I social media e i loro effetti sull'umanità

Le app dei social media ci stanno davvero unendo o ci fanno sentire più isolati che mai?
impact of social media on society
impatto dei social media sull'umanità

Mi sento in dovere di riflettere sugli effetti negativi del fenomeno digitale che ci segue da quasi quindici anni: i social media. Facebook, Instagram, Snapchat; tutte potenze tecnologiche che hanno cambiato il modo in cui comunichiamo, pensiamo, sentiamo e persino ci muoviamo, per sempre.

L'argomento principale a favore dei social media è la connettività. Persone con cui abbiamo perso i contatti nel corso degli anni o che vogliamo mantenere relazioni a distanza. Non è mai stato così facile comunicare con i propri cari o i colleghi di lavoro, con il semplice tocco di un pulsante, in tutto il mondo senza la necessità di una traccia cartacea della posta ordinaria.

In generale, questa è una buona cosa: per le persone isolate o lontane per qualsiasi motivo, immagino che i social media siano una manna dal cielo e un grande conforto per le persone che li usano correttamente per lo scopo originariamente previsto. Ma i fondatori e i creatori hanno corrotto questa esigenza di guadagno commerciale e pubblicitario.

Mark Zuckerberg Facebook

Non è un segreto che i social media siano diventati così radicati nella nostra società che, anche se abbiamo sentito termini come «data mining» e sappiamo vagamente cosa significhi, permettiamo che continuino perché ne siamo così dipendenti e letteralmente dipendenti. Dico «letteralmente» perché Facebook, in particolare, dispone di algoritmi che rilevano le cose che cerchi, le guardi più a lungo e per le quali esprimono maggiore interesse. Si rivolge agli argomenti che sa che ti piacciono e li mette in primo piano nel tuo feed multimediale.

E non solo tramite Facebook. Ti garantisco che se usi Facebook sul tuo telefono, verranno sicuramente recuperati i dati della cronologia delle ricerche di Google e ora anche delle tue conversazioni «private» su Whatsapp per raccogliere parole chiave nella tua chat per indirizzarti pubblicità mirata. Inoltre, così come Amazon, utilizza il microfono del telefono per ascoltare le conversazioni e raccogliere le parole chiave per la pubblicità. E la cosa peggiore è che lo sappiamo tutti.

Abbiamo tutti visto o sentito storie di persone che, ad esempio, hanno detto «detersivo in polvere», ed ecco che la prossima cosa che vedono su Facebook è una pubblicità di detersivo in polvere. Le frasi completamente casuali che poi appaiono su una sorta di feed di notizie non sono una coincidenza. Inoltre è tutto collegato: Instagram, Whatsapp, Snapchat, rientrano tutti in qualche modo sotto l'ombrello di Facebook. Allora perché è permesso che accada? Perché lo permettiamo?

La risposta è che i creatori di Facebook sanno che ci mettono alle strette se vogliamo rimanere in contatto con i nostri amici e parenti. Personalmente penso che sia la paura di perdersi qualcosa. (In effetti, «FOMO» è ora un termine coniato proprio per un'occasione del genere).

È dove vedo la maggior parte delle notizie: gli eventi mondiali appaiono lì più velocemente che in televisione. Ho cancellato più volte i miei account di Facebook o semplicemente l'app in un'improvvisa ondata di indignazione morale (che è ciò che mi sta spingendo a scrivere questo articolo), solo per tornare, al massimo due settimane dopo, con la coda tra le gambe per diventare di nuovo una pecora servile.

Fear of missing out

Perché? È perché Facebook in particolare ha completamente monopolizzato il modo in cui comunichiamo tra di noi. Se sparisci da Facebook, potresti perdere messaggi importanti dei colleghi di lavoro o inviti a feste e chat di gruppo a cui devi partecipare. Diventi un alieno. Diventi un eremita. Diventi un paria.

Quei piccoli ping di notifica, quel piccolo cerchio rosso con un numero, sono progettati per rilasciare la dopamina chimica del piacere e darci quel pizzico di soddisfazione dell'attenzione. Le notifiche in questione non devono essere necessariamente legate ai commenti: a volte servono solo a ricordare le storie degli amici, se Facebook pensa che tu stia rallentando per riprenderti con quella dolcissima dopamina.

