Analisi del film Luca della Pixar

In questa analisi parlerò della qualità dell'animazione, dell'atmosfera, dei personaggi e del messaggio rappresentato nel film.

L'altro giorno ho visto il nuovo film della Pixar, Luca, su Disney+ e sono rimasto piuttosto sorpreso perché la maggior parte delle nuove uscite di proprietà della Disney su Disney+ vengono rilasciate per l'accesso in anteprima e dietro un paywall di 20 sterline, tuttavia, gli ultimi 3 film Pixar sono stati distribuiti gratuitamente, il che sembra sprecare la qualità degli incredibili artisti che hanno lavorato a questo film e creato questa fantastica animazione.

Ha avuto un impatto emotivo su di me perché ho fatto qualcosa che faccio raramente quando guardo un film, durante il rewatch, e in realtà ho versato una lacrima. Inoltre, attenzione allo spoiler sul film di Luca, in quanto parlerò dell'intero film durante questa analisi/recensione.

beautiful animations in Luca

Animazione nel film della Pixar Luca

Avevo grandi aspettative per l'animazione di questo film perché si tratta di un film Pixar, di solito, in passato, la Pixar inserisce molti dettagli nei suoi film e sono sempre migliorati. Il precedente film della Pixar «soul» includeva più incastri nell'animazione della mano di un personaggio che l'intero film di Woody in «Toy Story».

Tuttavia non è questo il punto, non sono rimasto deluso dall'animazione di questo film. La principale attenzione ai dettagli per l'animazione di questo film sarebbero le trasformazioni da mostro marino a umano.

Questo è importante perché è il punto principale del film, ho pensato che la trasformazione fosse impressionante, non era stata fatta per apparire dolorosa o scomoda e hanno usato il tema dei pesci con la trasformazione attraverso la creazione della pelle con le squame e che lentamente vengono conquistate dalle squame.

Gli animatori hanno anche mantenuto il ritmo della trasformazione abbastanza costante, con questo intendo dire che a volte al cinema la prima trasformazione è lunga e prolungata per mostrare l'animazione, tuttavia ogni altra volta viene mostrata in un modo molto più rapido, il che a volte mi fa uscire dal film se troppo evidente, ma non era ovvio o irritante alla vista.

Un altro elemento che ha reso sorprendente l'animazione di questo film è stato il movimento dei personaggi e quanta emozione è stata mostrata attraverso il linguaggio del corpo e l'espressione dei personaggi, i personaggi hanno mostrato molti piccoli movimenti, come contrazioni delle mani, che non sono esattamente necessari alla storia, ma fanno sembrare i personaggi più umani e attirano il pubblico maggiormente nel film e lo fanno sembrare più reale.

Un'altra attenzione ai dettagli nell'animazione è rappresentata dai personaggi che reagiscono all'ambiente circostante come se fossero spinti dall'oceano.

atmosphere in Luca

L'atmosfera del film della Pixar Luca

Luca ha un'atmosfera molto particolare perché è ambientato in Italia, creata in diversi modi, il più ovvio è l'ambientazione, ma questo è accompagnato dai dialoghi e dalla musica per spingere la storia e adattarsi alle immagini. La scelta di un'ambientazione italiana si adatta al tema culturale della Pixar e ha un'atmosfera simile a film come «coco» e sorprendentemente «automobili», tuttavia, potrei fare il collegamento attraverso le due auto italiane di quel film.

Personalmente, quando penso all'Italia immagino cose ovvie come pizza, pasta e monumenti, ma posso anche vederle grandi barche simili a canoe, il che ha senso che l'Italia sia l'ambientazione di un film sui mostri acquatici.

La selezione di musiche composte da Dan Romer, per questo film, è perfetta per catturare l'atmosfera usando una delicata musica stereotipata dal suono italiano con strumenti come arpa e fisarmonica.

Tuttavia, grazie alla colonna sonora che include questo stile musicale, diventa meno memorabile rispetto a un genere pop, questo conferisce al film più un tema artistico in quanto non si affidano agli artisti pop per portare i loro film a differenza delle società di animazione di qualità inferiore come Illumination che hanno creato film come «depicable me» e «Secret life of pets» che erano film creati più pigramente.

Un'altra cosa che ha caratterizzato il tema italiano per tutto il film è il mix tra la lingua inglese e italiana che mostra una visione della lingua madre che potrebbe essere educativa per il pubblico poiché i personaggi di solito ripetono la parola in inglese se fosse importante o non ovvio del significato.

