La politica di una femminista americana che scrive sulle donne indiane

Elizabeth Bumiller è una giornalista americana che documenta la sua visita in India nel suo libro «May You Be the Mother of a Thousand Sons»

Pubblicato nel 1990, May You Be the Mother of a Hundred Sons racconta il viaggio della sua autrice Elizabeth Bullimer in India a metà degli anni '80. Il senatore Daniel Patrick Moynihan, ex ambasciatore degli Stati Uniti in India, la colloca accuratamente nell'eredità storica dei viaggiatori occidentali che scrivono sull'India quando afferma: «Questa è la più rara delle conquiste, una scrittrice occidentale che ha effettivamente scoperto l'India. Ciò che E.M. Forster e Ruth Jhabvala hanno raggiunto come arte, Elisabeth Bumiller lo ha catturato con un semplice resoconto delle civiltà più complesse della terra».

Come autrice che scrive di donne di un'altra cultura, il suo lavoro è un interessante caso di studio sulle sfumature, le complessità e lo sviluppo della filosofia e della politica femministe.

may you be the mother of a hundred sons; feminism; women; india
Fonte: WordPress

La politica della scelta di viaggio di Bullimer è evidente e la sua autoconsapevolezza in materia è consapevole di un ethos di identificazione postmodernista meta-analitico. Scrive: «Ero già sensibile al mio status di «moglie» che aveva seguito suo marito dall'altra parte del mondo. Di certo non volevo scrivere il prevedibile libro per donne».

Ciò che alla fine la porta alla decisione di procedere comunque è il saggio riconoscimento che le storie di esperienze femminili possono essere «usate» come punti di accesso culturale a questioni di maggiore rilevanza sociale e politica in India: tutte le sue questioni scottanti («povertà, sovrappopolazione, minacce all'unità nazionale e violenza religiosa») hanno in definitiva una componente umana che può essere meglio articolata da un reportage sincero sulle questioni femminili. Per citarla, «Le donne, iniziavo a rendermi conto, erano la mia finestra sul mondo interno indiano e sulle questioni della famiglia, della cultura, della storia, della religione, della povertà, della sovrappopolazione, dell'unità nazionale: in effetti, proprio i problemi che avevo pensato in precedenza non erano collegati alle preoccupazioni delle donne».

Ciò porta all'attenzione dibattiti socio-politici più ampi all'interno della teoria femminista e della sua ampiezza e portata dello studio. Sottolinea inoltre che la donna non è una categoria uniforme e universale ben definita, ma piuttosto una componente di una popolazione più ampia, che consente una modalità etnografica di studio di una cultura e delle sue dinamiche più ampie.

Elizabeth Bumiller

Bumiller è anche rappresentativo del progresso economico e culturale che la donna occidentale ha compiuto nel corso degli anni. Le differenze tra le sue preoccupazioni di femminista occidentale e le esperienze delle donne indiane sono un dato che non sfugge nemmeno alla sua attenzione. Scrive: «... ma lì le mie emozioni femministe più appassionate erano incentrate sulla cucina, nelle discussioni con mio marito su chi dovesse cucinare la cena e sgombrare la tavola». Nota anche il forte divario culturale: «Nessuna donna americana che ha difficoltà con la famiglia e la carriera può immaginare completamente cosa significhi questo in India».

Il fatto che Bumiller sia riuscita a convincere la sua testata giornalistica a creare una speciale opportunità giornalistica per convalidare il suo viaggio in India con suo marito è in netto contrasto con le esperienze delle autrici del passato nel canone delle scrittrici di viaggi. In effetti, la critica Susan Bassnett presta particolare attenzione a questo aspetto nella sua teorizzazione della letteratura di viaggio rispetto al genere. «Le donne raramente sono state incaricate di viaggiare», quindi in assenza di un mecenate o di una figura autoritaria le donne possono permettersi di essere più discorsive, più impressionabili, più ordinarie». Se l'assenza di figure patronali espanda o riduca la libertà autoriale è una questione che vale la pena riflettere.

