Un articolo di opinione sugli aborti in America

È una cosa da ragazze...

Le sue mani erano bagnate di sudore mentre lo stomaco le tremava per la paura. È entrata nel minimarket da sola. A ogni passo che si avvicinava al bagno, l'ambiente circostante si offuscava e le sue gambe rallentavano.

È come se si stesse muovendo in mezzo a una bufera di neve ma non riuscisse mai a raggiungere la calda cabina illuminata in lontananza. Apre la porta. Fa pipì. Lei aspetta. Segno più.

Forse questa è una festa e tornerà a casa per dire a suo marito che finalmente ha funzionato e che stavano per avere un bambino. Salva il test nella sua borsa e questa volta esce per il negozio con molta più sicurezza.

Solo che forse questo è l'opposto di una festa, ma in realtà il giorno peggiore della sua vita. Qualche settimana fa è stata violentata e non può più sopportare il trauma emotivo di quella situazione.

Forse è una studentessa universitaria senza soldi che fa due lavori per pagare le tasse universitarie. Non può permettersi un bambino e non può permettersi lo stress extra. Forse è una tossicodipendente che non vive insieme e sa che questo bambino non ce la farebbe nella sua pancia.

Una cosa che accomuna tutte queste potenziali storie è che la donna è incinta e la donna ha il diritto di fare ciò che desidera al riguardo. Non solo l'aborto dovrebbe essere legale in tutti gli stati degli Stati Uniti, ma dovrebbe anche essere di più facile accesso, economico e istruito. È una cosa da ragazze, non dal governo.

Abortion rights
Fonte: Unsplash

Gli aborti sono stati oggetto di dibattito sin dalla metà del 1800, quando le leggi iniziavano a renderli illegali (Federazione). Le leggi contro l'aborto sono state messe in atto a partire dal tentativo di porre fine alla paura che la popolazione fosse dominata dai bambini immigrati.

Tuttavia, ciò non ha impedito alle donne di eseguire la procedura. Le donne si rivolgevano a professionisti illegali che eseguivano l'intervento con esiti pericolosi e persino la morte (Federazione).

Le donne hanno avuto gravi problemi dopo aver consultato un medico non qualificato per abortire utilizzando metodi sbagliati o condizioni antigieniche, costringendo l'ospedale a curare migliaia di donne che ne stavano affrontando gli effetti (Federazione).

Ciò ha portato ai primi dibattiti tra medici che cercavano di legalizzare gli aborti per «impedire a professionisti non qualificati di competere con loro per i pazienti» (Federazione) insieme alle spese dei pazienti.

Il diritto per le donne di abortire in tutti gli stati è stato il risultato del caso della Corte Suprema del 1973 di Roe v. Wade. Il caso conferiva alle donne il diritto di fare le proprie scelte mediche personali, tra cui l'impossibilità del governo di interferire (Parenthood).

Il caso è iniziato in Texas quando la ventunenne Jane Roe è rimasta incinta e non è stata in grado di abortire a causa della legge del 1854 che criminalizzava l'aborto tranne quando necessario per salvare la vita delle donne (Johnsen).

Henry Wade ha rappresentato il Texas per mantenere e difendere la legge sull'aborto che avevano già in vigore (Federazione). La Corte Suprema ha votato sette contro due affermando: «La legge del Texas ha violato il diritto fondamentale della donna di decidere se continuare una gravidanza senza interferenze governative prima del raggiungimento della vitalità fetale» (Johnsen). Sette di questi giudici hanno votato a favore di Roe, vincendo la causa in modo dominante e conferendo alle donne il diritto di decidere.

Roe v Wade
Fonte: Unsplash

Attualmente, gli aborti sono legali e protetti dalla Costituzione degli Stati Uniti, tuttavia, gli antiabortisti hanno reso più difficile l'accesso alle donne attraverso battaglie giudiziarie, votazioni e restrizioni legislative (Parenthood).

Le donne hanno il diritto protetto di decidere se avere o meno figli e di prendere la decisione da sole senza alcuna interferenza da parte della politica o del governo. Il dibattito sull'aborto è ancora acceso oggi, a causa delle opinioni opposte dei partiti politici e dei movimenti a favore della scelta e della vita.

