Sign up to see more
SignupAlready a member?
LoginBy continuing, you agree to Sociomix's Terms of Service, Privacy Policy
By continuing, you agree to Sociomix's Terms of Service, Privacy Policy
Moda, «una tendenza popolare, specialmente negli stili di abbigliamento e ornamento o nei modi di comportamento». Secondo un risultato di Google. Molti saranno d'accordo con questa affermazione; tuttavia, io no. La maggior parte mette in dubbio il mio modo di pensare in quanto vado contro l'effettiva definizione di «moda», tuttavia non credo che la moda sia così cliché come la società vuole far passare.
Un termine usato milioni, se non miliardi di volte al giorno, ha più significato di quanto molti riconoscano. La «moda» non è solo una tendenza popolare; è creatività, marketing, stili di vita, imprese, ispirazione e, soprattutto, rappresentazione. Nell'ultimo decennio, la moda si è evoluta in modi senza precedenti: trasmessa da un continente all'altro con il semplice tocco di un dito, non è stata accessibile solo a miliardi di spettatori. Tuttavia, è stata anche apprezzata, apprezzata e indossata dalla maggior parte delle persone.
Ad esempio, è allegata una sfilata di moda Gucci primavera/estate 2020; questo video di YouTube da solo ha ottenuto oltre otto milioni di visualizzazioni, esclusi gli spettatori effettivi, i lettori di riviste e altre fonti. Questo rappresenta e incarna davvero quanto sia davvero versatile e duttile la moda, soprattutto perché questo video può essere riprodotto per anni indipendentemente dal fatto che sia stato realizzato nel 2020.
Per inciso, l'influenza dei nostri valori attraverso i social media, ciò che indossiamo e la presentazione di noi stessi diventa uno standard sociale. La maggior parte delle persone ha seguito o provato almeno una tendenza sui social media per quanto riguarda moda e tendenze. Per queste sfide, i video e i contenuti vengono guardati e monitorati quotidianamente; la maggior parte delle persone non riconosce le persone e le aziende dietro questi video virali. Con i social media che crescono a un ritmo senza precedenti, ci sono miliardi di video online attraverso queste piattaforme di social media. In qualche modo, ci sono sempre alcuni video che quasi tutti gli utenti dei social media hanno trovato, indipendentemente dal fatto che stiano cercando.
Le aziende e le imprese hanno pubblicizzato la loro percezione di «la prossima grande novità!» «La tendenza del decennio!» agli influencer dei social media che vendono le loro idee e ispirazioni in un modo che pubblicità e pubblicità non possono fare. Gli influencer hanno fan e follower incredibilmente devoti e guardano ripetutamente gli stessi video per scoprire l'esatta misura di scarpe della loro persona preferita; inoltre, sono migliori sotto tutti gli aspetti per commercializzare un prodotto, un servizio, un'idea o una tendenza.
Le grandi aziende fabbricano le tendenze secondo cui i consumatori si espongono ai social media per aumentare la loro fascia di vendita. Queste tendenze si chiamano fast fashion e, in tutta onestà, sono all'altezza del loro nome di fast fashion, soprattutto per le aziende di moda, in quanto è un modo incredibilmente strategico e veloce per guadagnare molti soldi. Personalmente, ho acquistato abiti che pensavo sarebbero durati anni perché amavo il design e la vestibilità; l'anno successivo, ho donato quella camicia perché non si adattava alla mia estetica in continua evoluzione.
Al contrario, lo stile unico di una persona è una delle migliori rappresentazioni nelle nostre comunità. Ad esempio, Anna Wintour, l'autrice della rivista Vogue, ha rilasciato una dichiarazione quando ha detto apertamente: «Crea il tuo stile... lascia che sia unico per te e tuttavia identificabile per gli altri». Questa citazione incarna ciò che la vera moda racchiude, il potere e la capacità di esprimere il proprio pensiero, carattere e rappresentazione.
Il proprio stile è davvero una rappresentazione visiva di se stessi; per alcuni, è paragonabile al loro diario in quanto è il loro modo di sfogarsi e angosciare. L'anno scorso TikTok ha avvicinato gli spettatori occidentali allo «street style cinese», che ha fortemente influenzato l'abbigliamento e la moda occidentali.
Inoltre, ho anche allegato qui sotto un video che mi ha davvero aiutato a trovare il mio stile e ad esprimermi attraverso i miei vestiti. Questa persona spiega la sua storia personale riguardo alla sua realizzazione e scoperta della moda. Nel corso degli anni ha sviluppato la sua moda, ma quando ha scoperto l'estetica che più si adattava lo ha capito subito: il suo stile era quasi nostalgico per lei.