Tuttavia, una frase italiana che è stata ripetuta ma non ha mai ricevuto una traduzione è stata «Piacere, Girolamo Trombetta» che in realtà ho faticato a trovare perché se si guarda il film con i sottotitoli si dice solo "SALUTO IN ITALIANO" tuttavia ho scoperto che la frase significa «Piacere di conoscerti, sono Girolamo Trombetta!» che probabilmente è solo qualcosa che Alberto ha sentito e ha scelto di ripetere come all'inizio del film quando hanno ripetuto la frase «Cosa c'è che non va con te, stupido?» non capendo il significato.

main characters in the movie Luca

I personaggi e la loro interpretazione in Luca

In «Luca» sembrano esserci tre o quattro personaggi principali del film, c'è ovviamente il protagonista di Luca e il personaggio secondario principale di Alberto, tuttavia, c'è anche l'altro personaggio secondario di Giulia e l'antagonista che è Ercole oltre alla vasta gamma di personaggi di sfondo come i genitori che influenzano i quattro personaggi principali.

Luca è ritratto come questo ragazzo timido che di solito fa quello che i suoi genitori si aspettano, ma quando inizia a trovare oggetti umani nell'oceano come una sveglia e una carta da gioco si interessa a ciò che è sopra l'oceano, vediamo Luca sognare in più scene facendo cose che non sarebbe in grado di fare se non fosse un sogno come non essere in grado di sfondare l'acqua o avere la capacità di toccare la luna, tuttavia ogni volta viene fermato dal suo mostro marino abilità che potrebbero dimostrare che sente che il fatto di essere un mostro marino lo impedisce di raggiungere i suoi obiettivi.

Tuttavia, il personaggio di Alberto viene presentato come la persona che Luca vuole essere, gli viene permesso di apparire in superficie e, non avendo paura di nulla, Alberto potrebbe essere visto come la voce interiore di Luca e forse una fantasia di chi si vede essere.

Alberto spinge Luca fuori dalla sua zona di comfort e lo aiuta a essere più coraggioso e a raggiungere i suoi obiettivi di «esplorare il mondo» sul loro vesper. Giulia ha un ruolo simile a quello di Alberto nella vita di Luca, mostrando le gioie dell'apprendimento e l'importanza di assumersi delle responsabilità e divertirsi.

Infine, l'ultimo personaggio principale dei quattro è Ercole che rappresenta un bullo e forse il «Bruno» nella testa di Luca e Alberto facendoli sentire come se non fossero abbastanza bravi e non potessero raggiungere i loro obiettivi perché sono orribili mostri marini.

Tuttavia, quando alla fine le cose si mettono contro Ercole, potrebbe significare che Luca e Alberto si sentono a proprio agio nella propria pelle e non si preoccupano del fatto di essere mostri marini. Tutti i personaggi dello sfondo circostante sono stati usati per i conflitti, ad esempio, i genitori di Luca erano mostri marini che odiavano gli umani, mentre il padre di Giulia era un umano che odiava i mostri marini e Luca era un misto dei due.

main message portrayed in Luca

Il messaggio raccontato nel film Luca

Ora sono all'ultimo paragrafo e se qualcuno sta ancora leggendo in questo momento grazie, tuttavia, mi dispiace perché questo sarà probabilmente il più lungo finora, poiché sto parlando dei messaggi del film e di ciò a cui ti resta alla fine a cui pensare per il resto della tua giornata, settimana o per quanto tempo ricordi il film.

Dopo aver visto questo film due volte per scriverlo, sono giunto alla conclusione che il film ha cinque soggetti che il pubblico deve ricordare e adattare alla propria vita. Alcuni sono più sottili di altri, tuttavia i cinque problemi descritti in «Luca» sono i bambini che non frequentano la scuola, l'omofobia, il razzismo, il femminismo e l'autolesionismo.

Innanzitutto, probabilmente il più ovvio del film, ma forse uno dei messaggi più importanti e inediti per i bambini che sono attaccati ai loro genitori o semplicemente non amano la scuola è che Luca mostra così tanto interesse nel voler andare a scuola con Giulia.

Ciò potrebbe indurre i bambini più piccoli che guardano il film a vedere la gioia di andare a scuola perché potrebbero ammirare Luca o semplicemente perché i bambini piccoli imparano da ciò che li circonda.