Quando si esamina se gli aborti sono accessibili e abbordabili, è fondamentale conoscere le diverse opzioni di aborto e a cosa servono. Entrambi i servizi sono offerti da Planned Parenthood ed entrambi sono importanti, poiché i tempi in cui possono essere eseguiti sono diversi.

Il primo tipo di aborto disponibile è una procedura chirurgica o un aborto in clinica. Al paziente vengono somministrati antibiotici e dilatatori per allungare la cervice. La cervice viene aperta in modo che un tubo possa entrare nell'utero. Un dispositivo di aspirazione svuoterà l'utero della donna e rimuoverà il tessuto residuo che riveste le pareti (Planned Parenthood).

La procedura può richiedere fino a dieci minuti ma il paziente deve dedicare un'ora al recupero. Se la donna desidera l'anestesia o vuole essere sedata durante l'intervento per alleviare il dolore, è previsto un costo aggiuntivo a causa dei limitati fondi per l'aborto.

L'altro metodo accessibile alle donne di Planned Parenthood è la pillola abortiva, altrimenti nota come aborto medicato. La pillola abortiva blocca l'ormone progesterone che scompone il rivestimento dell'utero interrompendo la gravidanza.

Due giorni dopo il paziente assumeva un altro medicinale, il misoprostolo, che è ciò che svuota l'utero. L'aborto sarà completo entro una-cinque ore (Planned Parenthood).

Queste procedure sono convenienti e accessibili? La pillola abortiva può essere utilizzata solo fino a dieci settimane dopo il primo giorno dell'ultimo ciclo (Planned Parenthood). Dopo dieci settimane la pillola non è un'opzione e deve essere effettuato un aborto in clinica.

Questo breve lasso di tempo lascia alle donne solo un'altra opzione quando potrebbero non aver saputo di essere ancora incinta o non hanno ancora preso una decisione.

Il costo finanziario medio di questa pillola può variare da $300 a $800 dollari (gravidanza americana). Ovviamente, questa è un'opzione costosa per le donne a basso reddito. Planned Parenthood fornisce anche servizi agli adolescenti che frequentano la scuola e non hanno un lavoro a tempo pieno, il che rende difficile reperire questo tipo di denaro.

Tuttavia, con una nuova legge in vigore a partire dal 2018, Planned Parenthood pubblica sul proprio sito: «La legge dell'Illinois richiede a Planned Parenthood of Illinois di notificare a un genitore o a un familiare adulto se una donna di 17 anni o più giovane chiede un aborto a meno che un giudice non dia una deroga» (Planned Parenthood).

Molti di questi aborti sono dovuti a gravidanze indesiderate di ragazze. Offrono la possibilità di convincere un giudice a firmare una rinuncia a causa dei precedenti e delle situazioni che alcune di queste ragazze stanno affrontando.

La dichiarazione continua: «Il familiare adulto non deve dare il permesso al minore di abortire, ma un familiare adulto deve essere avvisato» (Planned Parenthood).

Per fortuna gli adolescenti non hanno bisogno di un timbro di approvazione e possono comunque portare a termine la procedura, ma il genitore o il tutore deve ancora saperlo, il che potrebbe influire sulle relazioni.

D'altra parte, gli aborti in clinica sono offerti nello stato dell'Illinois fino a 19 settimane di gravidanza (Planned Parenthood). Le politiche sull'aborto offrono tempi e opzioni limitati. Con solo due opzioni di aborto e un breve lasso di tempo, alcune donne non hanno altra scelta che portare a termine la gravidanza perché è troppo tardi.

Molte altre donne hanno ancora bisogno di tempo anche dopo il periodo di 12-16 settimane. Le donne possono avere ancora bisogno di tempo per prendere la difficile decisione su cosa fare della gravidanza, avere problemi finanziari o di trasporto per l'aborto, avere paura di dirlo ai genitori o al partner o non sapere di essere addirittura incinte (Ludlow). Affinché le donne possano fare una scelta sulla gravidanza, hanno bisogno della capacità e della possibilità anche solo di pensare a quella scelta che cambia la vita.

L'aborto è considerato una scelta legale, ma come abbiamo visto tale scelta è già limitata dalla razza, dalla classe, dalle risorse e dall'accessibilità (Ludlow). Nel 1992 il presidente George Herbert Bush apportò modifiche alla Corte Suprema nominando più repubblicani, facendo sembrare che la corte fosse favorevole all'annullamento di Roe nel caso Planned Parenthood v. Casey (Johnsen).

