Quali adattamenti di Robin Hood sono considerati i migliori in assoluto?

Robin Hood, come Doctor Who, è stato rigenerato e resuscitato molte volte, ma quali adattamenti sono rimasti più fedeli al personaggio e quali sono stati i migliori?

Robin Hood è un personaggio del folklore inglese, è un leggendario fuorilegge e un arciere molto abile che combatte contro l'ingiustizia con i suoi uomini derubando ai ricchi e dando ai poveri.

Le storie di Robin Hood e della sua banda di allegri uomini sono storie che sembrano non invecchiare mai, tifare per i perdenti e vedere i bulli e i cattivi ottenere la loro punizione è sempre soddisfacente. Forse è per questo che la storia è stata raccontata così tante volte, ma quali sono gli adattamenti di Robin Hood i migliori?

1. Robin Hood: Uomo in calzamaglia — 1993

Nato dalla mente di Mel Brookes, Robin Hood: Men in Tights è una parodia della tradizionale storia delle origini di Robin Hood. Gioca sull'uso di luoghi comuni troppo usati, rompe la quarta parete e usa la commedia fisica ogni volta che ne ha la possibilità.

Dopo essere riuscito a fuggire da una prigione in cui era detenuto, Robin (Cary Elwes) riesce a tornare in Inghilterra, incontrando lungo la strada Ahchoo−bless you−lungo la strada (interpretato da Dave Chappelle). Quando finalmente torna nella sua tenuta, scopre che, a causa delle tasse non pagate, è stata recuperata dallo sceriffo di Rottingham (Roger Rees), letteralmente il castello viene rimorchiato!

Mentre va dal principe Giovanni (Richard Lewis) per risolvere la questione, Robin incontra Little John (Eric Allan Kramer) e il resto di coloro che diventeranno gli allegri uomini, o meglio gli uomini in calzamaglia. Si dirigono verso il castello del Principe, interrompono il suo banchetto e annunciano coraggiosamente la loro intenzione di iniziare una rivoluzione contro di lui, organizzano montaggi di addestramento, cambi d'abbigliamento e tanta allegria.

robin hood men in tights challenges gisbourne to a duel

La seconda parte del film è più o meno come altri racconti di Robin Hood, lo sceriffo cerca di intrappolare Robin con una gara di tiro con l'arco e proprio mentre sembra disperato Marian (Amy Yasbeck) si fa avanti per salvarlo, contrattando la propria libertà per quella di Robin.

Fortunatamente però non deve farlo, visto che gli uomini di Robin arrivano appena in tempo e dopo molti combattimenti, un adeguato imbarazzo da parte dello Sherrif e un cameo a sorpresa di Sir Patrick Stuart, vivono tutti felici e contenti.

Trovo sempre le creazioni di Mel Brookes un po' incostante, e alla fine Men in Tights non è così bello come avrebbe potuto essere, Cary Elwes è fantastico come Robin e avrebbe potuto facilmente interpretarlo in un adattamento serio, Roger Rees e Richard Lewis sono perfettamente fastidiosi e antipatici, e il film è divertente, ma non sempre.

Il film è gag dopo gag dopo gag, con una storia inconsistente, e direi che solo circa 1/5 delle battute finisce, ma quelle che lo fanno ti faranno ridere. Vale la pena guardarlo, ma non aspettarti troppo.

2. Le avventure di Robin Hood — 1938

Probabilmente il più noto e il più amato dei tanti adattamenti di Robin Hood è Le avventure di Robin Hood del 1938, con Errol Flynn, e meritatamente. Il film segue Sir Robin di Loxley che, dopo aver difeso un uomo per aver ucciso un cervo e aver preso in giro il principe Giovanni (Claude Rains) davanti a tutti i suoi cavalieri, diventa un fuorilegge e si trasferisce nella foresta di Sherwood.

