Sign up to see more
SignupAlready a member?
LoginBy continuing, you agree to Sociomix's Terms of Service, Privacy Policy

Nel marzo del 2020, tutto si è fermato. Quando il COVID-19 si è abbattuto sul mondo, siamo tutti entrati nelle nostre case e molti di noi sono caduti in isolamento. Ci siamo posti milioni di domande su come aggrapparci alla normalità e su come adattarci a questa novità, e alcune di queste domande sono rimaste senza risposta. Le sale sono state colpite particolarmente duramente e i progetti cinematografici si sono fermati; persino Hollywood è stata chiusa.
Dalle ceneri, tuttavia, sono nati film «quart-horror» come Host, che sono esplosi nella vita di tutti coloro che erano appena usciti sullo schermo durante la nostra prima estate in quarantena. Host e altri film horror realizzati durante la pandemia di COVID-19 cercano di esplorare le domande che questo disastro globale ci ha lasciato porre.
Possono anche rispondere a domande su dove andrà l'orrore dopo. Ecco una retrospettiva su come la quarantena abbia cambiato l'horror e su come alcuni artisti si siano adattati, oltre alle previsioni su dove andremo dopo.
Coniato da NPR in un episodio di Morning Edition, il «quar-horror» è un sottogenere dell'horror costituito da film realizzati durante la pandemia di COVID-19, quando registi, attori e troupe non potevano lavorare insieme di persona a causa di blocchi e altre restrizioni.
I film quart-horror sono incentrati principalmente su temi di isolamento, disconnessione e incertezza. La maggior parte dei film di questa categoria sono piccole produzioni indipendenti a causa della chiusura dei principali studi a causa dell'inizio dei blocchi.
Gli esempi includono Host, Isolation e cortometraggi horror come Stay at Home.A causa della chiusura dei principali studi, migliaia di talentuosi professionisti teatrali non hanno avuto improvvisamente nulla da fare, il che ha spinto molti registi a trarre vantaggio dalla situazione e scrivere sceneggiature che potessero soddisfare le nuove restrizioni.
Entra forse il quar-horror più famoso e il mio preferito: Rob Savage's Host.Agli appassionati dell'horror che tendono a tenere il passo con i film più commerciali, Rob Savage sembrava sbucato dal nulla. Grazie a Shudder, l'esclusivo servizio di streaming horror di AMC, il suo film Host del 2020 è stato rapidamente portato all'attenzione del pubblico e all'improvviso tutti, dal comico Duncan Trussell al mio terapista personale, ne hanno parlato. Dopo aver visto il film e esserne rimasta a bocca aperta, volevo saperne di più; da dove veniva questo ragazzo? Come ha fatto a realizzare questo film durante la quarantena?
Si scopre che Rob è nel circuito dei film indipendenti da un po': non solo aveva già diretto diversi cortometraggi oscuri, ma è stato anche il regista più giovane ad aver mai vinto un BIFA (British International Film Award), che ha portato a casa per il suo film drammatico Strings del 2012. Inoltre, ha portato Host dall'idea al film in sole 12 settimane.

Per Rob Savage, è iniziato con un semplice tweet su come fare uno scherzo su Zoom ad alcuni amici.
(Avviso Jumpscare.)
(@DirRobSavage) 21 aprile 2020Ho sentito strani rumori dalla mia soffitta, così ho chiamato alcuni amici e sono andato a indagare... pic.twitter.com/CXMJAF44ob—
Rob Savage
Per riassumere il video: Rob inizia il video nel bel mezzo di una chiamata Zoom con alcuni amici. Sostiene di aver sentito strani rumori al piano di sopra e va a indagare. I suoi amici scherzano nervosamente con lui mentre si avvicina ai «rumori» che provengono dalla soffitta. Il tutto si conclude con un jumpscare tratto dal film [REC] del 2007 e Rob che «cade» da una scala.
Durante lo scherzo, la futura attrice conduttrice Jemma Moore risponde con ansia a Rob che afferra un coltello dicendo: «cosa succede se cadi e poi ti pugnali la faccia... Dobbiamo guardarlo, e poi cosa facciamo?» Grazie al tweet diventato poi virale, Rob è riuscito a creare Host, in cui esplora proprio questa domanda.