La corte ha tuttavia riaffermato Roe votando cinque contro quattro nel caso giudiziario. Il partito repubblicano è la visione politica contro gli aborti ed è a favore della vita. La maggior parte dei progetti di legge e delle leggi contro il finanziamento o l'aborto erano dovuti al partito conservatore, tuttavia, come vediamo qui, le azioni non sono sempre andate a buon fine, poiché la Corte Suprema sapeva fino a che punto era in grado di spingersi nel decidere per il popolo.

Una vittoria per gli antiabortisti e il Partito Repubblicano è avvenuta il 5 novembre 2003, quando George W. Bush ha firmato il «Divieto di aborto parziale» in legge (Ludlow). Il divieto è stato il risultato di opinioni personali dei politici e non si è basato su una procedura che ha dimostrato di non avere problemi di sicurezza.

La legge include «la persona che esegue l'aborto deliberatamente e intenzionalmente partorisce per via vaginale... allo scopo di compiere un atto palese che la persona sa ucciderà il feto parzialmente partorito e compie l'atto palese, diverso dal completamento del parto, che uccide il feto vivo parzialmente partorito» (Ludlow).

Il divieto era un problema più recente che si è verificato nella cronologia della storia dell'aborto. È stata una vittoria per il Partito della Repubblica anche se la maggior parte degli stati ha presentato ricorso contro il divieto.

Nel decidere se l'aborto debba essere legale, i politici dei Paesi svolgono un ruolo fondamentale nei media e influenzano le opinioni dei cittadini. Quando il giornalista della CNN ha chiesto ai rappresentanti di entrambi i partiti politici cosa ne pensassero del fatto che il governo stanziasse il budget per finanziare Planned Parenthood, la portavoce del partito repubblicano gli ha risposto subito una domanda: «Perché questo è un problema attuale in questo momento?» (CNN).

Afferma come questo dibattito non sia solo pillole contraccettive e orienta invece le sue argomentazioni verso Planned Parenthood e come non utilizzi bene i suoi finanziamenti. Inoltre afferma: «Se il bilancio fosse stato approvato l'anno scorso, quando la maggioranza dei democratici era in carica, questo non sarebbe un problema. Planned Parenthood non dovrebbe far sì che il governo finanzi l'aborto» (CNN).

Quando si è svolto il dibattito televisivo, era l'anno 2011 quando il GOP annuncia che non finanzierà Planned Parenthood per la pianificazione familiare, gli aborti o le pillole contraccettive. La Camera dei Rappresentanti conservatrice ha proposto un emendamento alla legge sulla spesa per i servizi di pianificazione familiare che avrebbe fatto perdere a Planned Parenthood i fondi federali da 75 milioni di dollari ricevuti.

Planned Parenthood è la voce principale quando si dà alle donne il diritto di decidere. Un'organizzazione con oltre 800 cliniche in America serve donne e famiglie a basso reddito, ma è un luogo benvenuto per tutti. Oltre alla contraccezione e agli aborti, Planned Parenthood offre pianificazione familiare, informazioni e consulenza sull'HIV, test e trattamento delle malattie sessualmente trasmissibili, screening oncologici e servizi medici (Eckholm).

Il Congresso non eroga fondi direttamente per l'aborto, ma fornisce denaro al sostegno alla pianificazione familiare come Planned Parenthood e fondi per l'educazione alla salute sessuale a Medicaid (Eckholm). Planned Parenthood sottolinea che nessuno che vi si oppone ha proposto un'opzione migliore e realistica per le donne a basso reddito.

In effetti, Cohen del Guttmacher Institute, un'organizzazione di ricerca dedicata alla salute e ai diritti sessuali, afferma che ogni dollaro speso per la contraccezione per le donne a basso reddito è pari a quattro dollari risparmiati dal governo in costi per gravidanze indesiderate.

Planned Parenthood

Ci sono due ragioni principali per cui la maggior parte di coloro che non sono d'accordo con l'aborto seguono che sono opinioni politiche e/o religiose. Ho parlato con il direttore esecutivo dell'Illinois Right to Life per sapere perché il governo dovrebbe essere in grado di decidere per le donne se possono abortire o meno.