Recluta rapidamente uomini per unirsi a lui e si mettono al lavoro per rapinare i corrotti per aiutare i bisognosi e raccogliere i soldi per pagare il riscatto di Re Riccardo (Ian Hunter), che è tenuto prigioniero in Austria. Poi, dopo l'umiliazione di Sir Guy of Gisbourne (Basil Rathbone) e la conquista di Lady Marian (Olivia De Havilland), arriva l'evento principale delle narrazioni di Robin Hood, la gara di tiro con l'arco.

adventures of robin hood 1938 errol flynn

Una volta catturato dal principe Giovanni e salvato dal piano di Lady Marian, Re Riccardo torna e si unisce a Robin, giusto in tempo per sventare il piano del principe Giovanni di diventare re. Richard ritorna, perdona gli allegri uomini, restituisce la terra di Robin, lo nomina conte e infine dà a Marian e Robin la sua benedizione. La fine.

Questo è il film di Robin Hood per eccellenza e devo dire che è all'altezza del clamore. Il cast è eccellente; non riesco a pensare a un attore che non fosse adatto al proprio ruolo. È stato divertente e divertente, con scene di combattimento piuttosto buone per l'epoca, considerando che (secondo la mia esperienza) le vecchie coreografie di combattimento possono sembrare completamente irrealistiche con attori che sembrano tirare pugni a 2 miglia all'ora (mi sembra che sia un risultato in sé).

Tutto sommato un ottimo adattamento dei racconti di Robin Hood, non evitatelo solo perché è stato realizzato nel 1938, o perché altri lo hanno pubblicizzato così tanto (superate voi stessi e godetevelo!)

3. Robin Hood: Il principe dei ladri — 1991

Se ti piacciono le grandi sequenze d'azione, questo potrebbe essere l'adattamento di Robin Hood per te, anche la coreografia dei combattimenti è interessante e creativa. Anche le scenografie sono molto interessanti, con un intero villaggio costruito a Sherwood nel corso del film, invece delle solite tende e falò a cui siete abituati.

Anche gli oggetti di scena che gli uomini di Sherwood usano per mimetizzarsi per nascondersi o tendere imboscate alle persone sono fantastici e funzionano molto bene, non sembrano solo ragazzi ricoperti di ramoscelli, ma diventano un cespuglio e a volte si sciolgono persino nel suolo della foresta.

Ci sono interpretazioni eccezionali di Alan Rickman, Morgan Freeman, Mary Elizabeth Mastrantonio e darei un elogio anche a Michael McShane, che interpretano rispettivamente lo sceriffo di Nottingham, Azeem, Lady Marian e Frate Tuck. Il film mostra una versione diversa di Robin Hood rispetto a quella a cui potresti essere abituato, non ha l'atteggiamento diabolico e sfacciato delle precedenti iterazioni.

alan rickman sheriff of nottingham

Invece, Robin di Kevin Costner è più concentrato sul lato rivoluzionario delle cose, con piani più grandi che semplicemente rubare ai ricchi e dare ai poveri. L'unico problema evidente, però, è che Kevin Costner non sa usare l'accento inglese (almeno non in questo film, mi dispiace Kevin) e almeno per me è incredibilmente stridente e trasforma Robin Hood in un altro eroe d'azione americano.

Ciò non aiuta il fatto che la sceneggiatura sia un po' dappertutto, con trame secondarie ormai cliché e poco interessanti, e una questione tonale che non viene mai veramente risolta. Il film presenta alcuni momenti comici eccezionali, ma ci sono anche eventi più oscuri che sembrano essere trascurati? Certo, la commedia oscura esiste ma non è realmente presente qui. È solo un po' strano, davvero.

Inoltre, non credo che fosse necessario che durasse 2 ore e mezza, poiché in alcuni punti è rimasto indietro. Nel complesso è un orologio piacevole se non ci pensi troppo e ammiri semplicemente i combattimenti, le ambientazioni e la recitazione di Alan Rickman.

4. Robin Hood — 2010

Diretto da Ridley Scott, questo adattamento di Robin Hood reinventa completamente il personaggio, interpretato in un modo molto più oscuro e grintoso rispetto alla spensierata storia di Errol Flynn. Il film inizia in Francia con Re Riccardo (Danny Huston) alla guida di truppe inglesi durante l'assedio di un castello francese.