L'umiltà di Bumiller nei confronti della cultura indiana è anche più progressista rispetto ai suoi predecessori. Bassnett osserva: «La teoria della donna eccezionale che è in qualche modo diversa dalle altre donne e quindi in grado di compiere imprese (come scrivere viaggi) che nessuna donna normale sarebbe in grado di compiere» è stata uno dei modi classici di rappresentazione nei precedenti testi di viaggio (enfasi mia). Il tropo divide essenzialmente le donne e impedisce loro di unirsi, almeno teoricamente, contro la narrativa patriarcale dominante.

May You Be the Mother of a Hundred Sons richiama anche la nostra attenzione sulla politica del femminismo intersezionale e su come le narrazioni patriarcali dominanti influenzino le strutture di potere all'interno del genere femminile o femminile. Nel suo saggio, «Under Western Eyes: Feminist Scholarship and Colonial Discourses», la studiosa Chandra Talpade Mohanty problematizza in modo eloquente la questione. «Ciò che desidero analizzare è specificamente la produzione della «donna del terzo mondo» come soggetto monolitico singolare in alcuni recenti testi femministi (occidentali).

La definizione di colonizzazione che desidero invocare qui è prevalentemente discorsiva, incentrata su un certo modo di appropriazione e codificazione della «cultura» e della «conoscenza» sulle donne nel terzo mondo da parte di particolari categorie analitiche impiegate in scritti specifici sull'argomento che prendono come riferimento gli interessi femministi così come sono stati articolati negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale». Bumiller si ritrova in un discorso politico in cui questi temi sono mainstream ed enfatici, e ne è consapevole.

Confessa con garbo: «Durante il mio viaggio, sono sempre stata consapevole dei limiti dell'estraneo in un paese straniero. Ogni giorno mi ponevo il problema degli standard da applicare. Ci sono stati giornalisti occidentali che hanno romanzato l'India, e altri che hanno visto in essa solo quelle cose che rafforzavano il loro senso di superiorità culturale».

Un interessante punto di esperienza interculturale è la fiducia delle donne indiane in Bumiller, una straniera. Alcune di loro, come Manju e Meena, erano più che disposte a condividere i dettagli delle loro esperienze con un giornalista come se si confidassero con una sorella maggiore. Continua mostrando l'importanza di un discorso teorico femminista internazionale nonostante le idiosincrasie culturali. Allude alla presenza di un legame femminile che trascende i confini nazionali e quindi è in grado di riconoscere e catturare l'esperienza umana nella sua verità al di là dei paradigmi costruiti socialmente. La notevole differenza, quindi, tra la nozione patriarcale di viaggio e quella femminista è questa. I primi viaggiano alla conquista dell'ignoto. Il secondo lo fa per accoglierlo.

sister bond; feminism; love
Fonte: Elite Daily

Opere citate:

Bassnet, Susan. «Scrittura di viaggio e genere». Ed. Hulme, Peter e Tim Youngs. Il compagno di Cambridge per la scrittura di viaggio. Cambridge: Cambridge University Press, 2002. 225-241.

Bumiller, Elisabeth. Che tu possa essere la madre di cento figli: un viaggio tra le donne dell'India. New York: The Random House Publishing Group, 1990.

Talpade Mohanty, Chadra. «Under Western Eyes: borse di studio femministe e discorsi coloniali». Sull'umanesimo e l'università: il discorso dell'umanesimo 12.3 (1984): 333-358.

881
Save

Opinions and Perspectives

È affascinante come riesca a essere sia un'osservatrice che una partecipante alle storie di queste donne.

1

L'equilibrio tra reportage e riflessione nel suo stile di scrittura funziona davvero per questo tipo di esplorazione interculturale.

4

Mi trovo d'accordo con la sua osservazione sulle donne come finestre sulla comprensione culturale. È spesso attraverso storie personali che impariamo veramente a conoscere una società.