Un altro messaggio davvero importante in questi tempi è la sessualità e l'apertura a chi si è veramente, questo è così importante perché la comunità LGBTQ+ è in continua crescita e sta diventando sempre più comune e normale che le persone si dichiarino omosessuali o bisessuali, motivo per cui è importante ridurre la quantità di omofobia nella nostra società in giovane età.

Il messaggio della sessualità è sembrato essere il più popolare tra gli spettatori, come ho visto sui social media come su TikTok, tuttavia, la gente sembra dire che Luca e Alberto sono una coppia gay, il che ritrae un elemento di mascolinità tossica che due ragazzi/uomini possono mostrare affetto amichevole l'uno verso l'altro senza che si tratti di una relazione sessuale, tuttavia, se assumiamo che Luca sia effettivamente gay, si potrebbe dire che i colori vivaci del il mostro marino rappresenta la sua sessualità e si riferisce ai colori vivaci della bandiera LGBTQ+.

Continuare da questo punto sopra l'oceano potrebbe rappresentare l'idea di dichiararsi gay ed è per questo che i genitori di Luca hanno così paura che lui venga in superficie che non vogliono che diventi gay, tuttavia una volta che hanno avuto un'idea della sua «personalità gay» andando in superficie, diventano più aperti alla sessualità di Luva.

Questo punto si potrebbe dire anche delle due anziane signore che alla fine si rivelano anch'esse mostri marini che nascondevano di essere omosessuali ma una volta che Luca ha rivelato la sua sessualità hanno sentito di poter rivelare la loro sessualità.

Analogamente all'omofobia, il razzismo è un grosso problema nella nostra società, specialmente con tutta la brutalità della polizia nei confronti della razza che accade in tutto il mondo, così come mostrare la normalità della sessualità ai bambini piccoli, rendere normale essere una persona di colore è importante per ridurre la discriminazione e il razzismo nei bambini piccoli.

Il modo in cui sento che la razza è stata rappresentata in Luca è simile alla sessualità, anche se i mostri marini sono visti come altre razze a causa del fatto che tutti i personaggi umani del film sono praticamente bianchi. Qualcosa che mi ha aiutato a giungere a questa conclusione è la battuta di dialogo della nonna verso la fine che diceva «Alcune persone non lo accetteranno mai. Ma alcuni lo faranno. E sembra sapere come trovare quelli buoni».

Anche se questa linea di dialogo non si riferisce al razzismo, ha sicuramente un significato reale, tuttavia, credo che si riferisca al colore della sua pelle e al fatto che si distingue in modo che la gente lo discrimini, ma deve ignorarli e andare avanti con le persone che lo accettano davvero.

Anche se ritengo che il femminismo sia probabilmente il messaggio più sottile o trascurato di questo film, sento comunque che è stato usato, quindi ne parlerò. In «Luca» il femminismo è stato dimostrato principalmente attraverso Giulia, dimostrata indipendente scegliendo di competere in gara da sola per diversi anni, tuttavia è stata costantemente minata dagli altri personaggi a causa dell'impossibilità di completare la gara in passato e di fatto vomitando perché questo potesse dimostrarla indipendente ma anche debole, tuttavia è determinata a dimostrare di essere forte non arrendendosi mai.

Un altro personaggio femminile che potrebbe rappresentare il femminismo è la nonna mentre si recava al villaggio da sola nei fine settimana senza che la sua famiglia lo sapesse, il che dimostra la sua indipendenza dal non aver bisogno di un maschio per sentirsi al sicuro nel villaggio umano.

Infine, il film rappresenta in modo davvero sottile il tema dell'autolesionismo attraverso il personaggio di Alberto e la sua casa. Nella scena dopo il litigio tra Alberto e Luca, Luca va a casa di Alberto e vede dei segni sul muro, si confronta rapidamente con Alberto al riguardo, ma non è molto rivelatore su cosa significhino realmente, questo mi porta a credere che questo possa riferirsi all'autolesionismo per molteplici ragioni.

Il primo motivo è che fino a quel momento i segni erano coperti da un poster che è simile a qualcuno che lotta con l'autolesionismo cercando di coprire le cicatrici con una manica lunga. Un altro motivo per cui ritengo che questo si riferisca all'autolesionismo è l'urgenza di Luca di riscoprire chi è realmente in una situazione reale. Potrebbe essere come se un amico chiedesse perché un'altra persona si autolesionasse e cercasse di confortarla in una situazione difficile.