Emily Troscinski basa le sue convinzioni esclusivamente sulla scienza. Mi dice: «Ogni libro di biologia di base ti dirà che al momento del concepimento viene creato un nascituro completamente unico dalla madre e la sua unicità non si ripeterà mai più nella storia del mondo» (Troscinski). Con questa difesa scientifica, sta dicendo che il feto deve essere trattato allo stesso modo.

Questa è la base della visione politica del governo che decide la scelta dell'aborto. Crede che il ruolo del governo sia proteggere gli innocenti dai potenti, «in modo che tutti possano essere trattati allo stesso modo e avere l'opportunità di crescere e prosperare [...] L'aborto uccide un bambino non ancora nato e quindi è nostro dovere proteggere il bambino innocente» (Troscinski).

Ha ripetuto molte volte come il governo debba proteggere gli innocenti dai potenti, e come il bambino sia innocente e la madre sia potente. Comprendo chiaramente il suo punto di vista in quanto è legata ad altre leggi come il furto e il modo in cui protegge gli innocenti. Ma la madre non è innocente qui? La madre può scegliere tra il governo, che è potente, e anche noi dobbiamo proteggere questo diritto.

Tuttavia, invece di concentrarsi solo sul feto, come fanno la maggior parte delle organizzazioni pro-vita, solleva un argomento che circonda la madre. Emily afferma che «dire a una donna che deve uccidere il suo bambino non ancora nato per avere successo è umiliante per le donne e opprimente per il nascituro» (Troscinski). Ma in questo caso sta davvero difendendo la madre?

Non c'è dubbio che le madri possono avere successo dopo aver avuto un bambino, come molte, ma non tutte le madri hanno le risorse e la salute per dare a quel bambino la vita migliore e continuare a prendersi cura di se stesse, ed è qui che ha sbagliato.

Quando ha chiesto a Emily se la politica o la religione hanno un ruolo nelle sue convinzioni, ha affermato che il suo punto di vista non riguardava né l'una né l'altra, ma solo la scienza, come aveva dichiarato in precedenza. Invece, sono andato a chiedere a un professore di studi cattolici di spiegare in che modo la Bibbia e la religione danno loro un significato alla loro posizione su questo dibattito.

La dott.ssa Karen Scott della DePaul University si sforza di non giudicare gli altri e le loro decisioni, ma di capire e amare quando non corrispondono alle sue convinzioni. Mi dice: «Tutti i diversi libri della Bibbia supportano la convinzione che Dio si occupa esclusivamente di promuovere la vita umana. Dio è la Fonte di tutte le cose buone e la vita umana è una di quelle cose buone create da Dio [...] I cristiani di ogni tipo cercano di mettere in pratica le credenze centrali che si trovano nella Bibbia» (Scott).

Come seguace della Bibbia, non è possibile che la Bibbia sostenga l'aborto a difesa di Scott ed è per questo che le opinioni religiose sono importanti per molte persone. Tuttavia, Scott riconosce che la Bibbia non è un libro politico americano moderno e che non può dare una posizione sulla questione politica. Si tratta piuttosto di una visione cristiana o di una persona che vuole seguire Dio, ad avere la priorità di favorire il desiderio di Dio di vivere.

Scott conclude con: «Non c'è modo, a mio avviso, che tu possa usare la Bibbia per sostenere l'aborto. Detto questo, il Dio in cui credono i cattolici è anche un Dio di misericordia e perdono, ancora una volta un Dio che vuole sostenere la felicità e la prosperità umana» (Scott).

Riconosce il dovere cristiano di perdonare e comprendere gli altri anche se è contrario al messaggio di felicità umana contenuto nelle Scritture, perché per lei Dio è fatto di perdono e misericordia.

Un nuovo movimento è sorto nel dibattito sull'aborto. L'argomento paternalistico si basa sulla filosofia e sulle premesse paterne. I sostenitori affermano che l'aborto è sbagliato e dovrebbe essere limitato o evitato quando possibile perché danneggia la salute e il benessere psicologico delle donne (Maya).

Considerano la salute personale e psicologica della madre, ma uno dei motivi per sostenere l'aborto è l'incapacità della madre di prendersi cura di un bambino. L'argomentazione paternalistica dà una luce diversa agli aborti considerando la protezione della maternità e della natura che ne deriva.