Siamo in grado di testimoniare le abilità di Robin (Russel Crowe) nel tiro con l'arco, così come la sua dedizione nel tenere i suoi compagni lontani dai pericoli e il suo potenziale emergente per diventare un leader. Tuttavia, questo non è Robin di Loxley, Robin of Loxley non esiste, invece abbiamo Sir Robert Loxley (Douglas Hodge), fedele sostenitore e braccio destro del re.

Il Robin di Russel Crowe proviene dalla famiglia Longstride, non è un Cavaliere e certamente non è un sostenitore della causa di Re Riccardo, dando al Re la sua onesta opinione e facendo sì che lui e i suoi amici siano messi in borsa per questo. È chiaro però che Longstride mantiene ancora la natura maliziosa di Robin Hood, giocando d'azzardo con gli uomini e scatenando risse.

Forse inaspettatamente per chi conosce la tradizionale storia di Robin Hood, Re Riccardo muore durante l'assedio, il che significa che il principe Giovanni (Oscar Isaac) eredita legittimamente il trono e il paese è lasciato in uno stato di incertezza. Sulla via del ritorno a casa Robin e i suoi uomini si imbattono nei resti di un'imboscata agli uomini che stavano consegnando la corona del re a Londra, l'unico sopravvissuto è Sir Robert, ma è sull'orlo del suo ultimo respiro.

Robin accetta di riportare la spada di Sir Robert a suo padre Sir Walter Loxley (Max Von Sydow) a Nottingham come ultimo desiderio. Quando arriva, Sir Walter gli chiede di fingere di essere suo figlio, che nessuno vede da dieci anni, in modo che quando morirà, Lady Marian (Cate Blanchett) non sia costretta a rinunciare alla sua terra. E Robin è d'accordo.

robin hood 2010 russel crowe

Da qui le cose si complicano quando i francesi stanno tentando di invadere con l'aiuto dell'amico intimo del principe Giovanni, Sir Godfrey (Mark Strong), che ha tradito il principe, credendolo troppo debole per governare l'Inghilterra. Avendo bisogno di aiuto, il nuovo re si rivolge alle uniche persone che possono aiutarlo, i baroni e i proprietari terrieri che in precedenza aveva perseguitato, imponendo tasse impossibili.

Robin negozia con lui un accordo che consentirà ai proprietari terrieri maggiore libertà e controllo sulle loro proprietà, Re Giovanni accetta e affrontano l'invasione francese. Tuttavia, in seguito, sentendosi minacciato da Robin, mantiene la parola data, dichiarando Robin e tutti coloro che lo aiutano fuorilegge, apparentemente ricominciando la narrazione tradizionale.

Il film è molto meglio di quanto ricordassi, le scene di conflitto sono fantastiche e tutto sembra avere un peso, si ha la sensazione che l'armatura e la cotta di maglia siano davvero pesanti, che le spade sferrino colpi forti e pesanti, sembra più realistico delle sequenze d'azione di altri film di Robin Hood, il film nel suo insieme è più radicato nel realismo.

Cate Blanchett è fantastica nei panni di Lady Marian, la ritrae con un'immensa dignità e desiderio di aiutare il suo popolo, non riuscendo a stare a guardare, riceve un bel momento da «Eowyn de Il Signore degli Anelli» mentre va in battaglia e guida il suo gruppo di uomini.

C'è però un problema evidente, il film si concentra sulla crescita di Robin, passando da un semplice arciere a un leader di uomini ed eserciti, un cavaliere in tutto ciò che si accetta per nome: questo va bene, ma per questo scocca a malapena frecce!

Usa un arco all'inizio e alla fine del film, ma per il resto del tempo combatte con una spada, il che va bene, ma non è esattamente ciò per cui Robin Hood è famoso! A parte questo problema, il film racconta una grande storia eroica.