0

La discussione sulle dinamiche di potere nel discorso femminista tra le culture mi sembra particolarmente rilevante per i dibattiti attuali.

2

La sua scrittura sembra colmare efficacemente il divario tra la teoria femminista accademica e il giornalismo accessibile.

4

Leggere questo mi fa riflettere su quanto è cambiato in entrambe le culture dagli anni '80 e su quanto non è cambiato.

6

Il modo in cui gestisce l'intersezione tra genere, cultura e politica è sorprendentemente sofisticato per l'epoca.

3

C'è qualcosa di potente nel modo in cui usa le storie individuali per illuminare questioni sociali più ampie senza perdere l'elemento umano.

0

Il suo approccio a temi delicati sembra equilibrato. Non sensazionalizza né evita argomenti difficili.

5

La sezione sulla volontà delle donne di condividere storie personali risuona molto con le mie esperienze interculturali.

8

Mi chiedo quanto sarebbe diverso questo libro se fosse stato scritto oggi, con la nostra attuale comprensione dell'appropriazione culturale.

1

Riesce a evidenziare le somiglianze tra le donne di culture diverse senza cancellare le loro differenze. Questo è un grande risultato.

7

Il quadro teorico a volte sembra un po' pesante. Avrei preferito una maggiore attenzione alle storie vere e proprie.

3

Interessante punto sulle donne che viaggiano per abbracciare piuttosto che conquistare. Cambia davvero il mio modo di pensare alla scrittura di viaggio.

0
ElizaH commented ElizaH 3y ago

L'articolo avrebbe potuto approfondire maggiormente come la sua presenza potrebbe aver influenzato le storie che ha sentito.

5

Il suo riconoscimento delle diverse priorità femministe tra le culture è stato rivoluzionario per i suoi tempi.

5

Sono particolarmente commosso da come descrive la fiducia che le donne indiane riponevano in lei. Mostra una vera connessione umana.

8

Alcune parti sembravano un po' datate, ma le sue osservazioni fondamentali sul genere e la cultura risuonano ancora oggi.

5

La meta-analisi della sua stessa posizione di scrittrice occidentale è ciò che fa risaltare questo lavoro per me.

0

Qualcun altro ha notato come eviti il complesso del salvatore in cui cadono molti scrittori occidentali?

2

Ben detto sull'evoluzione del genere. È come guardare il femminismo stesso svilupparsi attraverso la scrittura di viaggio.

3

Il confronto con le precedenti scrittrici di viaggio è interessante. Mostra come il genere si sia evoluto nel tempo.

8

Apprezzo come riconosca sia l'idealizzazione che il complesso di superiorità comuni nella scrittura occidentale sull'India.

6

Il titolo stesso del libro mostra sensibilità culturale. È una benedizione tradizionale che dimostra rispetto per i valori locali.

4

Le sue intuizioni sul rapporto tra le questioni femminili e i problemi nazionali come la sovrappopolazione mi sembrano particolarmente rilevanti oggi.

2

Non sono ancora convinto dei suoi metodi. Non sarebbe stato meglio supportare le donne indiane nel raccontare le proprie storie?

8
Michael commented Michael 3y ago

Il modo in cui collega le storie personali a questioni sociali più ampie mi ricorda il giornalismo narrativo moderno. Era in anticipo sui tempi.

5

L'approccio di Bumiller sembra più sfumato di molti scrittori contemporanei su argomenti simili. Riconosce la complessità invece di semplificare eccessivamente.

2

Ciò che mi colpisce di più è come sia riuscita a mantenere il rispetto culturale pur affrontando argomenti difficili.

2
MikaJ commented MikaJ 3y ago

La sezione sulle emozioni femministe occidentali incentrate sulle discussioni in cucina mi ha davvero colpito. Mi ha fatto riflettere sulla mia prospettiva privilegiata.

