero di un uomo gay che ha ballato con lui. Homer afferma che la sua sfiducia non è «perché è gay», ma piuttosto perché è un «furtivo» che non «ha fatto sapere a tutti che è... così».

Più tardi John torna a prendere un caffè con Marge e Homer nota che Bart lo imita (ballando con una parrucca che ha portato). Questa è una specie di «ultima goccia» per Homer, che si confronta con John per dirgli che si sta «riprendendo» suo figlio.

Homer's phobia John Waters The Simpsons season eight
Fonte dell'immagine: Fox

Il resto dell'episodio è pieno di modi sempre più ridicoli per «mettere le cose a posto», dopo che Homer teme il modo in cui l'influenza di John sta influenzando Bart. Ciò deriva dal desiderio di «proteggere» Bart, ma le reazioni di Homer sono tutte disegnate in modo tale che nessuno lasci l'episodio pensando che stia agendo razionalmente o modellando un buon comportamento.

Alla fine, Homer si fa avanti per rispettare John (ma solo dopo che John gli ha salvato la vita) e alla fine dice a Bart: «Qualsiasi modo tu scelga di vivere la tua vita va bene per me».

John è un personaggio unico, ma almeno è ancora un po' arricchito per un'apparizione occasionale. Il suo essere gay non è visto come qualcosa di negativo, e non viene interpretato come una battuta finale.

L'episodio, andato in onda alla fine degli anni '90, è arrivato in un momento in cui la rappresentanza LGBT esplicita era scarsa e ha vinto un GLAAD Award e un Emmy.

Come ha spiegato il dottor Bryan Wuest, che ha conseguito un dottorato presso l'UCLA in studi cinematografici e sui media, come ospite del podcast Gayest Episode Ever, Homer ha dimostrato una strategia popolare usata nelle sitcom all'epoca, che consisteva nel «avere un protagonista che è il surrogato del pubblico che ha qualche disagio con l'omosessualità e poi alla fine la capisce, e dà... persone che non sono del tutto sicure dove si trovano con un punto di ingresso». È una tabella di marcia per un viaggio emotivo che anche il pubblico potrebbe vivere.

Ci sono anche esempi recenti in televisione che ne fanno una versione meno estrema, come in «This Is Us» o «One Day at a Time», in cui una madre ovviamente accetta la figlia gay che è uscita da poco, ma poi confessa ad altri personaggi, è ancora un po' un adattamento.

Ovviamente è importante che ci siano episodi come questo in televisione. Sono ancora necessari e forniscono lo stesso punto di vista ai genitori (o a chiunque altro) che vogliono essere di supporto, ma hanno bisogno di un po' di tempo per adattarsi.

Tuttavia, «The Great North» non è stato inserito in quell'episodio. Non c'era nessun «punto di ingresso», nessun membro della famiglia che avesse davvero bisogno di essere convinto di qualcosa... semplicemente una tradizione obsoleta e la consapevolezza di chi dovesse davvero essere la data al ballo. Il nemico qui è la sottile eteronormatività e la riscrittura della storia per renderla più appetibile.

Fonte dell'immagine: Fox

In breve, «Pride & Prejudance Adventure» è un bellissimo episodio che ci ricorda che ci sono tante altre storie LGBT da raccontare, specialmente quelle dei personaggi principali. Mostra anche che non tutte le storie devono provenire dalla sconfitta frontale dell'omofobia o da un mondo in cui l'omofobia non esiste e non è mai esistita. Entrambi i tipi di storie sono importanti e devono essere raccontati, ma è meraviglioso e straordinario poter ascoltare una storia che non è nessuna di queste cose.

Speriamo in un futuro con altre di queste storie e applaudiamo «The Great North» per aver regalato al mondo questa.

840
Save

Opinions and Perspectives

Sono coinvolto nella storia di ogni singolo personaggio.

4

La scrittura riesce ad essere sia intelligente che sentita allo stesso tempo.

1

Ogni personaggio sembra una persona reale, non solo un cartone animato.

6

Questa serie merita molta più attenzione di quella che sta ricevendo.

4

Il modo in cui gestiscono le relazioni familiari sembra così autentico.

5

Continuo a tornare a rivedere questo episodio. È semplicemente fatto così bene.

1

Il ritmo di questo episodio è stato assolutamente perfetto.

7

La serie ha una personalità così distinta pur rimanendo familiare.

5

Apprezzo molto come non trasformino tutto in un grande momento drammatico.

6

Il doppiaggio in questo episodio è stato particolarmente efficace.

3

Adoro come integrano naturalmente i personaggi LGBTQ+ nella storia.

6

La serie migliora sempre di più ad ogni episodio.

0

Un modo così intelligente per affrontare l'eteronormatività senza essere pesante.

8

La scrittura mi sorprende costantemente con la sua profondità e sfumatura.

7

Non avrei mai pensato che una serie animata potesse gestire questi temi così bene.

6

L'attenzione ai dettagli nell'arte di sfondo è incredibile.

2

Questo episodio ha davvero alzato l'asticella per la rappresentazione LGBTQ+ nell'animazione.

8

Sto ancora elaborando quanto bene hanno gestito la rivelazione storica.

7

La visione della serie sulle dinamiche familiari è così onesta e reale.