5. Robin Hood della BBC — 2006-2009

Ho un debole nel cuore per la serie Robin Hood della BBC, sono cresciuto con essa e la rivisito ancora di tanto in tanto quando ne ho voglia. La serie evita alcuni luoghi comuni come la lotta sul ponte tra Robin e Little John e ne abbraccia altri con Robin che salva Allan A Dale da una dura condanna per aver cacciato di frodo uno dei cervi del re (penseresti che ormai l'abbiano imparato; lo sceriffo è molto prezioso per i cervi del re!) e tornando a casa scoprì che altri si sono impadroniti della sua terra in sua assenza.

Ciò che è rinfrescante però sono i personaggi; Keith Allen (il padre di Lily Allen) dà vita allo sceriffo con il perfetto tipo di carisma inquietante di cui lo sceriffo ha bisogno, essendo viscido un momento e poi esplosivo il successivo.

Lady Marian, interpretata da Lucy Griffiths, è forte e lotta per l'indipendenza, esprime costantemente le sue opinioni e manipola sia lo sceriffo che Sir Guy di Gisborne quando può, oltre ad assumere un ruolo molto più attivo nell'aiutare le persone. A proposito, Richard Armitage è eccellente nei panni di Sir Guy, capace di renderlo comprensivo mentre cerca invano di conquistare Marian e riavere il suo amore non corrisposto, ma anche di farti risentire.

Much di Sam Troughton funge da costante sollievo comico e sebbene possa essere fastidioso di tanto in tanto è comunque adorabile; ce ne sono molti altri che potrei menzionare, il casting della BBC è stato un grande successo in questa serie. Ovviamente, quello che devo menzionare è Robin Hood stesso portato in vita da Jonas Armstrong che fa un ottimo lavoro con la nuova versione di Robin creata dagli sceneggiatori.

main cast of bbc robin hood

Questo è un Robin più serio di altri che potresti conoscere, che non è più in grado di uccidere ed è sempre disposto a sacrificarsi per qualcun altro, dandoti la sensazione che non apprezzi affatto la sua vita, il che irrita chi lo circonda.

Detto questo, ha ancora un lato malizioso e ama divertirsi quando può, anche se a volte il suo umorismo può sembrare un po' dispettoso (non sono sicuro che sia la regia o le scelte di recitazione di Armstrong).

Un grande vantaggio è che Robin usa molto le sue abilità nel tiro con l'arco rispetto ad alcuni adattamenti in cui usa le sue abilità solo una o due volte (non penseresti di dover dire a Robin Hood di usare di più il suo arco, ma è esattamente quello che vorrei dire ad alcune versioni!)

La scrittura potrebbe essere migliore a volte, si cerca di trovare una via di mezzo tra il linguaggio moderno e il linguaggio medievale, quindi alcuni dialoghi possono occasionalmente essere un po' imbarazzanti. I set sono molto buoni (non necessariamente storicamente accurati, ma cos'è davvero l'adattamento di Robin Hood?) considerando l'epoca in cui è stato realizzato (la BBC ovviamente ci ha creduto) e la colonna sonora è eccellente.

Nel complesso, è umoristico e drammatico (a volte troppo drammatico secondo me) e tutto il cast principale attraversa i propri archi narrativi, cercando di farli progredire in qualche modo. Robin Hood della BBC sa di cosa si tratta e non si prende più sul serio del necessario, il che è fantastico.

6. Robin e Marian — 1976

Come l'adattamento di Ridley Scott del 2010, Robin and Marian tenta di fare qualcosa di diverso dal tradizionale racconto di Robin Hood, ampliandolo. Il film è ambientato 20 anni dopo le battaglie e le battaglie originali di Robin con lo sceriffo di Nottingham, e da allora ha seguito Re Riccardo nelle sue crociate, servendo come suo braccio destro e amico intimo. Tuttavia, dopo tutti questi anni, Robin (Sean Connery) inizia ad avere dubbi sullo stato d'animo del suo re.