È una visione antiabortista ma favorisce la madre piuttosto che il bambino. Tuttavia, rafforza la tesi secondo cui l'aborto è legale solo a causa dei punti deboli sollevati e del fatto che la salute personale delle donne potrebbe aver bisogno di abortire il bambino per motivi mentali non le rendono più sane per mantenerlo.

Questa visione è a favore della vita, ma contrasta con l'organizzazione di Emily Troscinski, Illinois Right to Life, che sostiene la scienza che è anche a favore della vita. Dicono che sia impossibile dimostrare che il feto è a conoscenza della sua esistenza, il che rende illogico sostenere i diritti di un feto che ha ancora un potenziale per l'oggetto o la persona che diventerà (Maya).

L'argomento paternalistico aggiunge anche: «Anche se i feti hanno una sorta di status morale, la libertà delle donne prevale quando la gravidanza è costosa o è il prodotto di uno stupro» (Maya).

L'opinione è a favore dell'aborto limitato, ad esempio considerando la situazione finanziaria delle donne o la situazione di un evento traumatico, l'argomento paternalistico crede ancora che l'aborto sia sbagliato indipendentemente dal fatto che il feto sia consapevole della sua esistenza e abbia un pieno status morale. Ancora più importante, questa argomentazione a favore della vita non sostiene la causa della vita per il bene del feto, ma solo per la madre.

L'argomento paternalistico guarda ad altri paesi come esempio. Si ispirano alle nuove leggi sull'aborto che sono influenzate dalla psicologia, come la maggior parte dei sostenitori di questo argomento (i Maya). Le leggi affermano che «le donne che abortiscono si trovano invariabilmente in una cattiva posizione deliberativa, a causa di manipolazioni, confusione morale, stress economico o pressione sociale» (Maya).

Lo psicologo ritiene che se una donna ha intenzione di abortire seriamente, non era pronta a prendere una decisione da sola. Un Nebraska ha emesso una sentenza del tribunale utilizzando lo stesso tipo di ragionamento.

Il libro di Pollitt afferma: «Il lavoro delle madri è così inestimabile che un giudice del Nebraska, in precedenza assistente di Operation Rescue, può negare a una sedicenne in affido l'aborto che desidera con la motivazione che non è abbastanza matura per scegliere l'aborto, ma a quanto pare è abbastanza matura per affrontare la gravidanza e il parto e crescere un bambino.

Chiunque può farlo» (Pollitt). Le donne sono capaci di fare scelte per se stesse tanto quanto gli uomini, e ancora più capaci di fare le scelte per il proprio corpo rispetto a un organo governativo di persone che non la conoscono personalmente.

L'argomento esamina gli effetti negativi della maternità che un aborto causerebbe. L'articolo afferma: «La gravidanza offre un'opportunità particolarmente buona per sviluppare questi sentimenti protomorali in un modo unico.

Questo perché l'oggetto che riceve e alimenta tali sentimenti è la progenie di una donna. Di conseguenza, poiché la gravidanza consente alle donne di promuovere queste emozioni verso i loro feti, l'aborto le danneggia, impedendo loro di adempiere a un dovere verso se stesse» (Maya).

La teoria esamina il feto che riceve nutrimento ed emozione dalla madre. Qui usano l'assenza del feto per causare danni alla madre perché non trasmetterà più a se stessa le emozioni premurose. Non ci sono prove biologiche a sostegno della loro teoria, così come questi ormoni e sentimenti non accadrebbero nemmeno se la madre procedesse con un aborto.

Contrariamente a quanto sottolinea l'argomento paternalistico, non tutte le donne si sentono persone orribili dopo aver abortito. Shawanna racconta la sua storia a Planned Parenthood di come l'aborto subito all'età di diciassette anni abbia reso la sua vita il successo che è ora.

Shawanna rimase incinta all'età di diciassette anni, poco dopo la morte di sua madre di cancro alle ovaie e dovette assumersi la responsabilità della sorella minore. Non aveva una relazione stabile per mantenere un bambino e nemmeno era stabile emotivamente o finanziariamente.

Shawanna non aveva ancora finito il liceo. Planned Parenthood l'ha aiutata nella sua decisione e l'ha anche aiutata a ottenere fondi per l'aborto. Ora Shawanna ha il diploma di scuola superiore ed è un'assistente infermiera certificata che ha finito per lavorare per Planned Parenthood per aiutare altre donne come facevano una volta per lei.

