Le lotte per la salute mentale che gli atleti affrontano

Alla fine, gli atleti sono ancora umani, quindi perché non li trattiamo come tali. Parliamo di come possiamo fare meglio evitando di esercitare pressioni sugli atleti.
Let's Talk About The Mental Health Struggles That Athletes Face - And Why We Should Do Better With Not Pressuring Athletes
Fonte dell'immagine: St. Louis American Newspaper

Mentre familiari e amici si riuniscono davanti alla televisione per guardare le Olimpiadi del 2020 a Tokyo, entusiasti e pronti a vedere il Team USA schiacciare, dovremmo ricordare gli atleti che si preparano per la più grande prestazione della loro carriera professionale. Anche loro sono entusiasti, ma anche sottoposti a un'enorme pressione per avere successo e portare a casa l'oro. E se sono come le atlete Simone Biles o Naomi Osaka, la pressione è ancora maggiore a causa del loro status di alto profilo.

Il tema della salute mentale è stato nella mente di tutti dopo aver visto la ginnasta Simone Biles ritirarsi dalla finale a squadre e dalle competizioni individuali solo pochi giorni fa. Il motivo del ritiro non era fisico ma riguardava il suo benessere mentale. Secondo le sue stesse parole, si dice che Biles abbia detto che «mente e corpo semplicemente non sono sincronizzati».

Sorge la domanda: perché non prestiamo maggiore attenzione ai problemi di salute mentale che affliggono gli atleti prima, durante e dopo le Olimpiadi? Ingiustamente esercitiamo pressioni su questi atleti affinché facciano del loro meglio al punto da dimenticare che i loro esseri umani sottopongono il loro corpo a rigorose ore di allenamento. È una discussione che va affrontata perché troppi olimpionici e non olimpionici lottano contro la depressione.

Siamo onesti, probabilmente sei come me e non presti attenzione al 90% degli sport presenti alle Olimpiadi. È solo quando questo evento si svolge ogni quattro anni, che decidiamo di tifare e gridare per il Team USA. Una volta terminate le Olimpiadi, torniamo alla nostra vita quotidiana, dimenticando le persone che hanno allenato il proprio corpo per dare il meglio di sé in questo momento glorioso.

Immagina come si sentono questi artisti quando tornano a casa, esausti e pronti a riposare finalmente, ma non possono perché hanno un blues post-depressivo. In confronto, consideralo come il tuo viaggio di quattro anni al college. Hai passato 4-6 anni a studiare varie materie, per poi laurearti in un campo specifico, e una volta raggiunta quella laurea, ti resta il «e adesso»? Ti resta da chiederti, chi sono ora che mi sono laureato?

Gli atleti professionisti affrontano continuamente questa crisi di identità, soprattutto dopo un evento monumentale come le Olimpiadi. E quando chiedono aiuto, vengono considerati deboli perché dovrebbero essere forti e non aver bisogno di chiedere aiuto. E questa mentalità deve cambiare.

Perché i problemi di salute mentale con cui innumerevoli atleti lottano vengono ignorati così facilmente? E perché ci si aspetta che lo tengano per sé e «lo superino»? Non è giusto che questi atleti li trattino come macchine che non si rompono mai.

Sono ancora umani alla fine della giornata che hanno bisogno di prendersi del tempo per se stessi e ottenere l'aiuto necessario per tornare in uno stato mentale positivo. Guardare come Simone Biles abbia ottenuto il sostegno in tutto il mondo sulla sua decisione di ritirarsi a causa della sua salute mentale è molto significativo per me. Ciò dimostra che anche molti atleti la pensano allo stesso modo e sfortunatamente, nonostante chiedano aiuto, non lo ricevono.

L'abbiamo visto con atleti olimpionici come Jeret «Speedy» Peterson e Steven Holcomb, famosi atleti che soffrivano di depressione e si sono tragicamente tolti la vita. È necessario fare qualcosa per assicurarsi che gli atleti abbiano le risorse per ottenere aiuto e, soprattutto, siano autorizzati a prendersi delle pause per la salute mentale, se necessario.