Il film si apre con Robin che assedia a malincuore un castello fatiscente con solo Little John (Nicol Williamson) e alcuni uomini che lo accompagnano. Quando Re Riccardo (Richard Harris) arriva insiste che continuino, nonostante Robin abbia spiegato che non c'è oro da sequestrare, Richard si rifiuta di ascoltare la ragione, apparentemente paranoico e pazzo di avidità.

Dopo aver rifiutato di partecipare, Robin e John vengono sollevati dal servizio di Sua Maestà e tornano a casa a Sherwood, dove Robin viene informato che Lady Marian (Audrey Hepburn) è diventata suora in sua assenza ed è ora la badessa di un convento. Da qui il film mostra Robin che cerca di riconquistare i suoi giorni di gloria (un po' invano).

Robin and marian 1976

Il film mostra la discesa di Robin in una sorta di follia mentre si rifiuta di lasciare andare l'uomo che era una volta e trascina persino Marian con sé. Dopo essere stato gravemente ferito nel suo duello con lo sceriffo, (che a questo punto è diventato apatico alla maggior parte delle cose) Marian riporta Robin in convento per allattarlo, ma incapace di sopportare di vederlo in tale stato, si avvelena invece.

Piuttosto che una storia eroica del bene contro il male, Robin e Marian è una tragedia, che descrive in dettaglio la morte di un ex eroe mentre commette un autosabotaggio. All'inizio non ero soddisfatta delle ultime azioni di Marian, pensavo che fosse così forte di carattere che avrebbe deciso di continuare a vivere anche dopo la morte di Robin, come aveva fatto prima; tuttavia, ora mi chiedo se il finale fosse appropriato visto che Marian ha scelto di andare avanti alle sue condizioni. Dovrete decidervi da soli.

7. Serie Le avventure di Robin Hood — 1955-1960

Non ero preparato a quanto sarebbe stato bello questo adattamento serializzato delle avventure di Robin Hood a Sherwood. Il fatto che ci siano 4 stagioni e 143 episodi avrebbe dovuto essere un indizio, in realtà. La serie inizia come ci si potrebbe aspettare con Robin (Richard Greene) che torna a casa dalle crociate, solo che trova la sua casa occupata da un Lord normanno.

Incapace di convincerlo a partire, Robin va dallo sceriffo di Nottingham per esprimere la sua denuncia (come probabilmente puoi immaginare, non va bene). Anche lo sceriffo (Alan Wheatley) è normanno e prova subito antipatia per Robin, che è sassone, si schiera dalla parte dell'occupante abusivo, ma alla fine deve accettare di restituire le terre di Robin.

Con il pretesto di restituirgli le sue terre, il Signore tenta di uccidere Robin ma viene invece ucciso accidentalmente dal suo stesso uomo. Ora accusato dell'omicidio del Signore, Robin fugge nella foresta di Sherwood e si unisce alla banda di fuorilegge che vive lì.

Da qui in poi, ogni episodio presenta uno dei membri di quella che sarebbe diventata la cerchia ristretta di Robin: Little John (Archie Duncan), Maid Marian (Bernadette O'Farrell), Frate Tuck (Alexander Gauge) ecc.

adventures of robin hood 1955 richard greene

La serie è piena di storie divertenti e buffonate; con una scrittura intelligente e una recitazione soddisfacente, la serie supera i tradizionali racconti di Robin Hood: tornare a casa dalle crociate, combattere Little John su un ponte, partecipare a una gara di tiro con l'arco, ma ha un sacco di nuovo materiale per il divertimento degli spettatori (devi espanderlo quando hai più di 100 episodi!)

La serie è limitata dalla durata di 25 minuti, in quanto non consente di raccontare storie eccessivamente complesse, nessuno degli archi narrativi è suddiviso in più episodi. Potrebbe essere in parte dovuto al fatto che non c'è molto sviluppo nei personaggi, dopo che sono stati introdotti e la loro personalità è affermata, i personaggi raramente escono dalle loro zone di comfort.

Anche l'audio della serie non è dei migliori, ma ciò è dovuto principalmente al tempo di realizzazione e al budget; tuttavia, alcuni episodi hanno canzoni di apertura uniche che ti dicono di cosa parlerà l'episodio, il che è un bel dettaglio.