Ora ha un bambino, è una madre orgogliosa e non si pente né si sente in colpa per la scelta che ha fatto a diciassette anni. La sua vita non sarebbe stata quella attuale, potrebbe non essere stata in grado di proseguire la sua carriera in campo medico e non avrebbe avuto la benedizione di un figlio che ha ora.

Se una donna è incinta, ha il diritto di fare ciò che desidera riguardo a quella gravidanza. Non solo l'aborto dovrebbe essere legale in tutti gli Stati Uniti d'America, ma dovrebbe anche essere di più facile accesso, accessibile e istruito. Apre la porta. Fa pipì. Lei aspetta. Segno più.

La donna si aggrappa al lavandino del bagno del minimarket e si guarda nel riflesso dello specchio. È scienza, poiché un bambino con un DNA unico è ora dentro di lei. È anche religione, poiché la sua fede può influenzare la sua decisione, tuttavia è personale e non siamo un paese con una religione dichiarata.

È storia, poiché la donna potrebbe aver concepito questo bambino attraverso un matrimonio amoroso o un'esperienza da incubo. Mette la prova nella tasca posteriore dei suoi jeans ed esce dal negozio sapendo che è una scelta, una sua scelta e una scelta femminile. Non è una cosa governativa, è una cosa da ragazze.


Fonti:

Associazione. http://americanpregnancy.org/unplanned-pregnancy/abortion-pill/ CNN. «Il dibattito sui finanziamenti di Planned Parenthood è acceso». Youtube. CNN, 8 aprile 2011. Web. 4 marzo 2018.

Eckholm, Erik. «Il finanziamento di Planned Parenthood è intrappolato in una faida sul bilancio». New York Times.

New York Times, 17 febbraio 2011. Web. 15 marzo 2018. http://www.nytimes.com/2011/02/18/us/politics/18parenthood.html

Federazione, aborto nazionale. «Storia dell'aborto». Federazione nazionale per l'aborto, prochoice.org/education-and-advocacy/about-abortion/history-of-abortion/.

Johnsen, Dawn. «Aborto, questioni legali e politiche». Enciclopedia del sesso e del genere, a cura di Fedwa Malti-Douglas, vol. 1, Macmillan References USA, 2007, pp1-3. Libreria di riferimento virtuale Gale, http://link.galegroup.com/apps/doc/CX2896200013/GVRL?u=depaul&xid=cc91d2de. Accesso effettuato il 25 febbraio 2018.

Ludlow, J. (2008). A volte, è un bambino e una scelta: verso un aborto incarnato

Praxis1. Giornale NWSA, 20 (1), 26-50. Recuperato da http://ezproxy.depaul.edu/login?url=https://search.proquest.com/docview/233234454?acc ountid=10477

Mayans, Itzel e Moises Vaca, «L'argomento paternalistico contro l'aborto». Hypatia, vol. 33, n. 1, febbraio 2018, pp. 22-39. Organizzatore EBSCO.

Genitorialità, pianificata. «Accesso all'aborto». Planned Parenthood Action Fund, www.plannedparenthoodaction.org/issues/abortion.

Pollitt, Katha. Pro rivendicazione dei diritti all'aborto. New York: Picador Books, 2014. Stampa. Scott, Karen. Intervista personale. 13 marzo 2018.

Troscinski, Emily. Intervista personale. 13 marzo 2018.

126
Save

Opinions and Perspectives

Il contesto più ampio dell'accesso all'assistenza sanitaria per le donne aggiunge una prospettiva importante a questa questione.

2

È importante ricordare il reale impatto umano dietro tutti questi dibattiti politici.

5

Ho trovato i dettagli medici utili per capire cosa provano realmente le donne.

2

L'articolo mostra efficacemente quanto questa questione sia personale e politica.

5

Quel punto sulla protezione contro il controllo nel dibattito mi ha davvero colpito.

7

L'impatto sulle giovani donne e sulle studentesse merita maggiore attenzione in questo dibattito.

4

Guardare a questo da una prospettiva di salute pubblica chiarisce davvero le questioni in gioco.

8

La varietà di circostanze descritte mostra davvero perché le politiche uniformi non funzionano.