Se non l'hai ancora visto, la premessa del film è semplice: sei amici vogliono fare una seduta spiritica su Zoom. Cosa potrebbe andare storto? Si scopre tutto. Il film passa da una normale chiamata Zoom a un incubo demoniaco nell'arco di 57 minuti. Il tutto si svolge come una moderna attività paranormale, con effetti a basso budget a bizzeffe.
«Ho tenuto un seminario su Zoom con [gli attori] sugli effetti speciali della vecchia scuola: spostare le porte, far volare le cose dagli scaffali», ha detto Rob in un'intervista. «... Sono stati loro stessi a proporre delle idee sugli oggetti in giro per la loro casa».
Più Rob parla delle riprese di Host, più diventa chiaro che una delle chiavi principali del suo successo nel quad-horror è stata la stretta collaborazione con i suoi attori.
In un'intervista con Slash Film, ha parlato della quantità di improvvisazione degli attori, menzionando che la sceneggiatura era minima - circa dieci pagine - e che le morti dei personaggi sono state tutte tenute segrete agli altri attori fino al momento di filmare le loro reazioni. «Molto di ciò che si vede sullo schermo è davvero la prima ripresa di attori che assistono a questi orribili momenti narrativi», ha confidato Savage.
Quindi, con un po' di improvvisazione, alcuni effetti speciali creati dagli attori e un tweet virale, puoi realizzare un film horror in sole 12 settimane. Cos'altro faranno i creativi per uscire dalla quarantena?
Un'intervista di Wired con la fotografa Rachel Cabitt fa luce su ulteriori sperimentazioni visive che si svolgono in quarantena. Rachel spiega che, a causa del suo isolamento e dell'improvvisa mancanza di progetti all'inizio della quarantena, le è stato chiesto di scattare una serie di fotografie come storyboard di un film dell'orrore sul periodo trascorso in isolamento.
«La prima che ho fatto è stata quella di me che fumavo sul davanzale della finestra. Inizialmente, non era nemmeno un pensiero legato all'intero progetto. Il giorno dopo, mentre lo stavo montando, ho provato un ritaglio 16x9 e ho pensato che fosse molto simile a una pellicola, quindi mi ha fatto girare la testa», ha detto Rachel.
Mentre scattava altre foto, si è sentita ispirata dal film Suspiria a sperimentare con l'illuminazione.
«Penso che a volte ci si abitui e si ordina sempre la stessa attrezzatura. Dopo la quarantena, essere più flessibile nel modo in cui scatto è una cosa importante che voglio trasferire», afferma. Speriamo che, sulla scia della pandemia, riusciremo a vedere i frutti della sperimentazione a casa di molti creativi.
L'horror, come ogni genere, attraversa le mode man mano che la nostra cultura cambia; l'ossessione degli anni '30 per la scienza pazza non ci spaventa tanto oggi perché non abbiamo il contesto della sperimentazione medica degli anni '30. Il cambiamento di ciò che ci circonda comporta un cambiamento in ciò che ci spaventa.
Come ha spiegato il neuropsicologo Sanam Hafeez in un'intervista:[Guardare un film dell'orrore] è quasi come esercitare le proprie abilità se ci si trova nella stessa situazione. Ci aiuta a prepararci per quella paura sconosciuta stando comodamente seduti sul nostro divano, sapendo che quando il film sarà finito, torneremo alle nostre vite.
Questo potrebbe spiegare perché Contagion è diventato improvvisamente l'ottavo film più popolare su iTunes negli Stati Uniti nel marzo 2020, quando le persone hanno iniziato a elaborare la realtà del COVID-19, ma cosa può dirci sul futuro?

Ci sono molti modi in cui i cambiamenti nel sentimento pubblico e nella tecnica dei registi durante la pandemia di COVID-19 possono avere un impatto sul genere in generale, dall'introduzione di nuove paure all'apertura di nuove vie di comunicazione.