8. Robin Hood della Disney — 1973

Uno sguardo al regno animale, gli animali di Sherwood intendono raccontare al loro pubblico «cosa è realmente successo» a Robin Hood. L'inizio del film stabilisce che la bonaria volpe Robin (Brian Bedford) e il suo migliore amico l'orso Little John (Phil Harris) rubano ai ricchi e danno ai poveri da un po' di tempo (non c'è bisogno di un'altra storia di origine).

Sono anche diventati piuttosto bravi, quasi arrogantemente si travestono da chiromanti e rubano tutti i soldi e i gioielli del leone del principe Giovanni (Peter Ustinov). Questo lo fa arrabbiare a tal punto che tende la trappola della famosa gara di tiro con l'arco per far uscire Robin dal nascondiglio. Ci riesce, ma Robin viene catturato solo per un momento.

Quella che segue è una sequenza di combattimento meravigliosamente caotica e creativa che sfrutta al massimo il medium dei cartoni animati, con animali frenetici che litigano e sfrecciano dappertutto, sfondando edifici e animali allo stesso modo. Nonostante la squadra di Robin vinca, i festeggiamenti non durano a lungo perché il principe Giovanni aumenta le tasse così alte che nessuno può pagarle e praticamente tutti gli animali vengono gettati in prigione.

disney's robin hood

Robin non può più stare a guardare quando viene annunciato che frate Tuck (Andy Devine) verrà impiccato il giorno successivo. Robin e Little John salvano tutti dalla prigione e con un'impresa audace rubano tutti i soldi che il principe Giovanni ha ingiustamente raccolto direttamente da sotto il suo naso, forse rendendo questa versione di Robin Hood la più audace e sfacciata di tutte!

Tuttavia, non riescono a uscire inosservati, poiché Sir Hiss (Terry-Thomas) si sveglia e avvisa il Principe, il risultato è un'altra battaglia in cui Robin è intrappolato nel castello e sembra essere in serio pericolo quando viene dato fuoco e le sue vie di fuga vengono rapidamente ridotte. Fortunatamente va tutto bene, finisce bene quando Robin scappa e in seguito si scopre che è stato graziato al ritorno di Re Riccardo.

La storia di Robin Hood della Disney è soddisfacente e divertente, ma il vero successo sta nell'animazione 2D. È chiaro che tutti gli animatori hanno dedicato del tempo a pensare a come ciascuno degli animali si muoverà e interagirà con le cose, e i piccoli dettagli aggiungono molto al film, specialmente se sei uno spettatore più grande (cioè non un bambino piccolo) apprezzi queste cose molto di più.

Nonostante Robin e Marian siano stati prodotti, non credo che Robin Hood invecchierà mai, come Re Artù o James Bond è un personaggio che può essere reinventato più e più volte. Saranno buoni adattamenti? Non necessariamente, ma il cuore di Robin sarà sempre fantastico.

robin hood classic book cover
508
Save

Opinions and Perspectives

Robin e Marian è stata una versione così unica di ciò che accade dopo il lieto fine.

6

La versione Disney ha davvero catturato lo spirito avventuroso della leggenda.

3

La versione di Ridley Scott ha provato qualcosa di diverso, e lo rispetto anche se non ha funzionato del tutto.

1

Il modo in cui Robin Hood - Un uomo in calzamaglia parodiava altri film su Robin Hood era davvero intelligente.

3

La serie della BBC ha fatto un ottimo lavoro nel rendere la leggenda rilevante per il pubblico moderno.

0

Robin Hood - Principe dei ladri aveva i suoi difetti, ma il valore della produzione era incredibile.

1

Flynn incarnava semplicemente tutto ciò che immaginiamo che Robin Hood sia: affascinante, atletico e giusto.

0

Il finale di Robin e Marian è stato straziante ma sembrava fedele ai personaggi.

5

La versione Disney ha alcuni dei personaggi secondari più memorabili di qualsiasi adattamento.