3

Quelle barriere di costo sembrano particolarmente crudeli, data la sensibilità temporale di queste decisioni.

0

Apprezzo come l'articolo riconosca sia gli aspetti emotivi che pratici della questione.

5

Il parallelismo tra le restrizioni storiche e moderne è preoccupante.

0

L'attenzione all'accessibilità è cruciale. Un diritto non ha significato se non puoi esercitarlo.

7

Sono colpito da quanti fattori diversi possano influenzare la decisione di una persona.

0

La discussione delle procedure mediche aiuta a demistificare ciò che è realmente coinvolto.

7

È rivelatore quanto l'opposizione si concentri sul controllo piuttosto che sul sostegno alle madri.

0

L'articolo cattura davvero la complessità del processo decisionale personale in circostanze difficili.

4

Leggere delle varie restrizioni mi fa capire quanti ostacoli affrontano le donne.

7

La storia legale mostra quanto siano precari questi diritti.

8

Penso che dobbiamo concentrarci maggiormente sul sostegno alle donne, indipendentemente dalla loro scelta.

8

La connessione tra i diritti all'aborto e l'indipendenza economica delle donne è davvero importante.

5

Quei tempi di attesa e le restrizioni sembrano progettati per rendere il processo il più difficile possibile.

3

Il contesto storico aiuta a spiegare perché stiamo ancora combattendo queste battaglie oggi.

0

Apprezzo molto quanto sia completa questa analisi. Copre tutti gli aspetti principali del dibattito.

2

L'analisi economica fornisce un argomento così forte per un migliore accesso ai servizi di pianificazione familiare.

1

Sono colpito da quanto il dibattito si concentri sul feto, ignorando spesso le circostanze della donna.

7

L'articolo sottolinea davvero come non si tratti solo della procedura in sé, ma dell'autonomia delle donne nella società.

6

È affascinante come il dibattito si sia evoluto mentre le questioni fondamentali rimangono le stesse.

7

Quelle statistiche ospedaliere precedenti a Roe v Wade sono orribili. Non possiamo tornare a questo.

8

Il contrasto tra gli approcci dei diversi stati mostra come il luogo in cui vivi non dovrebbe determinare i tuoi diritti.

7

Mi sono ritrovato ad annuire alla parte su come questa dovrebbe essere una decisione medica, non politica.

1

Le storie personali sottolineano davvero come non si tratti solo di politica, ma della vita di persone reali.

8

Gli argomenti scientifici da entrambe le parti sono interessanti, ma si riducono comunque a valori personali.

4

L'intersezione tra classe, razza e accesso mostra davvero come questo sia anche un problema di giustizia sociale.

5

Questo mi ha aiutato a capire perché i dibattiti sui finanziamenti a Planned Parenthood sono così cruciali.

4

Non avrei mai pensato a come la breve finestra temporale per l'aborto farmacologico potrebbe costringere le donne a opzioni chirurgiche più costose.

8

Guardare gli approcci di altri paesi è interessante. Potremmo imparare dalle loro esperienze.

3

L'articolo evidenzia davvero come si tratti fondamentalmente di fidarsi delle donne affinché prendano le proprie decisioni.

8

Il fatto che alcuni stati stiano ancora cercando di limitare l'accesso nonostante Roe v Wade è preoccupante.

1

Sono contenta che l'articolo abbia incluso storie vere di donne che hanno abortito. Abbiamo bisogno di ascoltare quelle voci.

5

Le barriere finanziarie sembrano progettate per punire le donne povere. Non è giusto.

8

Leggere questo mi ha fatto capire quanto sono privilegiata ad avere accesso all'assistenza sanitaria e alle risorse per fare le mie scelte.

3

Penso che entrambe le parti possano concordare sul fatto che vogliamo meno gravidanze indesiderate. Siamo solo in disaccordo su come arrivarci.

8

La descrizione delle procedure di aborto vere e proprie è stata utile. C'è così tanta disinformazione là fuori su ciò che effettivamente comportano.

6

Quel punto sui bambini immigrati e le prime leggi sull'aborto è stato scioccante. Dimostra davvero come queste politiche abbiano spesso radici discriminatorie.

5

Apprezzo come l'articolo affronti sia gli aspetti personali che politici di questo problema.