Dopamine from notifications

I social media hanno completamente cambiato le nostre effettive abilità sociali, le nostre percezioni e i nostri standard. Riusciamo a proiettare solo la versione migliore di noi stessi: foto filtrate delle vacanze per apparire più giovani e carine, filtri che fanno sembrare che il giorno sia più soleggiato sullo sfondo e taggarci in luoghi lontani facendo sembrare il nostro stile di vita costantemente in balia del jet set. Fondamentalmente, filtriamo la vita reale e facciamo finta che la nostra realtà sia più grande di quello che è.

Questo, a sua volta, credo, faccia sentire gli altri infelici. Mi limiterò a toccare brevemente il tema oscuro del cyberbullismo e dei suicidi tra adolescenti, ma sono così triste e arrabbiata che chiunque appartenga alle nuove generazioni deve sentirsi meno di quello che è. Tutto perché vedono i loro coetanei avere relazioni e vacanze e sentono il bisogno di confrontare se stessi e le proprie situazioni con false proiezioni.

Non mi piacciono le persone che usano Facebook per dire dove si trovano o foto dopo le vacanze: condividere è il punto fondamentale e ammetto di farlo da solo, quindi sarei un ipocrita, ma il punto è che proiettiamo sempre e solo il meglio di noi stessi. Nessuno vuole vedere l'aneddoto che siamo rimasti bloccati nel traffico per ore, il gatto si è ammalato sul tappeto, abbiamo perso i portafogli e i nostri vestiti si sono ristretti nella lavatrice.

Semplicemente non è abbastanza interessante o interessante. Le vacanze e i bei momenti sono solo il cinque percento della vita quotidiana di una persona media, ma quelli di noi che non possono permettersi di scappare o sono socialmente a disagio vengono fatti sentire peggio con se stessi.

Forward head posture

Ho detto all'inizio che i social media hanno cambiato il modo in cui ci muoviamo per sempre. L'effetto sul nostro corpo è che la nostra postura sta peggiorando. Sui nostri telefoni, piegati in modo che i polmoni non si espandano completamente quando respiriamo; la testa è inclinata in avanti, il che influisce sui muscoli del collo.

La testa umana pesa all'incirca come una piccola palla da bowling e dovrebbe essere sostenuta dal collo e dalle spalle. I medici hanno coniato il termine «collo da nerd» per questa postura della testa in avanti. Ci fanno male le mani perché i mignoli sono piegati goffamente per tenere i telefoni in posizione mentre scorriamo le scorie banali.

La cosa peggiore è l'ironia del nome «social» media. Non abbiamo mai vissuto in un'epoca così antisociale. Ogni mensa, scuola, pub, ristorante, salotto è pieno di persone con la testa china che scorre sui loro telefoni, guardando cosa succede nella vita degli altri quando potrebbero parlare con loro.

Il problema è che sul tuo telefono puoi modificare qualcosa che dici per sembrare più intelligente di quello che sei. Puoi pensare a una risposta per qualsiasi periodo di tempo, ma non puoi modificare ciò che dici in una conversazione faccia a faccia.

Anche su Facebook stesso, non osiamo rispondere ai commenti perché sappiamo che tutti i nostri amici e familiari vedranno cosa abbiamo pubblicato. Filtrandoci ancora di più. Nessuno osa dissentire o pubblicare qualcosa di negativo per paura di essere percepito dagli estranei. La prossima generazione è socialmente paralizzata, quindi cosa possiamo fare al riguardo?

Weaning from social media

Non è possibile boicottare i social media, non è possibile che ciò accada ora. Per i motivi indicati all'inizio, è troppo importante per molte persone ora, e le nuove generazioni prenderanno a calci e urleranno perché crea troppa dipendenza. È anche il modo più rapido e semplice per commercializzare e pubblicizzare prodotti e aziende.

Per concludere, possiamo sempre suonare o inviare un messaggio quando vogliamo parlare con qualcuno. Whatsapp potrebbe essere il mio, e senza dubbio ascoltano le conversazioni attraverso il microfono, ma puoi sempre cercare di non dare da mangiare a una sanguisuga digitale che sa già troppo di te.