Infine, credo che questo si riferisca all'autolesionismo dovuto al modo in cui vengono affrontati in modo molto sottile e non dicendo quali siano o significhino effettivamente i segni Alberto dice solo di aver iniziato a farlo quando suo padre se n'è andato mostrando la causa dell'autolesionismo.

Questo è tutto quello che ho da dire sul nuovo film della Pixar «Luca». Personalmente mi è piaciuto molto il film e penso che questo film possa davvero ispirare e influenzare un giovane spettatore che guarda questo film ad accettare gli altri e non essere come Ercole che finisce da solo in una fontana d'acqua.

Se avete letto fino a questo punto senza aver visto «Luca» innanzitutto grazie, ma anche per favore andate a vedere il film, almeno è molto divertente e la Pixar ha creato ancora una volta un altro film straordinario.

luca film analysis
Analisi del film Luca della Pixar
262
Save

Opinions and Perspectives

Quel finale alla stazione ferroviaria mi ha fatto piangere. Un modo così bello per concludere la loro storia.

4

L'amicizia tra i tre personaggi principali mi è sembrata così genuina e naturale.

1

Ho notato nuovi dettagli sulle animazioni della trasformazione ogni volta che l'ho guardato.

0

Il modo in cui hanno gestito il viaggio alla scoperta di sé di Luca è stato sia sottile che potente.

1

Si poteva davvero sentire il caldo estivo nell'animazione. L'illuminazione era incredibile.

1

La transizione tra le scene acquatiche e terrestri è stata sempre così fluida e dall'aspetto naturale.

2

Penso che la storia funzioni su più livelli per diverse fasce d'età.

2

Le sequenze oniriche ci hanno davvero aiutato a capire i pensieri e le paure interiori di Luca.

7

Ogni personaggio aveva il suo modo distinto di muoversi, specialmente nelle loro forme di mostro marino.

5

Il modo in cui hanno mostrato i genitori di Luca che imparano a fidarsi di lui è stato davvero commovente.

5

La loro interpretazione della cultura italiana è sembrata rispettosa piuttosto che stereotipata.

8

Quel momento in cui Luca si oppone a Ercole è stato così soddisfacente. Una vera crescita del personaggio lì.

8

Ho adorato come hanno usato il colore per mostrare la differenza tra le scene subacquee e quelle di superficie.

2

Il parallelo tra i mostri marini e le paure degli umani gli uni degli altri è stato gestito molto bene.

7

Qualcun altro pensa che la Vespa rappresentasse più della semplice libertà? Sembrava anche un simbolo di crescita.

6

Il modo in cui hanno mostrato Alberto che insegna a Luca il mondo di superficie è stato sia divertente che toccante.

7

Mi è piaciuto molto che abbiano mantenuto misterioso il mondo dei mostri marini. Ha lasciato più spazio all'immaginazione.

4

La scena in cui Luca vede per la prima volta le stelle sopra l'acqua mi ha fatto venire i brividi. Un momento così magico.

2

Quella sequenza finale della gara ha riunito tutti gli archi narrativi dei personaggi in modo meraviglioso.

8

Sono sorpreso da quanta emozione abbiano trasmesso attraverso sottili espressioni facciali.

7

Il modo in cui hanno animato le reazioni dei personaggi quando si bagnavano è stato così coerente in tutto il film.

4

Mi sono ritrovato a relazionarmi con la nonna di Luca più di quanto mi aspettassi. Lo capiva così bene.

7

La scena in cui Alberto spinge Luca a nuotare più in profondità ha davvero mostrato come l'amicizia possa aiutarci ad affrontare le nostre paure.

4

Ho notato così tanti piccoli dettagli alla mia seconda visione, come il modo in cui i loro occhi cambiavano durante la trasformazione.

8

Il film ha davvero catturato quella sensazione agrodolce della fine dell'estate e degli amici che si separano.

3

Quelle scene in cui imparano a camminare sulla terraferma erano così divertenti e commoventi.

2

L'amicizia tra Giulia e Luca mostra come l'apprendimento possa essere entusiasmante quando condiviso con gli altri.

3

Penso che rilasciarlo direttamente su Disney+ abbia effettivamente aiutato più famiglie a vederlo insieme.

7

Il character design è stato brillante. Ogni forma di mostro marino aveva caratteristiche uniche pur apparendo coesa.

2

Vedo parallelismi con La Sirenetta, ma l'hanno affrontato in una direzione così nuova.

4

Anche i personaggi di sfondo avevano una tale personalità. Quel gatto che continuava a comparire era esilarante.