4

Le restrizioni temporali sembrano particolarmente crudeli se si considera quanti fattori potrebbero ritardare la decisione di qualcuno o l'accesso alle cure.

5

L'articolo fa un buon lavoro nel mostrare come i problemi di accesso colpiscano in modo sproporzionato le donne povere e le studentesse.

3

Sono preoccupata per le giovani donne che hanno bisogno della notifica dei genitori. Non tutti hanno rapporti familiari di sostegno.

7

Leggere di quegli aborti illegali non sicuri del passato mi rende così grata per i progressi medici e le protezioni legali.

5

La scena del minimarket umanizza davvero l'esperienza. Potrebbe capitare a chiunque di noi in quella situazione.

1

È interessante come l'articolo mostri l'evoluzione del dibattito dalla sicurezza medica alle argomentazioni religiose alle moderne battaglie politiche.

0

Quelle statistiche su come ogni dollaro speso per la contraccezione ne fa risparmiare quattro allo stato fanno davvero capire le cose.

2

La manipolazione politica di questo problema mi ha sempre infastidito. Viene usato come un argomento divisivo mentre le donne vere soffrono.

4

Penso che dobbiamo concentrarci maggiormente sulla prevenzione delle gravidanze indesiderate attraverso una migliore educazione sessuale e l'accesso alla contraccezione.

3

Gli aspetti di salute mentale menzionati nell'argomentazione paternalistica sembrano al contrario. Forzare qualcuno a portare avanti una gravidanza indesiderata sembra molto più traumatico.

4

Ciò che mi frustra è come il dibattito spesso ignori le vite reali e le circostanze delle donne che affrontano questa decisione.

6

Il confronto con altre procedure mediche è rivelatore. Non permettiamo al governo di interferire con altre decisioni mediche personali in questo modo.

3

Sono assolutamente d'accordo. La giovane maternità non dovrebbe essere imposta a nessuno. Avere un figlio dovrebbe essere una scelta, non una punizione.

1

L'articolo fa un buon punto su quanto sia arbitrario dire che qualcuno è troppo immaturo per l'aborto ma abbastanza maturo per crescere un figlio.

6

Come persona che lavora nel settore sanitario, posso dire in prima persona che limitare l'accesso non ferma gli aborti, li rende solo più pericolosi.

1

Ho trovato interessante la prospettiva della Dr.ssa Scott. Mantiene le sue convinzioni religiose pur riconoscendo l'importanza della misericordia e della comprensione.

6

I dibattiti sui finanziamenti attorno a Planned Parenthood sembrano ignorare quanti soldi fanno risparmiare al governo attraverso la prevenzione e i servizi di pianificazione familiare.

3

La storia di Shawanna mi ha davvero colpito. Dimostra come l'accesso all'aborto possa effettivamente consentire a qualcuno di diventare un genitore migliore in seguito, quando sarà pronto.

7

L'argomentazione paternalistica sembra incredibilmente condiscendente. Le donne sono assolutamente capaci di prendere decisioni informate sulla propria assistenza sanitaria.

4

Personalmente ho avuto difficoltà con l'argomentazione di Troscinski sulla protezione degli innocenti dai potenti. Non stiamo forse privando le donne del loro potere togliendo loro l'autonomia corporea?

2

Ciò che mi ha colpito di più è quanto siano urgenti queste decisioni. La finestra per l'aborto farmacologico è così breve e molte donne potrebbero non sapere nemmeno di essere incinte in tempo.

2

Pur rispettando le opinioni religiose, concordo sul fatto che non possiamo basare le politiche pubbliche su una sola tradizione religiosa in una società laica.

6

Le barriere economiche all'accesso all'aborto sono sbalorditive. $300-800 solo per la pillola sono completamente fuori portata per molte donne, specialmente studentesse e persone a basso reddito.

4

Ho trovato il contesto storico davvero illuminante. Non avevo idea che le leggi sull'aborto nel 1800 fossero in parte guidate da timori sulle popolazioni immigrate.

7

Questo è un problema così complesso e personale. Apprezzo come l'articolo presenti molteplici prospettive mantenendo l'attenzione sull'autonomia e la scelta delle donne.

2

Get Free Access To Our Publishing Resources

Independent creators, thought-leaders, experts and individuals with unique perspectives use our free publishing tools to express themselves and create new ideas.

Start Writing