WandaVision: Il buono, il cattivo e lo scarlatto

Dai supereroi gemelli alle rivelazioni insolite, ecco i momenti più importanti di WandaVision, insieme a 5 cose che fa bene e 5 cose sbagliate.
WandaVision, courtesy of Disney and Marvel Studios, Disney+
Diritti d'autore: Disney/Marvel Studios, WandaVision

WandaVision, la prima serie Marvel Cinematic Universe (MCU) ad alto budget di Disney+, ha ufficialmente concluso la sua prima stagione. Con sei episodi che emulano decenni di storia delle sitcom, due episodi che mostrano l'azione classica del MCU e un episodio che ci riporta nella memoria, WandaVision non smette mai di catturare il suo pubblico. Ma con un ruolo così importante da ricoprire dopo Avengers: Endgame, WandaVision è riuscito a farci entrare nella Fase Quattro dei Marvel Studios? E SPOILER ALERT!

Ecco cinque cose che WandaVision fa bene e cinque cose sbagliate.

5 cose che WandaVision fa bene:

L'MCU non manca mai di soddisfare il pubblico e lo spettacolo Disney+ aggiunge innumerevoli easter egg e momenti comici a destra e a sinistra. Ecco 5 cose che WandaVision fa bene.

1. WandaVision ricrea brillantemente la storia delle sitcom

Attraverso i suoi primi sette episodi, WandaVision segue una formula brillante che ricrea numerosi decenni di storia delle sitcom televisive.

Vision, Wanda, Agnes, Disney, Marvel, Disney+, WandaVision
Paul Bettany, Kathryn Hahn ed Elizabeth Olsen si fanno una risata nei panni di Vision, Agnes e Wanda rispettivamente - Copyright: Disney/Marvel Studios, WandaVision

I primi due episodi della serie ricreano delicatamente l'estetica in bianco e nero degli anni '50 e '60, vantando battute stupide ed effetti speciali vecchio stile che non vedevamo dai tempi di I Love Lucy and The Honeymooners. Ogni episodio successivo ricrea il decennio successivo della sitcom, dagli anni '60 agli anni '70, poi gli anni '80, '90 e arriva persino ai giorni nostri.

Non solo lo spettacolo passa dal bianco e nero al colore, ma la precisione dei costumi, la cinematografia e la scenografia cambiano coerentemente ad ogni salto temporale.

L'episodio a tema Now In Color degli anni '70 mostra camicie con colletto a punta larga e pantaloni a zampa d'elefante mentre l'episodio On A Very Special Episode degli anni '80... sfoggia capelli permanentati, scaldamuscoli e motivi stravaganti. L'episodio sette, Breaking the Fourth Wall, fa un passo avanti modificando la sua cinematografia per gli anni 2000, girando con un'estetica traballante e facendo parlare Wanda alla telecamera in stile mockumentary di The Office o Modern Family.

Lo spettacolo è una lettera d'amore nostalgica alla cultura delle sitcom che rende la serie diversa dalle altre. E anche se non hai mai visto I Love Lucy o Malcolm in the Middle, vale comunque la pena guardarlo.

2. Jimmy Woo porta gioia a Westview

Dopo aver affascinato il pubblico di Ant-Man and the Wasp, il ruolo dell'attore Randall Park nei panni dell'agente Jimmy Woo torna in azione per indagare sulla maledizione di Westview.

Randal Park, Jimmy Woo, Disney, Marvel, Disney+, WandaVision
Randal Park nel ruolo dell'agente Jimmy Woo - Diritti d'autore: Disney/Marvel Studios, WandaVision

Da quando è stata una glorificata babysitter durante gli arresti domiciliari di Scott Lang (Ant-man), sembra che l'agente Woo abbia fatto sagge mosse di carriera, scalando la scala dell'FBI e stringendo potenti alleati in Monica Rambeau e Darcy Lewis. La sua brama di verità lo rende una risorsa preziosa nell'affrontare il direttore dello S.W.O.R.D. Hayward e nel tentativo di comunicare con Wanda.

Sembra che anche Jimmy si sia esercitato con la sua magia online, mostrando le sue abilità nel gioco dell'astuzia nel corso della serie, rivelando il suo biglietto da visita che aveva nella manica e liberandosi dalle manette.