L'idea di questo articolo è nata inizialmente dalla visione di questo documentario su HBO chiamato The Weight of Gold. Weight of Gold si è concentrato sull'esplorazione delle sfide di salute mentale che gli olimpionici devono affrontare. A causa del COVID-19, il rinvio delle Olimpiadi di Tokyo ha costretto gli atleti a valutare la domanda «E adesso?» Dopo oltre quattro anni di allenamento, si sono trovati di fronte alla difficile decisione se continuare ad allenarsi o fare un passo indietro e vedere dove ciò li porta.

Chi ha continuato ad allenarsi ha dovuto affrontare i vari lockdown negli Stati Uniti e ha dovuto utilizzare tutti gli strumenti disponibili per allenarsi per i rispettivi sport. La pandemia ha ulteriormente acuito le difficoltà mentali di questi atleti senza una grande competizione su cui concentrarsi e li ha fatti iniziare a chiedersi chi fossero come individui al di fuori dello sport. Uno degli atleti presenti nel film era l'olimpionico decorato Michael Phelps.

Ricordo ancora di essere rimasto sbalordito quando Phelps lo guardava nelle ultime due Olimpiadi battere costantemente record e stupire il mondo con il suo talento. A volte sembra impossibile immaginare le imprese che poteva compiere in acqua!

Anche lui ha avuto difficoltà a distinguere Michael Phelps il nuotatore olimpico da Michael Phelps il non nuotatore. Dopo decenni con un'identità continua, non riesco a immaginare come debba essere stato per lui, che fatica a ritrovare se stesso dopo aver raggiunto così tanti traguardi.

Dobbiamo ricordare che gli atleti sono esseri umani prima ancora che sportivi. Quindi, mentre state guardando le ultime settimane delle Olimpiadi e osservando questi incredibili atleti fare grandi prestazioni dopo esibizioni, ricordate che non importa il conteggio delle medaglie. Non importa se non ricevono una medaglia. E non importa se hanno deciso di ritirarsi dalla competizione per la loro salute mentale. Lo fanno per la loro sicurezza, quindi sii rispettoso delle loro decisioni.

537
Save

Opinions and Perspectives

Sarah commented Sarah 2 years ago

Questo articolo sottolinea davvero perché dobbiamo supportare gli atleti sia dentro che fuori dal campo.

7
LolaPope commented LolaPope 2 years ago

Lo stigma attorno alla salute mentale nello sport sembra stia lentamente cambiando, ma abbiamo ancora molta strada da fare.

1
TaylorScott commented TaylorScott 2 years ago

Mi chiedo quanti potenziali campioni abbiamo perso perché non sono riusciti ad accedere a un adeguato supporto per la salute mentale.

3
Natalia commented Natalia 3 years ago

Il supporto per la salute mentale non dovrebbe essere un lusso nello sport, dovrebbe essere standard.

1
PhoebeChavez commented PhoebeChavez 3 years ago

Leggere delle loro difficoltà mi fa rispettare ancora di più i loro successi.

5
GlitchMasterX commented GlitchMasterX 3 years ago

È ora di smetterla di trattare gli atleti come intrattenimento e iniziare a vederli come esseri umani.

1
Lyla_Cloud commented Lyla_Cloud 3 years ago

Dovremmo applicare queste lezioni anche ad altri campi ad alta pressione.

1
Lydia_B commented Lydia_B 3 years ago

La parte sull'utilizzo di tutti gli strumenti disponibili durante il lockdown evidenzia davvero la loro dedizione.

7
Sepinwall_Scoop commented Sepinwall_Scoop 3 years ago

Ogni atleta che si fa avanti rende più facile per gli altri fare lo stesso.

6
Goodman_Guide commented Goodman_Guide 3 years ago

Affascinante come la salute mentale e fisica siano così connesse nell'atletica.

2

Sono contento che finalmente stiamo avendo queste conversazioni apertamente invece di nasconderle sotto il tappeto.

4
Adalian_Article commented Adalian_Article 3 years ago

La pressione da parte della famiglia e degli allenatori deve essere intensa, non solo da parte del pubblico.

3
Emma-Grace commented Emma-Grace 3 years ago

Immagina solo di allenarti tutta la vita per un momento, e poi di lottare con ciò che viene dopo.