Successivamente, nel corso degli anni, «diversi paesi sono stati rappresentati attraverso i loro abiti etnici. Alcuni degli articoli di abbigliamento più noti includono Sari, un indumento tradizionale dell'Asia meridionale, e Kimono, abbigliamento formale in Giappone. Nei decenni passati i simboli nell'abbigliamento straniero ed etnico sono stati visti ma non ascoltati nelle industrie della moda occidentali. Draghi, parole cinesi e giapponesi sono emerse negli stili occidentali e di strada e si sono affermati a livello internazionale poiché la moda è diventata senza confini e inclusiva per tutti.
In passato, la società non rappresentava questi aspetti come lo è adesso. Dimostra davvero quanto l'industria della moda si sia evoluta. Indumenti di ogni forma, dimensione, materiale, significato e significato possono essere indossati a livello internazionale e inclusi dai media e dalla moda.
Tornare al tema della moda non è un cliché, semmai non esiste una definizione di ciò che è e può essere. Per una parola così semplice, moda ha il significato di rappresentazione, espressione, illimitato, caratteristico e redditizio. Sapendo come la nostra società è cambiata ed evoluta, la moda è cambiata ed è cresciuta tanto quanto noi.
La verità è che rappresentiamo noi stessi attraverso la nostra immagine e giudichiamo le persone in base alla loro; i nostri stili parlano più forte di quanto si possa immaginare. Gli abiti che indossiamo rappresentano la nostra classe sociale, il nostro patrimonio netto e i nostri interessi sociali. La moda non è stata solo una rappresentazione visiva delle nostre emozioni, ma è diventata le nostre emozioni. La moda è la nostra nuova voce in quest'epoca: «O conosci la moda o non la conosci». L'autrice di Vogue Anna Wintour.
Interessante punto di vista su come la moda plasma le nostre percezioni.
Non mi ero mai reso conto di quanto le nostre scelte di stile comunichino di noi.
Gli aspetti culturali della moda sono più complessi di quanto sembrino.
Affascinante come la moda sia diventata una parte integrante dell'identità.
Il punto sull'evoluzione dello stile personale è particolarmente rilevante.
Non avevo mai pensato alla moda come a una forma di commento sociale.
Interessante analisi di come la moda rifletta i cambiamenti culturali.
L'influenza culturale sulle moderne tendenze della moda è affascinante.
Amo come l'articolo affronti sia gli aspetti personali che quelli sociali della moda.
Interessante prospettiva su come la moda influenzi la nostra vita quotidiana.
L'analisi del ruolo della moda nella società è particolarmente perspicace.
Non avevo mai considerato quanto le nostre scelte di moda riflettano i nostri valori.
Mi sono davvero immedesimato nella parte che riguarda il cambiamento delle preferenze di stile.
Affascinante come la moda sia diventata una forma così potente di auto-espressione.
Il punto sull'evoluzione della moda risuona davvero con le tendenze attuali.
Non mi ero mai reso conto di quanto peso emotivo abbiano le nostre scelte di moda.
Interessante interpretazione di come la moda rappresenti l'identità personale.
Apprezzo molto la visione equilibrata sul ruolo della moda nella società.
L'evoluzione dell'accessibilità alla moda è affascinante da considerare.
La fusione culturale nella moda moderna è sia eccitante che stimolante.
Interessante prospettiva su come la moda rifletta i cambiamenti sociali.
Il punto sulla moda come qualcosa di illimitato è particolarmente rilevante nella cultura globale odierna.
Non avevo mai pensato a quanto le nostre abitudini di acquisto siano influenzate dai social media fino ad ora.
Affascinante come la moda sia diventata una forma di comunicazione così potente.
Mi sono davvero ritrovato nella parte che parla del cambiamento dell'estetica nel tempo.
Gli aspetti culturali della moda sono più significativi di quanto spesso ci rendiamo conto.
Non avevo mai considerato quanto le nostre scelte di moda riflettano le nostre emozioni.
Interessante punto di vista su come la moda rappresenti i nostri interessi sociali.
Adoro come l'articolo enfatizzi lo stile personale rispetto agli articoli di tendenza.
Questo articolo mi ha fatto mettere in discussione le mie scelte di moda e le mie influenze.
La moda è davvero diventata più che semplici vestiti, è una dichiarazione.
Il punto sulla rappresentazione culturale nella moda è particolarmente rilevante oggi.
Incredibile come le tendenze della moda possano diffondersi così rapidamente a livello globale ora.
L'articolo cattura davvero come lo stile personale sia diventato negli ultimi anni.
Non avevo mai pensato alla moda come a un metodo per alleviare lo stress prima d'ora.
L'evoluzione dell'accessibilità alla moda è sia positiva che negativa per i consumatori.
Interessante prospettiva sulla moda come forma di espressione personale piuttosto che semplice seguire le tendenze.
Mi fa pensare a quanto sono cambiate le nostre abitudini di acquisto con i social media.
L'influenza dello street style cinese è decisamente innegabile nelle tendenze odierne.
Mi chiedo come le generazioni future guarderanno alle nostre attuali scelte di moda.