3. Monica Rambeau diventa Spectrum... un po'

Teyonah Parris debutta nel MCU nei panni dell'adulta Monica Rambeau, che il pubblico ricorderà quando era una ragazzina in Captain Marvel.

Monica Rambeau, WandaVision, Disney, Marvel, Disney+
Teyonah Parris nel ruolo di Monica Rambeau - Diritti d'autore: Disney/Marvel Studios, WandaVision

Ventotto anni dopo gli eventi di Capitan Marvel, Monica sembra essere all'altezza del suo nome di «luogotenente guai», scatenando il caos nei piani di Hayward e rischiando tutto per entrare nella maledizione di Wanda.

Lei porta meraviglia, cuore e intelligenza a WandaVision, il che ben si sposa con la sincerità di Jimmy Woo.

Non solo è una risorsa affidabile, ma i suoi sforzi per violare l'esagono riorganizzano le sue molecole, conferendole abilità sovrumane che potrebbero portarle al ruolo di Spectrum, una supereroina che controlla le onde di energia.

Alla fine, Monica fa una buona impressione su Wanda e sugli influencer del mondo esterno. Questa non sarà l'ultima volta che vedremo le sue affascinanti scappatelle.

4. Speed e Wiccan fanno il loro debutto nel MCU

WandaVision inaugura una delle famiglie più adorabili del MCU dai tempi degli Stark e il loro amore si manifesta in ogni fase del processo.

Tommy, Billy, Speed, Wiccan, Disney, Marvel, Disney+, WandaVision
Tommy e Billy giocano ai videogiochi - Copyright: Disney/Marvel Studios, WandaVision

Conosciamo già Wanda e Vision come una vera coppia, ma il terzo episodio di Now In Color presenta i loro figli gemelli Tommy e Billy. Invecchiando da neonati a bambini piccoli in pochi minuti, è chiaro che Tommy e Billy non sono bambini normali.

I gemelli hanno profonde origini fumettistiche in cui sono nati magicamente e vantano super velocità e abilità magiche, simili alla loro apparizione su WandaVision. I due ragazzi usano i loro poteri per diventare i supereroi Speed e Wiccan e sono membri importanti dei Young Avengers.

Wanda, Vision e i ragazzi diventano la prima famiglia superpotente del MCU a combattere fianco a fianco sullo schermo ed è uno spettacolo meraviglioso da vedere! Combattere gli agenti disonesti dello S.W.O.R.D. non è mai stato così bello.

5. Wanda Maximoff è ufficialmente Scarlet Witch

Sin dai tempi di Avengers: Age of Ultron, i fan hanno atteso la rivelazione del costume e del titolo di supereroina, accurato ai fumetti, di Wanda.

Elizabeth Olsen, Wanda Maximoff, Scarlet Witch, Disney, Marvel, Disney+, WandaVision
Elizabeth Olsen nei panni di Scarlet Witch - Copyright: Disney/Marvel Studios, WandaVision

Soprannominata ufficialmente «Scarlet Witch» da Agatha Harkness, si scopre che Wanda è una strega sin dalla nascita, non solo dalla sua interazione con la pietra della mente. Non solo, ma è anche la strega più potente della terra e, presumibilmente, una delle creature più potenti dell'universo; persino più potente dello Stregone Supremo, il Dottor Strange in persona.

Il suo outfit tutto rosso supera le aspettative includendo la sua iconica corona a forma di «M», il vestito elegante e i guanti lunghi fino ai gomiti che crea magicamente durante la sua battaglia finale con Agatha. Anche tu senti vibrazioni Magneto?

Sebbene conosciamo Wanda dal 2015, sembra che abbiamo appena sfiorato la superficie del suo vero potenziale e promette che giocherà un ruolo chiave nella fase quattro della Marvel.

5 cose che WandaVision fa male:

Niente in TV è mai perfetto, nemmeno l'MCU. Ecco 5 cose sbagliate che WandaVision fa.

1. Darcy Lewis cade dal radar

Mettete giù torce e forconi perché non c'è niente di sbagliato in Darcy stessa, ma piuttosto nella gestione del suo personaggio.