1
Lena_Schmidt commented Lena_Schmidt 3 years ago

Questo dimostra davvero perché abbiamo bisogno di una migliore educazione alla salute mentale negli sport giovanili.

4

Non avevo mai considerato come la crisi d'identità potesse influenzare gli atleti che passano alla vita normale.

3
PeacefulMindset commented PeacefulMindset 3 years ago

La menzione del documentario è stata utile. Andrò a guardare The Weight of Gold per saperne di più.

7
Leah commented Leah 3 years ago

Apprezzo come questo articolo sottolinei che le medaglie non sono tutto. Il costo umano conta di più.

8

È scioccante quanto poca attenzione abbia ricevuto questo argomento prima che atleti di alto profilo iniziassero a parlarne.

8

L'isolamento degli sport individuali deve rendere le sfide per la salute mentale ancora più difficili da affrontare.

2

Forse dobbiamo ridefinire cosa significa forza nell'atletica. La consapevolezza della salute mentale è forza anche quella.

3
ZenithSeeker commented ZenithSeeker 3 years ago

Temo che perderemo grandi atleti che scelgono di proteggere la loro salute mentale invece di competere.

8
BlissfulSoul commented BlissfulSoul 3 years ago

Il mio allenatore diceva sempre che la forza mentale era tutto, ma non ci ha mai insegnato come mantenerla in modo sano.

7
EmmaJohnson commented EmmaJohnson 3 years ago

Mi fa pensare a tutti gli atleti che hanno lottato in silenzio prima che diventasse più accettabile parlare di salute mentale.

0
PriscillaJ commented PriscillaJ 3 years ago

Il parallelo tra burnout atletico e accademico è qualcosa che non avevo mai considerato prima.

6
Naomi_Rae commented Naomi_Rae 3 years ago

Pensavo che prendersi una pausa per la salute mentale fosse una debolezza, ma questo articolo ha cambiato completamente la mia prospettiva.

5
YogaAndChill commented YogaAndChill 3 years ago

Questo articolo sfida davvero la mentalità 'nessun dolore, nessun guadagno' così prevalente nello sport.

3
ClaireButler commented ClaireButler 3 years ago

È interessante come celebriamo le storie di rimonta, ma raramente discutiamo del pedaggio mentale del recupero.

0
LostSignalX commented LostSignalX 3 years ago

Le Olimpiadi dovrebbero includere risorse per la salute mentale come parte del loro pacchetto standard di supporto agli atleti.

3
HarmonicHealing commented HarmonicHealing 3 years ago

Qualcun altro pensa che dovremmo avere controlli regolari sulla salute mentale per gli atleti, proprio come i controlli fisici?

5
Kurtz_Keywords commented Kurtz_Keywords 3 years ago

Leggere questo mi ha fatto capire quanto poco supporto ci sia per gli atleti che escono dalle loro carriere sportive.

1
Couch_Column commented Couch_Column 3 years ago

La pressione sui giovani atleti mi preoccupa particolarmente. Si stanno ancora sviluppando emotivamente mentre affrontano uno stress intenso.

1
ShadowByte commented ShadowByte 3 years ago

Sono curioso di sapere come altri paesi gestiscono la salute mentale degli atleti. Forse potremmo imparare da approcci diversi.

1
PatrickLee commented PatrickLee 3 years ago

Questo mi ricorda quanto sia importante avere molteplici fonti di identità e non solo una caratteristica distintiva.

2
Rucker_Report commented Rucker_Report 3 years ago

La parte in cui il COVID ha costretto gli atleti a rivalutare mi ha colpito molto. Deve essere stato incredibilmente difficile.

0

Abbiamo bisogno di più articoli come questo. La salute mentale nello sport è stata un tabù per troppo tempo.

3

Mi sono persino commosso leggendo della depressione post-olimpica. Non l'avevo mai considerato prima.

7
LiveLifeWell commented LiveLifeWell 3 years ago

Sì! Il doppio standard è reale. Quando gli uomini fanno un passo indietro è strategico, quando lo fanno le donne è visto come debolezza.