0

Amo come non sentano il bisogno di spiegare ogni piccolo dettaglio sulle relazioni.

7

Ogni personaggio sembra così pienamente realizzato, anche il cast di supporto.

5

Il modo in cui hanno incorporato la storia della città è stato così intelligente e significativo.

7

La serie affronta temi complessi con un tocco così leggero. È rinfrescante.

4

Sono davvero impressionato da come bilanciano più trame senza perdere la concentrazione.

4

Quella scena di ballo alla fine è stata eseguita alla perfezione. Tante emozioni!

0

L'intero cast ha una chimica incredibile. Si sente nel loro lavoro vocale.

7

Temevo che fosse solo un clone di Bob's Burgers, ma ha davvero trovato la sua voce.

3

Il team di sceneggiatori merita un Emmy solo per questo episodio.

0

Guardare la serie evolversi di episodio in episodio è stata una gioia.

6

Lo sviluppo dei personaggi in una sola stagione è stato incredibile.

3

Apprezzo molto che non facciano ogni episodio sulla sessualità o sulla politica identitaria.

4

I dettagli di sfondo in questa serie sono incredibili. Scopro sempre qualcosa di nuovo a ogni rivisitazione.

6

Questo episodio dovrebbe essere una visione obbligatoria nelle sale di scrittura di tutta Hollywood.

8

Adoro come non abbiano paura di affrontare argomenti seri mantenendo lo show leggero e divertente.

3

La qualità dell'animazione è davvero migliorata rispetto al primo episodio. Qualcun altro l'ha notato?

8

Non sono sicuro delle parti di Alanis Morissette. Mi sembra un po' forzato.

7

Il modo in cui gestiscono le dinamiche familiari è così reale e riconoscibile, anche in un'ambientazione così unica.

3

In realtà preferisco questo a Bob's Burgers ora. L'ho detto.

0

Qualcuno deve menzionare quella colonna sonora assassina. Le scelte musicali sono sempre azzeccate.

2

Lo show beneficia sicuramente di avere personaggi adolescenti più grandi. Apre così tante altre possibilità di narrazione.

0

Adoro come hanno gestito l'aspetto storico senza renderlo predicatorio. Scrittura davvero intelligente.

3

Jenny Slate porta così tanta energia al personaggio di Judy. Il suo lavoro vocale è eccezionale.

2

Quella scena dell'allarme antincendio era piuttosto irrealistica però. Nella vita reale avrebbe conseguenze serie.

0

Gli showrunner capiscono davvero il loro pubblico. Sanno che non abbiamo bisogno che tutto sia spiegato per filo e per segno.

2

Sono curioso di sapere come svilupperanno queste relazioni nelle stagioni future. C'è così tanto potenziale qui.

1

L'equilibrio tra umorismo e cuore in questo episodio è stato perfetto. Non è facile da realizzare.

1

Guardare questo con mio figlio adolescente ha aiutato ad avviare conversazioni davvero importanti. Questo è ciò che una buona TV dovrebbe fare.

5

Possiamo parlare di quanto sia fantastico che la sessualità di Ham non sia la sua unica caratteristica? È una scrittura così rara.

2

L'intero concetto dell'aurora boreale che mostra Alanis Morissette è semplicemente geniale. Solo questo show potrebbe farcela.

5

All'inizio avevo dei dubbi, ma questo show mi ha davvero conquistato. La scrittura è così acuta e ponderata.

2

L'ambientazione in Alaska conferisce allo show un sapore unico. Non è solo un'altra sitcom animata per famiglie.

5

Qualcun altro pensa che Nick Offerman fosse perfetto per il ruolo di Beef? Il suo lavoro vocale dà davvero vita al personaggio.

4

Non riesco a superare quanto bene hanno gestito la reazione di Judy. Nessun dramma, solo genuina comprensione e crescita.

3

Il modo in cui hanno incorporato la trama storica con Thomas e Ruby è stato geniale. Ha davvero aggiunto profondità all'episodio.

3

Non sono d'accordo con alcune delle lodi qui. Lo spettacolo sembra ancora che si stia sforzando troppo per essere progressista a volte.

2

Quella scena in cui Ham e Crispin si scambiano il loro primo bacio è stata realizzata in modo così bello. Mi ha fatto sciogliere il cuore!

5

Lo stile artistico mi ricorda molto Bob's Burgers, ma apprezzo come stiano creando la propria identità unica con temi più maturi.

2

Non sono del tutto convinto. Anche se la rappresentazione è buona, sento che stanno ancora giocando sul sicuro con queste trame.

5

Il confronto con vecchi spettacoli come I Simpson evidenzia davvero quanta strada abbiamo fatto in termini di rappresentazione LGBTQ+ in TV.

8

In realtà ho guardato questo episodio la scorsa notte e sono rimasto sbalordito da quanto naturalmente hanno gestito la trama. Il team di sceneggiatori merita grandi elogi.

5

Amo il modo in cui The Great North gestisce la rappresentazione queer senza renderla l'unico focus dell'identità dei personaggi. La scena dell'outing di Ham è stata particolarmente rinfrescante.

6

Get Free Access To Our Publishing Resources

Independent creators, thought-leaders, experts and individuals with unique perspectives use our free publishing tools to express themselves and create new ideas.

Start Writing