Kat Dennings, Darcy Lewis, WandaVision, Disney, Marvel, Disney+
Kat Dennings nel ruolo di Darcy Lewis - Diritti d'autore: Disney/Marvel Studios, WandaVision

Fin dal suo debutto in Thor nel lontano 2011, la performance di Kat Dennings nei panni di Darcy Lewis ha affascinato il pubblico con il suo eccentrico senso dell'umorismo e l'atmosfera geek, e la sua apparizione in WandaVision non è diversa.

Si diverte molto con Jimmy Woo e Monica Rambeau e si dimostra una scienziata di talento, tecno-master e artista della fuga. Ha molta importanza, specialmente durante il suo periodo con Vision nel settimo episodio in cui gli racconta della sua morte.

Tuttavia, dopo aver trascorso alcuni splendidi episodi con lei, cade dai radar solo per riapparire per un deus ex machina e un rapido addio nel finale della serie. Sconfiggere Hayward non è un'impresa facile, ma il suo arco narrativo sembra interrotto e dimenticato nel bel mezzo della battaglia di Wanda con Agatha che lascia gli spettatori un po' insoddisfatti.

Forse la vedremo di più in Thor: Love and Thunder o Doctor Strange and the Multiverse of Madness.

2. Agatha Harkness non è così spaventosa come dovrebbe essere

L'inclusione di Agatha Harkness apre una finestra sulla vera identità di Wanda come Scarlet Witch e fa risplendere l'umorismo contorto di Kathryn Hahn, ma non è una cattiva perfetta.

Kathryn Hahn, Agatha Harkness, Disney, Marvel, Disney+, WandaVision
Kathryn Hahn nel ruolo di Agatha Harkness - Diritti d'autore: Disney/Marvel Studios, WandaVision

L'arguzia e la spensieratezza di Kathryn Hahn contribuiscono a riempire WandaVision di uno splendore che non dovrebbe passare inosservato.

Tuttavia, la fama di Hahn rende la sua apparizione su WandaVision tutt'altro che sottile, il che rende le sue rivelazioni culminanti deludenti.

La sua interpretazione di Agnes, la vicina ficcanaso, è una delizia, ma rende anche estremamente evidente che è più significativa di un eccentrico membro dell'ensemble. E la sua rivelazione nei panni di Agatha Harkness era stata prevista nel primo episodio, quindi la svolta non ha mai avuto molto peso per molti spettatori.

Anche la sua presenza come antagonista è offuscata dal già inquietante controllo di Wanda su Westview, e il suo tutt'altro che impressionante mantello da strega diminuisce la nostra paura nei suoi confronti poiché sembra uscito direttamente dal film Disney del 1998 Halloweentown.

3. Quicksilver non proviene dall'universo degli X-Men

Il cameo di Evan Peters è stato avvincente all'inizio, ma è diventato rapidamente aspro dopo un solo episodio con il nostro runner preferito.

Evan Peters, Quicksilver, Pietro Maximoff, Ralph Bohner, Disney, Marvel, Disney+, WandaVision
Evan Peters nel ruolo di Ralph Bohner/Quicksilver - Diritti d'autore: Disney/Marvel Studios, WandaVision

Per chi lo sapesse, Evan Peters ha interpretato il ruolo di Peter (non Pietro) Maximoff, alias Quicksilver, nei film sugli X-Men della 20th Century Fox dal 2014.

Forse lo ricorderete mentre sfrecciava sulle note di Time in a Bottle di Jim Croce o del ritmo di Sweet Dreams (Are Made of This) degli Eurythmics.

I film degli X-men in particolare NON fanno parte del MCU, ma con la recente acquisizione da parte della Disney della 20th Century Fox e l'annuncio del titolo del sequel di Doctor Strange The Multiverse of Madness, l'apparizione di Evan Peters nello show potrebbe solo implicare una cosa: i Marvel Studios stanno portando gli X-Men nell'MCU attraverso il multiverso.

Da quando il MCU Quicksilver di Aaron Taylor-Johnson è morto in Avengers: Age of Ultron, i fan non vedono l'ora del suo ritorno o dell'introduzione di Evan Peters. Quindi, con il suo casting a sorpresa, stavamo finalmente esaudendo il nostro desiderio e sembrava il modo perfetto per farlo.