3

Le scene del gelato mi hanno fatto venire una fame! La Pixar riesce sempre alla perfezione nell'animazione del cibo.

0

Apprezzo come abbiano mostrato sia la gioia che l'ansia di uscire dalla propria zona di comfort attraverso il personaggio di Luca.

3

Qualcun altro pensa che la scena in cui quasi vengono sorpresi dalla pioggia sia stata uno dei momenti più pieni di suspense?

8

Il rapporto tra il padre di Giulia e i mostri marini è stato un arco narrativo fantastico. Dalla paura all'accettazione.

3

Ho amato come la città ha gradualmente accettato i mostri marini. Mi ha dato speranza per l'accettazione delle differenze nel mondo reale.

6

Il modo in cui hanno gestito il tema del tenere segreti alla famiglia è stato davvero ben fatto. Sembrava pertinente senza essere moraleggiante.

3

Non sono sicuro di essere d'accordo sull'interpretazione dell'autolesionismo. Quei segni sul muro mi sembravano più un conteggio dei giorni.

1

Penso che ciò che rende speciale questo film è il modo in cui cattura la sensazione di quell'unica magica amicizia estiva che tutti ricordiamo dell'infanzia.

3

Il contrasto tra le immagini del mondo sottomarino e di superficie era sbalorditivo. Ha davvero messo in mostra le capacità tecniche di Pixar.

5

È interessante come abbiano usato frasi italiane dappertutto senza tradurle sempre. Ha reso il tutto più autentico.

5

Quella sequenza della gara della Portorosso Cup mi ha tenuto col fiato sospeso! Il ritmo e l'animazione erano perfetti.

6

Ho trovato Ercole un bullo un po' unidimensionale. Di solito Pixar dà ai suoi antagonisti più profondità.

6

Il messaggio sulla ricerca dei veri amici che ti accettano per quello che sei mi ha davvero toccato. Abbiamo tutti bisogno di quelle persone nelle nostre vite.

5

Vorrei che avessero esplorato di più la comunità dei mostri marini. Quel mondo sottomarino sembrava affascinante, ma l'abbiamo visto a malapena.

1

Il modo in cui hanno animato la determinazione di Giulia durante la gara è stato così stimolante. Si poteva sentire la sua passione in ogni movimento.

2

In realtà, penso che le metafore aggiungano un altro livello di profondità che rende il film più significativo per diversi pubblici.

7

La scena in cui Alberto rivela i segni sul muro mi ha spezzato il cuore. Un momento così sottile ma potente sull'affrontare l'abbandono.

8

Penso che le persone stiano leggendo troppi significati metaforici. A volte una storia sull'amicizia è semplicemente così semplice e bella.

2

Le sequenze oniriche della Vespa sono state alcune delle mie parti preferite. Hanno catturato perfettamente quella sensazione dell'immaginazione infantile.

1

Il modo in cui hanno gestito la paura e l'iperprotettività dei genitori di Luca mi ha davvero colpito. Sembrava molto vero il modo in cui i genitori lottano per lasciar andare.

5

Ho trovato il personaggio della nonna così accattivante. Le sue scappatelle segrete al villaggio mostravano uno spirito ribelle meraviglioso.

8

L'attenzione ai dettagli nelle animazioni dell'acqua era incredibile. Si poteva davvero vedere quanto impegno Pixar avesse messo nel renderla realistica.

5

In realtà non sono d'accordo sul fatto che l'amicizia sembri forzata. Il loro legame nello scoprire insieme il mondo umano mi è sembrato molto autentico.

6

La colonna sonora era bellissima, ma concordo che non fosse memorabile come altri film Pixar. Tuttavia, ha catturato perfettamente quell'atmosfera estiva italiana.

0

Sono l'unico a pensare che l'amicizia tra Luca e Alberto sia sembrata a volte un po' forzata? La loro connessione non sembrava così organica come altre amicizie Pixar.

7

L'ambientazione italiana mi ha davvero trasportato lì. Quelle strade tortuose e le viste costiere mi hanno ricordato il mio viaggio alle Cinque Terre la scorsa estate.

6

Ho assolutamente amato come sono state animate le scene di trasformazione. Il modo in cui le squame si increspavano e si spostavano era così fluido e dall'aspetto naturale.

5

Get Free Access To Our Publishing Resources

Independent creators, thought-leaders, experts and individuals with unique perspectives use our free publishing tools to express themselves and create new ideas.

Start Writing