«Se Host era un po' il nostro film sull'isolamento, sulla claustrofobia del lockdown, questo nuovo film parla dell'orrore di tornare fuori», ha detto Rob Savage quando gli è stato chiesto del primo progetto Blumhouse del suo team.
Annunciato nel 2020, il progetto non ha ancora una data di uscita ma fa parte di un contratto di tre film per il team di Savage, dopo il successo di Host. Sarà sicuramente solo uno di un'ondata di film che esamineranno ciò che stiamo vivendo mentre torniamo a una parvenza di «normalità».
Guardando al futuro, e considerando il gran numero di persone che rifiutano il vaccino, «l'orrore di uscire» sembra una direzione probabile per il genere.

È anche possibile che la sfiducia nei confronti del vaccino porti a film come I am Legend, un film su un virus zombie causato da una cura contro il cancro. Il film è uscito nel 2012, appena due anni dopo l'approvazione del primo vaccino per il trattamento del cancro umano da parte della FDA. Tuttavia, la paura dei vaccini e delle malattie non è l'unica cosa che la pandemia ha aggravato.
Negli Stati Uniti, il COVID-19 è stato citato come motivo della chiusura delle frontiere del Paese a marzo, alimentando ulteriormente il sentimento anti-immigrati. Inoltre, il sentimento anti-cinese nel Paese è in aumento dal 2016, raggiungendo un picco nel 2020.
A queste paure di «invasori esterni» si aggiungono le strane apparizioni monolitiche del 2020, la Unidentified Aerial Phenomena Task Force del Pentagono che esce improvvisamente dall'ombra e un capo della sicurezza spaziale israeliana che afferma che gli alieni sono già tra noi, ed è chiaro che le condizioni sono mature per far nascere un horror incentrato sugli alieni, nel bene e nel male.
In effetti, potremmo vedere film alieni non solo dagli Stati Uniti; Neil Blomkamp, noto per Session 9, un film sugli alieni che esplora i temi della tensione razziale, ha lavorato a un «film horror segreto» durante la quarantena.
Questo avviene solo pochi anni dopo che i suoi piani per dirigere Alien 5, un sequel del classico film Alien che avrebbe avuto come protagonista Sigourney Weaver, sono falliti nel 2017. Ha ancora il prurito alieno? Non si sa molto del suo ultimo progetto, ma è stato riferito che ci sarà «una forte componente fantascientifica e VFX in linea con i tre film precedenti di Blomkamp».
Oltre a tutto ciò, potremmo vedere l'influenza della pandemia continuare con un maggior numero di film diretti a distanza, considerando che il prezzo di Zoom è drasticamente inferiore al prezzo del viaggio. Ora che successi come Host hanno dimostrato che è possibile dirigere un ottimo film da remoto, potremmo persino assistere a collaborazioni che normalmente non avvengono a causa della distanza, il che è una prospettiva entusiasmante.

Da persona che ha molte opinioni sull'orrore, vorrei aggiungere il cappello con una mia previsione: penso che qualcosa che vedremo dopo sia una rinascita dell'orrore lovecraftiano, o «cosmico».
L'anno scorso Lovecraft Country della HBO, adattato dall'omonimo romanzo di Matt Ruff del 2016 e prodotto dal visionario Jordan Peele, ha riscosso un enorme successo, raggiungendo un pubblico di 1,5 milioni di spettatori con il finale della prima stagione, e per una buona ragione: l'horror cosmico affronta tutto ciò con cui abbiamo a che fare in quarantena.
In primo luogo, nelle discussioni sull'opera di Lovecraft, dobbiamo rivolgerci all'uomo stesso: H.P. Lovecraft era un razzista. Molte delle sue storie includono personaggi e caricature razzisti, e parte della forza di Lovecraft Country sta nel modo in cui affronta la questione.
Parte del fascino dell'arte è la sua capacità di trascendere l'autorialità; creativi da Stephen King a Guillermo del Toro a H.R. Geiger sono stati ispirati dai mondi di Lovecraft. Tuttavia, è ancora importante criticare anche i media che emuliamo.