Sfortunatamente, il finale di WandaVision ha completamente distrutto questo sogno rivelando che il personaggio di Evan Peters era un residente di Westview di nome Ralph Bohner, (sì, avete letto bene) non un personaggio del multiverso. Quindi no, non è il Quicksilver che conosciamo e amiamo, ma è invece un MCU che nessuno viene dal New Jersey.

Onestamente, il cameo è stato una cattiva idea se i Marvel Studios non avevano intenzione di farlo diventare il Quicksilver degli X-Men, soprattutto se è in lavorazione un futuro crossover. Mossa economica, Marvel!

4. Una mancanza di cameo

Parlando di cameo, si è teorizzato che WandaVision abbia più di un'apparizione a sorpresa costellata di stelle.

Doctor Strange, Cameo, Benedict Cumberbatch, Disney, Marvel, Disney+, WandaVision
Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange - Diritti d'autore: Disney/Marvel Studios e Variety

La star dello show Elizabeth Olsen e il creatore Jac Schaffer hanno entrambi anticipato cameo e sorprese strabilianti alla pari dell'apparizione di Luke Skywalker in The Mandalorian. Una presa in giro come questa avrebbe potuto riguardare Evan Peters, ma visto che anche quella è stata schiacciata i fan sono rimasti delusi alla fine del finale.

Alla fine dello show, ci vengono date due scene dei titoli di coda per farci desiderare di più, tranne che fanno il contrario.

La scena a metà dei titoli di coda con Monica Rambeau la vede incontrare uno Skrull sotto copertura, un alieno mutaforma che il pubblico ha incontrato per la prima volta in Captain Marvel.

Ma questo Skrull è qualcuno che non abbiamo mai incontrato prima, non un cameo strabiliante come il leader degli Skrull Talos, o anche lo stesso Nick Fury. Visto che Captain Marvel 2 uscirà nel 2022 e la serie Disney+ Secret Invasion ruota attorno a Nick Fury e Talos, un cameo più corposo non sarebbe stato chiedere troppo.

Nella seconda scena dei titoli di coda, vediamo Wanda nascosta tra le montagne. All'inizio, la vediamo mentre prepara il tè, ma viene rivelato che la sua proiezione astrale è nella stanza sul retro mentre studia il libro degli incantesimi di Darkhold. Adoriamo vedere Wanda usare la sua magia, ma i fan si aspettavano quasi che Doctor Strange facesse un cameo a sorpresa qui.

È stato confermato che WandaVision si collega direttamente a Doctor Strange e al Multiverse of Madness, quindi avrebbe avuto molto senso che Stephen Strange salutasse velocemente.

Inoltre, una scena dei titoli di coda con Wanda che bussa alle porte del Sanctum Sanctorum avrebbe prodotto più clamore di una riproduzione della scena dei titoli di coda de L'incredibile Hulk del 2008.

5. Nessuna riunione tra Wanda e White-Vision

L'introduzione di White-Vision è un notevole gioco a fumetti che rende il viaggio di Vision più avvincente del previsto, ma non riesce a concretizzarsi.

Wanda, Vision, White-Vision, Disney, Marvel, Disney+, WandaVision
Elizabeth Olsen nei panni di Wanda e Paul Bettany nei panni di Vision - Copyright: Disney/Marvel Studios, WandaVision

Nei fumetti, White-Vision è il prodotto della morte, della perdita di memoria e della resurrezione di Vision. Senza la pietra mentale, è più un robot che un umano, ma difende comunque la giustizia insieme ai suoi compagni Avengers.

Le origini di White-Vision sono più o meno le stesse in WandaVision, ma nel finale dello show gli viene restituita la memoria, vola via e non lo vediamo più. Hmm...

I Marvel Studios stanno chiaramente aspettando il momento giusto perché Wanda e Vision si riuniscano, ma poiché White-Vision è il resto fisico della Vision che conosciamo dai tempi di Age of Ultron, dobbiamo chiederci: perché non far incontrare lui e Wanda?