I social media hanno davvero democratizzato la moda in modi che non ci saremmo mai aspettati.
Verissimo su come giudichiamo le persone in base ai loro vestiti, anche se non lo vogliamo.
L'articolo avrebbe potuto approfondire le alternative di moda sostenibile.
Questo mi ha fatto riflettere sulle mie scelte di moda e su cosa dicono di me.
Il fatto che la moda sia senza confini è sia entusiasmante che preoccupante.
Non mi ero mai reso conto di quanto la moda sia diventata il nostro sfogo emotivo fino a quando non ho letto questo.
Apprezzo molto come l'articolo affronta la fusione culturale nella moda moderna.
Mi fa pensare a quanti soldi ho sprecato in capi alla moda che non sono durati.
La parte sulla donazione di vestiti dopo un anno mi tocca molto. Faccio la stessa cosa!
Interessante come l'articolo tocchi la moda come forma di sollievo dallo stress.
Non possiamo ignorare il ruolo della fast fashion nel rendere lo stile più accessibile a tutti, però.
È un'ottima osservazione che gli influencer dei social media abbiano un impatto maggiore rispetto alla pubblicità tradizionale.
Trovo rinfrescante che l'articolo riconosca sia gli aspetti creativi che quelli commerciali della moda.
La parte sullo schema di marketing è illuminante. Mi fa ripensare ai miei recenti acquisti.
Qualcun altro si sente sopraffatto dalla velocità con cui cambiano le tendenze della moda ora?
Affascinante come l'articolo colleghi lo stile personale all'espressione emotiva.
Adoro il punto in cui si dice che la moda si evolve con la società. È come uno specchio che riflette i nostri cambiamenti culturali.
Il concetto di moda senza limiti è bellissimo, ma siamo realistici, la maggior parte di noi segue ancora le tendenze.
Penso che l'articolo sottovaluti quanto la pressione dei pari influenzi le nostre scelte di moda.
Quel riferimento alla sfilata di Gucci dimostra davvero come le piattaforme digitali abbiano trasformato l'accessibilità alla moda.
L'articolo fa delle buone osservazioni sull'espressione di sé, ma sembra ignorare le realtà economiche delle scelte di moda.
In realtà ho imparato qualcosa di nuovo sugli abiti tradizionali come i sari e i kimono da questo articolo. Mi ha fatto venire voglia di saperne di più.
Sono d'accordo con quello che hai detto sull'appropriazione culturale. C'è una linea sottile tra apprezzamento e sfruttamento.
È vero che i social media influenzano le nostre scelte di acquisto, ma non dimentichiamo la responsabilità personale nel prendere queste decisioni.
L'evoluzione della moda attraverso i social media è stata incredibile da vedere. Ricordate quando dovevamo aspettare le riviste per sapere cosa era di tendenza?
Non sono sicuro di essere d'accordo con il concetto di moda senza confini. A volte sembra più appropriazione culturale che apprezzamento.
Amo il paragone dello stile personale con un diario. Non ci avevo mai pensato in questo modo, ma ha perfettamente senso.
Ben detto sul fatto che la moda è la nostra voce in questa era. È affascinante come comunichiamo così tanto senza dire una parola.
Non si può ignorare come l'articolo sorvoli sull'impatto ambientale della fast fashion, però. Questa è una parte enorme della conversazione.
La parte sugli abiti che rappresentano la classe sociale mi mette davvero a disagio. Dovremmo davvero giudicare le persone in base a ciò che indossano?
In realtà penso che la moda stia diventando più inclusiva che mai. Stiamo vedendo tutte le taglie, culture e stili rappresentati ora più che mai.
La connessione tra social media e potere d'acquisto è spaventosamente accurata. Ho sicuramente comprato cose dopo averle viste diventare di tendenza online.
Qualcun altro trova ironico che stiamo parlando di stile individuale mentre la maggior parte delle persone sta solo copiando ciò che vede sui social media?
Prospettiva interessante sull'abbigliamento culturale. Apprezzo come l'articolo riconosca l'adozione di simboli asiatici nella moda occidentale senza essere sprezzante.
La parte sulla fast fashion mi ha davvero toccato. Sono colpevole di aver comprato capi alla moda che ora indosso a malapena. Devo essere più consapevole delle mie abitudini di acquisto.
Il punto sullo street style cinese che influenza la moda occidentale è così vero! Ho notato questo enorme cambiamento negli ultimi due anni, soprattutto sui social media.
Sono fortemente in disaccordo con la citazione di Anna Wintour. La moda non dovrebbe riguardare il sapere o il non sapere, ma l'indossare ciò che ti fa sentire a tuo agio.
Questo articolo mi ha davvero aperto gli occhi su come la moda non riguardi solo seguire le tendenze, ma piuttosto l'espressione personale. Non ci avevo mai pensato così profondamente prima.