0

Il suo stile di scrittura cammina su una linea sottile tra sensibilità culturale e obiettività giornalistica. Deve essere stato difficile trovare un equilibrio.

2
HanaM commented HanaM 3y ago

Il libro sembra in anticipo sui tempi in termini di femminismo intersezionale. Ha davvero cercato di evitare la trappola di trattare le donne del Terzo Mondo come un gruppo monolitico.

0
JessicaL commented JessicaL 3y ago

Ho trovato affascinante il quadro teorico sulla scrittura di viaggio e il genere. Non avevo mai pensato a come la mancanza di mecenatismo potesse effettivamente dare alle scrittrici più libertà.

3
CeciliaH commented CeciliaH 3y ago

Per niente sfruttatorio. Ha dato voce a storie che altrimenti non sarebbero mai state ascoltate. Questo è giornalismo di valore.

8

Qualcun altro trova problematico che abbia usato le storie personali delle donne come punti di partenza per discutere questioni più ampie? Mi sembra un po' sfruttatorio.

1

Il contrasto tra le preoccupazioni femministe in culture diverse è illuminante. Mi fa davvero esaminare le mie stesse ipotesi sul femminismo universale.

2

La sua consapevolezza di sé sull'essere la moglie che ha seguito il marito è rinfrescante e onesta. Apprezzo che riconosca questa potenziale limitazione.

0
WillaS commented WillaS 4y ago

L'articolo solleva importanti interrogativi su chi può raccontare le storie di chi. Può una donna occidentale catturare veramente l'esperienza femminile indiana?

3

Vero su Manju e Meena. Ho provato la stessa cosa. È come se ci fosse una sorellanza non detta che trascende le differenze culturali.

5

Leggere della fiducia di Manju e Meena in lei mi ha fatto pensare a come le donne spesso trovino modi per connettersi attraverso le barriere culturali.

7

Il modo in cui collega le storie delle singole donne a questioni più ampie come la povertà e la sovrappopolazione è davvero potente. Rende i problemi astratti più personali e reali.

5
SabineM commented SabineM 4y ago

Anche se le sue intenzioni sembrano buone, percepisco ancora una certa superiorità culturale di fondo nella sua scrittura. È sottile, ma c'è.

0

Qualcun altro ha notato come sia riuscita a ottenere sistemazioni speciali dalla sua società di notizie? Questo la dice lunga sui progressi delle donne occidentali sul posto di lavoro.

4

Amo come riconosce i limiti di chi è estraneo. Quel tipo di umiltà era raro nella scrittura di viaggio occidentale sull'India a quel tempo.

7

Il paragone con EM Forster sembra un po' forzato. Il suo approccio giornalistico è completamente diverso dalle sue narrazioni di finzione.

7

Interessante come inizialmente non volesse scrivere un libro sulle donne, ma abbia finito per vedere le storie delle donne come una finestra su questioni sociali più profonde.

4
ElianaJ commented ElianaJ 4y ago

Ciò che mi ha colpito di più è stato come le donne indiane si siano aperte con lei nonostante fosse una straniera. Ci deve essere qualcosa di universale nel fatto che le donne condividano le loro storie tra loro.

8

In realtà non sono d'accordo su come abbia affrontato alcuni di questi argomenti culturali delicati. A volte mi è sembrato che stesse imponendo valori occidentali piuttosto che comprendere veramente il contesto locale.

0

La parte in cui si discute su chi debba cucinare la cena mostra un netto contrasto tra le preoccupazioni femministe occidentali e indiane. Mi ha davvero messo le cose in prospettiva.

0

Ho trovato affascinante come Bumiller riconosca il proprio privilegio di donna occidentale mentre cerca di comprendere le esperienze delle donne indiane. La sua consapevolezza di sé la distingue davvero dagli scrittori di viaggio precedenti.

4

Get Free Access To Our Publishing Resources

Independent creators, thought-leaders, experts and individuals with unique perspectives use our free publishing tools to express themselves and create new ideas.

Start Writing