Non ci viene data alcuna conversazione, nessun contatto visivo e nemmeno una menzione prima della fine della stagione. Wanda è completamente all'oscuro del fatto che White-Vision stia volando in giro con la piena memoria di chi è, ma invece, riceviamo un triste addio a Hex-Vision che, nonostante si senta un vecchio amico, non è mai esistito, tanto per cominciare.

Hex-Vision è frutto dell'immaginazione di Wanda, un'illusione che, sì, potrebbe essere potenzialmente reinstallata in White-Vision. Ma dal momento che White-Vision è più reale di Hex-Vision, sarebbe stato bello darci una sorta di interazione tra lui e Wanda prima che finissero i titoli di coda.

Quindi, WandaVision è un buon spettacolo o un brutto spettacolo?

WandaVision è una splendida esperienza per tutta la famiglia. Che siate fan accaniti del MCU sin da Iron Man del 2008, o solo uno spettatore occasionale, ne vale la pena per la sua miscela davvero unica di azione da supereroi ed estetica nostalgica da sitcom. E solo perché uno spettacolo ha qualche momento triste non lo rende brutto.

303
Save

Opinions and Perspectives

La serie ha davvero mostrato quanto potenziale ci sia per diversi tipi di narrazione nel MCU.

3

Guardando indietro, tutti gli indizi sul fatto che Agnes fosse Agatha erano lì fin dall'inizio. Davvero gratificante rivederlo.

0

Quella scena d'addio tra Wanda e Vision mi ha spezzato il cuore. Un finale così potente.

7

Il modo in cui hanno incorporato veri tropi da sitcom raccontando comunque la loro storia è stato davvero intelligente.

1

Agatha aveva ragione su una cosa. Wanda è incredibilmente pericolosa. Sono interessato a vedere dove porteranno il suo personaggio in futuro.

5

La progressione dalla sitcom all'azione Marvel è stata realizzata così bene. Si poteva sentire la tensione crescere in ogni episodio.

8

Sono curioso di sapere cosa è successo a White Vision. Sembra un punto cruciale della trama lasciato in sospeso.

3

Quelle sigle iniziali per ogni epoca erano perfette. L'attenzione ai dettagli era incredibile.

2

La serie ha davvero elevato Wanda come personaggio. Ora la sento molto più sviluppata.

6

Non mi sono ancora ripreso da come hanno gestito la situazione di Quicksilver. Un'occasione persa per connessioni al multiverso.

7

Quella battaglia finale tra Wanda e Agatha è stata visivamente sbalorditiva. Ho adorato tutti gli effetti magici rossi e viola.

6

Guardare Wanda elaborare il suo trauma attraverso diverse epoche televisive è stato affascinante. Una narrazione davvero intelligente.

8

L'intero concetto di esplorare il dolore attraverso decenni di sitcom è stato così unico. Non ho mai visto niente di simile.

6

Mi sembra che abbiano affrettato un po' il finale. Serviva un altro episodio per concludere tutto per bene.

7

Quella scena in cui Visione scopre la propria morte è stata devastante. Un'ottima interpretazione da parte di Paul Bettany.

4

La serie ha davvero dimostrato che la Marvel poteva fare qualcosa di completamente diverso e farlo comunque funzionare.

1

Amo come hanno ricollegato tutto al trauma di Wanda. Non era solo caos casuale, tutto aveva un senso emotivo.

4

L'episodio di Halloween è stato il mio preferito. Vederli con quei costumi fedeli ai fumetti è stata una vera chicca.

3

Quel momento in cui Wanda ha espanso l'Hex è stato terrificante. Ha davvero mostrato quanto può essere potente.

8

Penso ancora che avrebbero potuto fare di più con SWORD. Hayward sembrava un cattivo piuttosto unidimensionale.

0

Il modo in cui hanno bilanciato umorismo e oscurità è stato davvero impressionante. Ogni episodio ha toccato diverse corde emotive.

0

In realtà mi è piaciuto che abbiano tenuto Doctor Strange fuori dalla storia. Hanno lasciato che Wanda avesse la sua storia senza coinvolgere altri eroi.

0

Il casting dei gemelli è stato perfetto. Quei bambini sembravano davvero i figli di Wanda e Visione.