Ed emuliamo: le storie di Lovecraft sono state utilizzate dai registi per esaminare argomenti difficili, dalla razza nel Paese di Lovecraft alla sessualità nel film Cthulhu del 2007.
Molte delle sue opere originali trattano i temi della disconnessione e della paura dell'ignoto, il che le rende ironicamente perfette per affrontare queste cose. Parlando in qualità di residente negli Stati Uniti, penso che questi temi siano estremamente rilevanti per il paese diviso in cui emergeremo dopo il lockdown.
In secondo luogo, Lovecraft era un uomo che lottava, spesso da solo e senza un soldo, con malattie mentali incontrollate. La sua solitudine penetra nelle sue storie, conferendo un'atmosfera di isolamento e terrore impotente. Non sono sicuro di te, ma è esattamente come si sentono tutti quelli che conosco ultimamente.
Mentre cerchiamo di riprenderci dal trauma di avere improvvisamente la nostra vita buttata dalla finestra da qualcosa che sfugge al nostro controllo e dalla paura di essere spazzati via da un evento globale, penso che troveremo conforto nelle storie di esseri incomprensibili che distruggono mondi. Le cose che scopriremo potrebbero aiutarci a rispondere alle domande lasciate sulla scia di questo anno cosmicamente orribile.

Ho apprezzato molto le intuizioni sulla produzione cinematografica durante il lockdown
Non mi ero mai reso conto di quanto l'horror rifletta i cambiamenti sociali fino a quando non ho letto questo
L'analisi dell'articolo sull'influenza della pandemia sull'horror è approfondita
Interessante l'osservazione su come i temi lovecraftiani sembrino rilevanti ora
La connessione tra gli eventi attuali e le future tendenze dell'horror ha senso
Non avevo mai pensato a come l'horror medico riflettesse le paure degli anni '30 prima
Interessante la rapidità con cui il genere horror si è adattato alla pandemia
Mi chiedo quali altre innovazioni deriveranno da queste restrizioni
La sezione sull'approccio di Rob Savage alle riprese è stata affascinante
Non avevo mai considerato come i temi dell'isolamento nell'opera di Lovecraft potessero essere collegati alla quarantena
L'analisi dell'articolo sull'influenza culturale sull'horror è davvero ben fatta
Sono davvero interessato a vedere cosa farà Rob Savage con il suo accordo con Blumhouse
In realtà ho imparato di più sulla produzione cinematografica da questo articolo di quanto mi aspettassi
Non mi ero mai reso conto di quanto Host avesse preso in prestito da Paranormal Activity fino a quando non ho letto questo
La connessione tra l'isolamento nell'opera di Lovecraft e le sensazioni di quarantena mi ha davvero colpito
Affascinante la velocità con cui i registi si sono adattati alle restrizioni
Penso che l'articolo sottovaluti quanto la pandemia influenzerà anche i film non horror
Il successo di Host ha davvero dimostrato quanto possa essere adattabile il genere horror
Mi chiedo se vedremo più film horror che trattano della dipendenza dalla tecnologia dopo tutto il nostro tempo davanti allo schermo
Quel punto sulla regia a distanza che apre nuove possibilità è davvero entusiasmante
Apprezzo come l'articolo abbia collegato gli eventi attuali alle potenziali tendenze horror future
La previsione dell'articolo sull'horror cosmico mi sembra piuttosto azzeccata
Qualcun altro pensa che la pandemia influenzerà l'horror per gli anni a venire, anche indirettamente?