0
DanielBrown commented DanielBrown 3 years ago

Qualcun altro ha notato come le atlete sembrino affrontare ancora più critiche quando parlano di salute mentale?

0
CamilleM commented CamilleM 3 years ago

È affascinante come critichiamo gli atleti per aver dato priorità alla salute mentale, ma li lodiamo per aver gareggiato nonostante gli infortuni fisici.

7
SkylineDreams commented SkylineDreams 3 years ago

Leggere delle loro lotte identitarie mi fa capire quanto di sé stessi sacrifichino per il loro sport.

8
Genevieve_Soft commented Genevieve_Soft 3 years ago

A volte mi chiedo se le Olimpiadi siano diventate troppo commercializzate. La pressione per esibirsi per gli sponsor deve essere intensa.

5
EmmaJohnson commented EmmaJohnson 3 years ago

Le risorse per il supporto alla salute mentale nello sport sembrano inadeguate. Abbiamo bisogno di sistemi migliori.

0
KenzieRae commented KenzieRae 3 years ago

Mia figlia è una ginnasta agonistica e questo articolo mi fa davvero riflettere sulla pressione che esercitiamo sui giovani atleti.

8
GravityDefier commented GravityDefier 3 years ago

Ho visto anche The Weight of Gold. È stato illuminante vedere quanti atleti lottano con la depressione dopo la fine della loro carriera.

8
Alexander-Jay commented Alexander-Jay 3 years ago

Grazie per aver menzionato Jeret Peterson e Steven Holcomb. Dobbiamo parlare di queste tragedie per evitare che ne accadano altre.

7
Amina99 commented Amina99 3 years ago

La copertura mediatica è sicuramente parte del problema, ma i social media hanno peggiorato ancora di più la situazione. Gli atleti non possono più sfuggire alla pressione.

0
SilentObserver commented SilentObserver 3 years ago

Qualcun altro pensa che i media abbiano un ruolo enorme in questo? I riflettori e il controllo costanti devono essere insopportabili.

5
AdrianaX commented AdrianaX 3 years ago

Ho trovato particolarmente accusatorio il fatto che si presti attenzione solo ogni quattro anni. Esigiamo la perfezione, ma ci interessa solo brevemente.

8
Sophie_Blossom commented Sophie_Blossom 3 years ago

La pandemia deve aver reso tutto molto più difficile per questi atleti. Allenarsi da soli, incertezza sui giochi, un anno in più di pressione.

2
SuccessFlow commented SuccessFlow 3 years ago

Il fatto che Michael Phelps abbia parlato apertamente delle sue difficoltà mi ha davvero aperto gli occhi su questo problema. Se qualcuno di così successo ne soffre, immagina gli altri.

2
Parker_Points commented Parker_Points 3 years ago

Scusa, ma non sono assolutamente d'accordo con quest'ultimo commento. Nessuno si iscrive per lottare con problemi di salute mentale. Questi sono veri esseri umani, non macchine.

8
Woodward_Writer commented Woodward_Writer 3 years ago

Anche se sostengo la consapevolezza sulla salute mentale, penso ancora che gli atleti abbiano la responsabilità di andare avanti. Sapevano a cosa andavano incontro.

1
Anya-Carter commented Anya-Carter 3 years ago

Il paragone con la laurea mi ha davvero colpito. Quella crisi d'identità è così reale.

2
Adalian_Article commented Adalian_Article 3 years ago

Non avevo mai pensato alla depressione post-Olimpiadi finché non ho letto questo. Ha molto senso, dato l'accumulo e poi l'improvviso vuoto successivo.

7
WesCooks commented WesCooks 3 years ago

Assolutamente d'accordo. Il peso mentale di allenarsi per anni e di avere tutto in gioco in un singolo momento deve essere opprimente.

5
CyberShadow commented CyberShadow 3 years ago

Apprezzo molto come questo articolo faccia luce sull'immensa pressione che gli atleti devono affrontare. Quello che ha fatto Simone Biles è stato incredibilmente coraggioso.

3

Get Free Access To Our Publishing Resources

Independent creators, thought-leaders, experts and individuals with unique perspectives use our free publishing tools to express themselves and create new ideas.

Start Writing