4

Qualcun altro pensa che avrebbero dovuto darci più spiegazioni su come Wanda ha creato l'Hex in primo luogo?

4

Quella scena in cui Visione legge il suo biglietto d'addio a Wanda mi ha fatto piangere. Una scrittura così bella.

8

Mi sono ritrovato a rivedere gli episodi più volte per cogliere tutti i piccoli dettagli e gli easter egg che avevano inserito.

6

Il modo in cui hanno gestito il dolore di Wanda è stato molto più sfumato di quanto mi aspettassi da una serie di supereroi.

1

Qualcun altro pensa che potrebbero riportare White Vision in un progetto futuro? Sembra un filo troppo in sospeso per lasciarlo così.

1

Quelle pause pubblicitarie erano così intelligenti, piene di significati nascosti. Mi è piaciuto molto analizzare tutto il simbolismo.

4

La trasformazione nel costume di Scarlet Witch è stata tutto ciò che volevo che fosse. Vedere finalmente l'abito fedele al fumetto è stato fantastico.

3

In realtà mi è piaciuto che non ci fossero troppi cameo. Ha mantenuto l'attenzione sulla storia di Wanda e Visione dove doveva essere.

7

Quella scena in cui Visione cerca di lasciare l'esagono è stata straziante. Paul Bettany ha davvero azzeccato i momenti emotivi.

8

Il dettaglio sul fatto che Wanda sia più potente del Sorcerer Supreme è enorme. Non vedo l'ora di vedere come si svilupperà con Doctor Strange.

2

Non riesco ancora a credere che ci abbiano fatto pensare che Evan Peters fosse Fox Quicksilver solo per quella battuta su Bohner. Che spreco.

7

Ho trovato il formato sitcom un po' lento all'inizio, ma ha davvero dato i suoi frutti quando le cose hanno iniziato a diventare strane.

6

Il modo in cui hanno gestito Visione che spiegava il paradosso della Nave di Teseo è stato geniale. Ha davvero mostrato quanto potesse essere intelligente la scrittura.

4

Fai un buon punto su White Vision. Sembra strano che non lo abbiano mai fatto interagire con Wanda.

2

Kathryn Hahn ha assolutamente spaccato nei panni di Agnes/Agatha. Il suo tempismo comico è stato perfetto sia per le parti della sitcom che per la rivelazione.

5

I gemelli erano adorabili, ma vorrei aver visto di più i loro poteri in azione. Spero che ricompaiano in Young Avengers.

8

In realtà non sono d'accordo su Darcy. Il suo tempo limitato sullo schermo ha funzionato bene e ha servito il suo scopo nella storia senza oscurare la trama principale.

6

Monica Rambeau è stata un'ottima aggiunta al MCU. Non vedo l'ora di vedere come si svilupperanno i suoi poteri in progetti futuri.

7

Anche se mi è piaciuto lo spettacolo nel complesso, mi sono sentito deluso dal finale. Hanno creato così tante aspettative con potenziali cameo che non si sono mai verificati.

1

Jimmy Woo che impara la magia da vicino è stato un richiamo divertente ad Ant-Man. Adoro come hanno mantenuto quel piccolo dettaglio del personaggio.

3

La profondità emotiva che Elizabeth Olsen ha portato a Wanda è stata incredibile. Si poteva davvero sentire il suo dolore e il suo amore per Visione in tutta la serie.

1

Sono d'accordo con la maggior parte dei punti, ma penso che Agatha fosse in realtà piuttosto intimidatoria. Quella scena in cui si è rivelata con la canzone 'It Was Agatha All Along' mi ha fatto venire i brividi.

1

L'intera finta di Quicksilver mi ha davvero deluso. Alimentare le nostre speranze con Evan Peters solo per trasformarlo in una barzelletta è stato meschino.

2

Ho adorato il modo in cui hanno ricreato diverse epoche di sitcom. L'attenzione ai dettagli nelle scenografie e nei costumi è stata incredibile, soprattutto in quei primi episodi in bianco e nero.

5

Get Free Access To Our Publishing Resources

Independent creators, thought-leaders, experts and individuals with unique perspectives use our free publishing tools to express themselves and create new ideas.

Start Writing