Disattiva il maggior numero possibile di autorizzazioni per i social media sul telefono e prova a limitare il tempo a 10 minuti al giorno. Suggerimento: se inizi a vedere cose che hai già visto sullo schermo, smetti di scorrere e rimetti il telefono in tasca.

Guarda le persone intorno a te: la tua famiglia in salotto, le persone sull'autobus, i tuoi amici a scuola, i colleghi di lavoro in mensa. Saluta. Ti garantisco che imparerai di più e ti divertirai in modo più interessante rispetto a guardare le gif dei gatti.

720
Save

Opinions and Perspectives

SustainableEater commented SustainableEater 2 years ago

Non vedo l'ora di vedere come le generazioni future gestiranno questo panorama digitale che abbiamo creato.

4

Apprezzo come l'articolo bilancia le critiche con soluzioni pratiche.

4
Green_Gazette commented Green_Gazette 2 years ago

Forse dovremmo iniziare a trattare la dipendenza dai social media con la stessa serietà di altre forme di dipendenza.

6

La scarica di dopamina che si prova con i like e i commenti è decisamente reale. Mi sorprendo a controllare costantemente le reazioni.

3
MichaelaBrooks commented MichaelaBrooks 2 years ago

Interessante come qualcosa pensato per connetterci ci abbia in molti modi resi più isolati.

0
Lawler_Look commented Lawler_Look 2 years ago

Ho iniziato a usare la scala di grigi sul mio telefono. Rende i social media meno attraenti in qualche modo.

8
Fiona_Lavender commented Fiona_Lavender 2 years ago

I suggerimenti dell'articolo sono buoni, ma in realtà, i social media sono troppo integrati nelle nostre vite per evitarli completamente.

7
Jayden commented Jayden 2 years ago

I social media hanno cambiato il modo in cui documentiamo le nostre vite. Quand'è stata l'ultima volta che qualcuno ha stampato delle foto?

6
Madeline_Glow commented Madeline_Glow 2 years ago

Dopo aver letto questo, proverò quel suggerimento del limite di 10 minuti. Auguratemi buona fortuna!

5
Emily-Gray commented Emily-Gray 2 years ago

Penso che dobbiamo concentrarci maggiormente sull'insegnamento dell'alfabetizzazione digitale per combattere questi problemi.

1
GravityShift commented GravityShift 2 years ago

La FOMO è reale! Ho cancellato Instagram per una settimana e mi sono sentito così fuori dal giro.

6
Nevaeh_K commented Nevaeh_K 2 years ago

La mia postura è decisamente migliorata dopo che ho iniziato a essere più consapevole dell'uso del mio telefono.

1

Il punto dell'articolo sulla modifica delle risposte online è così vero. A volte passo troppo tempo a elaborare il commento perfetto.

8
QuantumTravelerX commented QuantumTravelerX 3 years ago

Qualcun altro si sente sollevato quando si prende una pausa dai social media ma ansioso di perdersi qualcosa?

8
Elise_Morrison commented Elise_Morrison 3 years ago

Apprezzo i suggerimenti pratici alla fine. Piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza.

5
Nicole-Grant commented Nicole-Grant 3 years ago

È ironico come stiamo tutti condividendo i nostri pensieri sulla dipendenza dai social media... sui social media.

8

Il data mining è preoccupante, ma ho trovato alcuni annunci mirati effettivamente utili.

7
EchoTech commented EchoTech 3 years ago

Penso che il vero problema non siano i social media in sé, ma la nostra mancanza di autocontrollo nel loro utilizzo.

5
Opal_Whisper commented Opal_Whisper 3 years ago

La mia produttività è migliorata significativamente dopo aver iniziato a utilizzare app di blocco dei social media al lavoro.

4
Keira_Lantern commented Keira_Lantern 3 years ago

L'articolo solleva punti validi ma non riconosce come i social media abbiano rivoluzionato le piccole imprese.

5
Camille_Ray commented Camille_Ray 3 years ago

Ho implementato una regola senza telefono durante l'ora di cena e la mia famiglia ora parla davvero!