6

Le sequenze di battaglia nella versione del 2010 erano impressionanti, anche se la storia era carente.

5

Robin Hood - Un uomo in calzamaglia ha catturato perfettamente l'assurdità di alcuni tropi di Robin Hood.

4

La serie della BBC ha davvero mostrato come Robin ha ispirato gli altri a combattere contro l'ingiustizia.

8

Penso che ogni versione porti qualcosa di unico alla leggenda. Anche quelle che non sono perfette hanno i loro momenti.

0

L'alchimia tra Flynn e de Havilland era magica. Credevi davvero nella loro storia d'amore.

4

Robin e Marian ha davvero mostrato il prezzo che l'essere una leggenda comporta per una persona.

7

La versione Disney è riuscita a mantenere il messaggio fondamentale sull'aiuto agli altri rendendolo accessibile ai bambini.

7

La versione del 2010 aveva una bellissima fotografia, devo ammetterlo.

4

Quella scena di tiro con l'arco a raffica in Robin Hood - Un uomo in calzamaglia mi colpisce ogni volta.

1

La serie della BBC aveva alcuni dei migliori personaggi secondari di qualsiasi adattamento.

7

In realtà mi è piaciuto come Robin Hood - Principe dei ladri ha cercato di radicare la storia nel contesto storico.

3

Il duello tra Flynn e Rathbone nella versione del 1938 è ancora incredibile da guardare.

5

Sean Connery ha portato una tale gravità al Robin Hood più anziano. Ha davvero mostrato un lato diverso del personaggio.

8

La Disney ha davvero centrato l'amicizia tra Robin e Little John nella loro versione.

2

Il modo in cui Cate Blanchett ha interpretato Marian come una guerriera nella versione del 2010 è stato rinfrescante.

2

Robin Hood - Un uomo in calzamaglia è stata la mia introduzione a Robin Hood e non l'avrei voluta in nessun altro modo!

5

Amo come la serie della BBC non avesse paura di mescolare umorismo con dramma serio.

5

Robin Hood - Principe dei ladri aveva una portata così epica. La sequenza dell'assedio al castello è stata incredibile.

1

La versione del 1938 sembra il modello che tutte le altre versioni seguono o sovvertono deliberatamente.

6

Sono sorpreso che nessuno abbia menzionato quanto Robin e Marian fosse in anticipo sui tempi in termini di decostruzione dei miti degli eroi.

6

La versione Disney ha alcune delle canzoni più orecchiabili di qualsiasi adattamento di Robin Hood.

3

Russell Crowe ha portato un diverso tipo di intensità a Robin Hood. Apprezzo che abbia provato qualcosa di nuovo con il ruolo.

6

Quella scena in Robin Hood - Un uomo in calzamaglia in cui rompono la quarta parete per controllare la sceneggiatura mi fa ancora sbellicare dalle risate.

0

La serie della BBC ha davvero sviluppato Marian come personaggio. Non era solo un interesse amoroso, aveva una sua autonomia.

5

Penso che ciò che fa risaltare la versione di Flynn è quanto sia sincera. Nessun cinismo, solo pura avventura.

5

Le sequenze di tiro con l'arco in Robin Hood - Principe dei ladri erano piuttosto impressionanti, anche per gli standard odierni.

3

La serie TV del 1955 era prima della mia epoca, ma ho visto alcune repliche. Richard Greene aveva una tale presenza come Robin Hood.

1

Recentemente ho rivisto Robin Hood - Un uomo in calzamaglia con i miei figli adolescenti e l'hanno adorato. Alcune commedie sono davvero senza tempo.

1

La versione della BBC aveva un ottimo design dei costumi. Ho amato come hanno modernizzato l'aspetto mantenendolo appropriato per l'epoca.

8

Alan Rickman che ruba ogni scena in Robin Hood - Principe dei ladri è probabilmente la parte più memorabile di tutto il film.

4

Quello che amo della versione del 1938 è quanto sia colorata e vivace. Hanno davvero sfruttato il Technicolor.