Non avrei mai pensato a come Zoom potesse essere usato per l'horror prima di Host. Ora sembra ovvio
La menzione di quel fotografo che sperimenta con l'estetica horror è stata davvero interessante
Mi fa chiedere quali altre soluzioni creative i registi abbiano escogitato durante il lockdown
Mi sono ritrovato ad annuire durante la sezione sull'horror che riflette i cambiamenti culturali
Interessante il punto sull'horror alieno che potrebbe fare un ritorno. Il tempismo sembra giusto
Il successo di Host dimostra che non serve un budget enorme per realizzare un film horror efficace
Mi chiedo se vedremo più film horror che affrontano temi di isolamento anche dopo la fine della pandemia
Ho guardato alcuni di quei cortometraggi horror sulla quarantena menzionati. Sorprendentemente efficaci per concetti così semplici
L'aspetto psicologico dell'horror che ci prepara alle paure reali è affascinante. Non c'è da stupirsi che Contagion sia diventato così popolare
Apprezzo molto come l'articolo abbia affrontato il razzismo di Lovecraft mentre discuteva della sua influenza sul genere
Quelle prime chiamate Zoom durante la quarantena erano già abbastanza spaventose senza aggiungere demoni al mix
Penso che vedremo più film horror che trattano della paura di tornare alla normalità, proprio come suggerisce l'articolo
Non avevo mai pensato a come i film sugli scienziati pazzi riflettessero le paure mediche degli anni '30. Ora ha perfettamente senso
L'articolo mi ha ricordato quanto l'horror rifletta le nostre ansie culturali. È come uno specchio delle nostre paure collettive
Non vedo l'ora di vedere come andrà a finire il progetto horror segreto di Blomkamp. Il suo lavoro di fantascienza è sempre interessante
In realtà preferisco questi film horror più piccoli e intimi alle produzioni ad alto budget. Sembrano più personali in qualche modo
La parte sulla sperimentazione con l'illuminazione durante la quarantena è stata affascinante. A volte i vincoli portano all'innovazione
Quel tweet scherzoso di Rob Savage è stato un marketing geniale. Ha suscitato l'interesse delle persone prima ancora che il film esistesse
Sono più entusiasta del potenziale per nuove collaborazioni horror internazionali che di un'altra ondata di film sull'epidemia virale
Qualcun altro ha notato come la pandemia abbia riportato la paura della contaminazione nell'horror? Mi ricorda i vecchi film body horror
L'articolo non ha menzionato molto l'horror found footage, ma penso che quello stile abbia davvero aiutato a far funzionare Host
Ho guardato Host da solo di notte durante il lockdown. Grosso errore. Per poco non ho lanciato il portatile attraverso la stanza
Interessante vedere come l'horror si evolve in base alle nostre paure collettive. Mi fa chiedere di cosa avremo paura tra 10 anni
La connessione tra l'isolamento pandemico e i temi lovecraftiani della solitudine cosmica mi ha davvero colpito
Adoro come Host abbia usato oggetti di uso quotidiano per gli effetti speciali. Mi fa chiedere cosa potrei fare con le cose che ho in casa
Quel passaggio su Lovecraft Country che affronta il razzismo pur attingendo dall'opera di Lovecraft era davvero ben fatto
L'articolo fa un buon punto sulla regia a distanza. Mi chiedo se vedremo più collaborazioni internazionali grazie a questo
Qualcun altro pensa che tutta questa storia dell'horror da quarantena potrebbe sembrare datata tra qualche anno? Come guardare i film sull'Y2K adesso
Ho trovato interessante come i registi si siano adattati alle restrizioni. A volte i limiti possono scatenare la creatività.
La parte sulla sfiducia nei vaccini che potrebbe influenzare i futuri film horror è azzeccata. Posso già immaginare le trame che vedremo.
Non riesco a credere che Rob Savage abbia realizzato Host in sole 12 settimane! È incredibile considerando quanto sia venuto bene.
In realtà non sono d'accordo con l'interpretazione dell'articolo sul ritorno dell'horror lovecraftiano. Penso che vedremo più horror basato sulla tecnologia che affronta la nostra crescente dipendenza dagli schermi.
Ciò che mi ha colpito di Host è stato quanto fossero crude e autentiche le interpretazioni. Quelle reazioni erano genuinamente terrificanti perché gli attori non avevano idea di cosa stesse per succedere.
L'evoluzione dell'horror che riflette le paure della società è affascinante. Ricordi come i film sugli zombie siano esplosi dopo l'11 settembre? Ora stiamo vedendo l'horror basato sull'isolamento prendere il centro della scena.
Stavo giusto pensando a come Host abbia davvero catturato quell'ansia da inizio pandemia che abbiamo provato tutti. Il modo in cui hanno usato Zoom è stato così intelligente.