7
ScarlettKing commented ScarlettKing 3 years ago

Forse abbiamo bisogno di più educazione sull'uso sano dei social media nelle scuole?

7
Annabelle_Magic commented Annabelle_Magic 3 years ago

La parte sulle abilità sociali colpisce duramente. Vedo ragazzi che sanno scrivere messaggi perfettamente ma riescono a malapena a sostenere una conversazione.

6

Interessante osservazione sugli inserzionisti che ascoltano attraverso i nostri telefoni. Pensavo fosse solo paranoia.

8
Bella commented Bella 3 years ago

Ho notato che la mia capacità di attenzione è peggiorata da quando ho iniziato a usare molto i social media.

3
Serene-Soul_999 commented Serene-Soul_999 3 years ago

Il fatto che abbiamo bisogno di articoli che ci dicano come essere più umani è piuttosto indicativo di dove stiamo andando.

2
ZariaH commented ZariaH 3 years ago

Qualcun altro si sente esausto cercando di stare al passo con tutte le diverse piattaforme?

0
EcoFriendlyLife commented EcoFriendlyLife 3 years ago

Sto cercando di insegnare ai miei figli adolescenti l'importanza dell'impronta digitale, ma è difficile quando tutto è progettato per essere così coinvolgente.

8
DarkNebula commented DarkNebula 3 years ago

Vero sul monopolio di Facebook sulla comunicazione. La maggior parte dei miei gruppi di hobby ed eventi sono organizzati lì.

1
NeonCyberX commented NeonCyberX 3 years ago

Essere antisociali negli spazi pubblici è diventato così normale. Ricordo quando le persone chiacchieravano mentre aspettavano in fila.

6

L'articolo ha ragione sul fatto che nessuno pubblica i propri giorni negativi. La mia bacheca è piena di vite perfette che so non essere reali.

3
LydiaRussell commented LydiaRussell 3 years ago

Ho iniziato a usare i timer delle app per limitare il mio utilizzo. Sta aiutando, ma quelle notifiche sono ancora allettanti.

4
PureBlissVibes commented PureBlissVibes 3 years ago

Qualcun altro ha notato come i social media ci facciano confrontare il nostro dietro le quinte con i momenti salienti di tutti gli altri?

2
GlowFromWithin commented GlowFromWithin 3 years ago

L'impatto sulla salute mentale è reale. Mi sento molto meglio nei giorni in cui limito l'uso dei social media.

0
Daniella_71 commented Daniella_71 3 years ago

La mia azienda ora richiede la presenza sui social media. Non è più solo una scelta personale.

8
Grace commented Grace 3 years ago

Interessante come siamo diventati più connessi a livello globale ma più disconnessi a livello locale.

1
Valeria_Bailey commented Valeria_Bailey 3 years ago

Quel consiglio di smettere quando vedi contenuti ripetuti è geniale. Lo proverò.

3
StrengthAndGrace commented StrengthAndGrace 3 years ago

Mi mancano i primi tempi dei social media, quando si trattava solo di connettersi con gli amici, prima di tutte le pubblicità e gli algoritmi.

7
MelanieT commented MelanieT 3 years ago

L'articolo non menziona l'impatto positivo che i social media hanno avuto sui movimenti sociali e sull'attivismo.

3
MirandaJ commented MirandaJ 3 years ago

Ho appena provato a contare quante volte controllo i social media ogni giorno. Il numero era imbarazzantemente alto.

5
Kit_Commentary commented Kit_Commentary 3 years ago

Trovo affascinante quanto velocemente i social media siano diventati essenziali per il networking aziendale. Prova a trovare un lavoro senza LinkedIn al giorno d'oggi.

2
Kurtz_Commentary commented Kurtz_Commentary 3 years ago

Il confronto tra la vita reale e i post filtrati sui social media è perfetto. Viviamo tutti in un filmato dei momenti migliori.

1

Ho iniziato a lasciare il telefono in un'altra stanza durante i pasti. Piccolo cambiamento, ma fa un'enorme differenza nelle interazioni familiari.

2

È divertente come ci lamentiamo tutti dei social media pur continuando a usarli quotidianamente.