7

Robin e Marian sembra l'interpretazione più matura della leggenda. Ti fa davvero riflettere sul costo di essere un eroe.

7

L'animazione nella versione Disney è così sottovalutata. Quei personaggi animali avevano una tale personalità!

7

Jonas Armstrong nella serie della BBC ha davvero catturato lo spirito ribelle di Robin Hood, aggiungendo il suo tocco personale al personaggio.

3

La versione del 2010 si è sforzata troppo di essere un incrocio tra Game of Thrones e Robin Hood. Apprezzo comunque il tentativo di qualcosa di diverso.

6

Morgan Freeman ha portato una tale dignità al suo ruolo in Robin Hood - Principe dei ladri. Il suo personaggio avrebbe potuto essere uno stereotipo, ma lui lo ha elevato.

6

La coreografia dei combattimenti con la spada nella versione di Flynn era rivoluzionaria per l'epoca. Ho studiato cinema e abbiamo effettivamente analizzato quelle sequenze.

6

Onestamente, penso che Robin Hood - Un uomo in calzamaglia sia invecchiato meglio di Robin Hood - Principe dei ladri. Gli elementi parodistici funzionano ancora oggi.

5

Quel finale in Robin e Marian mi ha davvero colpito. È stata una scelta così audace mostrare questi personaggi leggendari nei loro anni del crepuscolo.

3

Qualcun altro pensa che la Disney dovrebbe fare un remake live-action del loro Robin Hood? Mi piacerebbe vedere come lo affronterebbero.

1

La serie della BBC aveva i suoi difetti, ma Richard Armitage nei panni di Guy di Gisborne è stato un casting assolutamente brillante.

3

In realtà non sono d'accordo sulla versione di Ridley Scott. Ho avuto la sensazione che si prendesse troppo sul serio e perdesse lo spirito divertente di Robin Hood.

8

Le scenografie in Robin Hood - Principe dei ladri erano incredibili. Quel villaggio sull'albero nella foresta di Sherwood sembrava uscito da un film fantasy.

7

Sapete cosa apprezzo davvero della versione del 1938? Come sono riusciti a bilanciare l'azione con un autentico sviluppo del personaggio. Gli adattamenti moderni potrebbero imparare da questo.

3

Sono d'accordo sul fatto che Robin Hood - Un uomo in calzamaglia sia un successo o un fallimento con le battute, ma quando colpiscono, colpiscono davvero! La scena del tiro con l'arco mi fa ancora ridere a crepapelle.

3

Ho trovato Robin e Marian del 1976 affascinante perché mostrava una versione più vecchia e riflessiva del personaggio. Sean Connery e Audrey Hepburn avevano un'incredibile chimica.

8

La versione animata Disney avrà sempre un posto speciale nel mio cuore. Il modo in cui hanno antropomorfizzato i personaggi era così intelligente e affascinante.

6

Qualcun altro ha guardato la serie della BBC? L'ho trovata davvero coinvolgente e ho amato il modo in cui hanno sviluppato i personaggi nel corso di più stagioni.

1

In realtà ho apprezzato la versione di Ridley Scott del 2010 più di quanto sembrino fare la maggior parte delle persone. L'approccio più grintoso mi è sembrato fresco e Cate Blanchett ha portato una tale forza a Marian.

3

L'accento di Kevin Costner in Robin Hood - Principe dei ladri era terribile, ma Alan Rickman nei panni dello sceriffo ha totalmente salvato quel film per me. La sua interpretazione era deliziosamente malvagia.

5

La versione del 1938 con Errol Flynn sarà sempre il Robin Hood definitivo per me. La cinematografia e le sequenze d'azione erano rivoluzionarie per l'epoca.

7

Adoro Robin Hood - Un uomo in calzamaglia! Cary Elwes era assolutamente perfetto per quel ruolo. I suoi tempi comici e il suo fascino hanno davvero fatto funzionare il film per me.

4

Get Free Access To Our Publishing Resources

Independent creators, thought-leaders, experts and individuals with unique perspectives use our free publishing tools to express themselves and create new ideas.

Start Writing