8
OliviaM commented OliviaM 3 years ago

L'articolo menziona il data mining di WhatsApp, ma pensavo fosse crittografato end-to-end? Qualcuno può spiegarmi?

5
Sophie_M commented Sophie_M 3 years ago

I miei figli non conoscono nemmeno un mondo senza social media. È questo che mi preoccupa davvero.

2
EllaMarie commented EllaMarie 3 years ago

Onestamente, penso che dobbiamo smetterla di incolpare i social media e assumerci maggiori responsabilità per i nostri modelli di utilizzo.

2
Madison_77 commented Madison_77 3 years ago

Il suggerimento di disattivare le autorizzazioni è buono, ma qualcuno sa esattamente come farlo in modo efficace?

6
EmpoweredMindset commented EmpoweredMindset 3 years ago

Punto davvero perspicace su come modifichiamo le nostre risposte online rispetto alle conversazioni nella vita reale.

4
Stella_L commented Stella_L 3 years ago

A volte mi chiedo cosa penserebbero i miei nonni di come comunichiamo ora rispetto ai loro tempi.

4
ReeseB commented ReeseB 3 years ago

Apprezzo come l'articolo riconosca sia i benefici che gli svantaggi invece di demonizzare completamente i social media.

6
UrbanVortex commented UrbanVortex 3 years ago

Il paragone con la testa a palla da bowling è affascinante. Non c'è da stupirsi che il mio chiropratico continui a dirmi di guardare più in alto.

6
MaddieLoves commented MaddieLoves 3 years ago

Qualcuno è riuscito a limitare con successo l'uso dei social media a 10 minuti al giorno? A me sembra impossibile.

8
Tristan commented Tristan 3 years ago

La parte in cui si dice che mostriamo solo il nostro lato migliore mi tocca da vicino. Anch'io sono colpevole di curare attentamente la mia immagine online.

6
NeonWarrior commented NeonWarrior 3 years ago

Lavoro nel marketing e posso confermare che le capacità di targeting sono ancora più sofisticate di quanto menzionato nell'articolo.

4
Anya_Daydream commented Anya_Daydream 3 years ago

Sapete cosa c'è di divertente? Sto leggendo questo articolo sugli effetti negativi dei social media... sui social media.

5
TwilightPhantom commented TwilightPhantom 3 years ago

L'aspetto del data mining è preoccupante, ma siamo onesti, siamo tutti partecipanti volontari. La convenienza sembra avere la meglio sulla privacy al giorno d'oggi.

1
JamesP1995 commented JamesP1995 3 years ago

In realtà, non sono d'accordo sul fatto che i social media siano interamente antisociali. Ho stretto vere amicizie attraverso comunità online che si sono tradotte in connessioni significative nella vita reale.

3
Vivian-Bryant commented Vivian-Bryant 3 years ago

È interessante la questione delle scariche di dopamina dalle notifiche. Mi sorprendo a controllare costantemente il telefono anche quando so che non c'è niente di nuovo.

8
YasminJ commented YasminJ 3 years ago

Qualcun altro trova inquietante come le pubblicità sembrino sapere esattamente di cosa abbiamo parlato? Proprio ieri ho detto che avevo bisogno di nuove scarpe da corsa e boom, pubblicità di scarpe ovunque.

4
Hayes_Herald commented Hayes_Herald 3 years ago

Anche se i social media hanno i loro lati negativi, penso che siamo troppo duri. Mi hanno aiutato a rimanere in contatto con amici all'estero e a trovare comunità con interessi simili.

7
SweatAndSuccess commented SweatAndSuccess 3 years ago

Il punto sulla postura mi ha davvero colpito. Il collo mi sta uccidendo ultimamente e non l'ho mai collegato a tutto lo scrolling che faccio sul telefono.

5
WarpedRealities commented WarpedRealities 3 years ago

Mi identifico totalmente con la parte sulla FOMO. Ho provato a prendermi delle pause dai social media, ma finisco sempre per tornare perché sento di perdermi aggiornamenti importanti da amici e familiari.

0

Get Free Access To Our Publishing Resources

Independent creators, thought-leaders, experts and individuals with unique perspectives use our free publishing tools to express themselves and create new ideas.

Start Writing