Gli effetti delle pratiche di consapevolezza sul corpo umano

Le pratiche di consapevolezza offrono una serie incredibile di benefici sul corpo umano.

I disturbi mentali come l'ansia e la depressione sono stati pensati molto tempo prima come disturbi semplici e a soluzione rapida. Le benzodiazepine e gli antidepressivi sono tra i farmaci più prescritti per il trattamento delle malattie mentali. Secondo la ricerca condotta da molti studi, l'assunzione di questi farmaci non solo si corre il rischio di dipendenza, ma gli effetti dannosi a lungo termine sul cervello possono essere dannosi e alla fine sono inevitabili. La medicina moderna ci ha condizionato a eliminare le malattie mentali semplicemente prendendo pillole e affrontando semplicemente la condizione.

Noi, nella società moderna, non siamo riusciti a evidenziare e sottolineare la causa principale di queste malattie. Abbiamo spesso trascurato il problema di fondo per quanto riguarda le vere cause di questi comuni disturbi mentali. Le pratiche di consapevolezza sono state purtroppo nascoste sotto il tappeto mentre i farmaci regnano in prima linea nei principali media e in altri media mainstream.

Leggendo le informazioni di seguito, possiamo approfondire i vantaggi che le pratiche di consapevolezza hanno da offrire.

Semplicemente rilassandoci e facendo respiri profondi mentre ci concentriamo sullo schiarimento della mente attraverso tecniche di consapevolezza, possiamo cambiare istantaneamente tanti processi biomeccanici all'interno del corpo. Fare respiri lenti e profondi può rallentare la frequenza cardiaca, riducendo lo stress mentale e apportando molti altri benefici per la salute. Attraverso questa tecnica, possiamo iniziare a renderci conto che siamo più potenti di quanto la società ci insegni.

Disturbi dell'umore

Le pratiche di consapevolezza hanno numerosi vantaggi quando si tratta di ridurre i disturbi dell'umore. Di seguito è elencata una ripartizione dettagliata di ciascuno:

1. Depressione

La depressione sta diventando uno dei disturbi mentali più comuni negli Stati Uniti. I tassi di depressione sono aumentati enormemente, in particolare quest'anno, a causa della pandemia. Secondo la ricerca condotta da numerosi scienziati, i sintomi depressivi sono migliorati significativamente nelle persone che soffrono di questo disturbo a seguito di interventi di riduzione dello stress basati sulla consapevolezza.

2. Disturbo di panico

Oggi, i disturbi di panico colpiscono quasi la metà della popolazione degli Stati Uniti. Con questo disturbo in aumento, è importante notare i benefici offerti dalla terapia basata sulla consapevolezza. Secondo la ricerca degli scienziati, la terapia cognitiva basata sulla consapevolezza migliora i sintomi del disturbo di panico e di altri disturbi d'ansia correlati.

3. Disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è un altro disturbo dell'umore che sta diventando sempre più comune nel mondo di oggi. Secondo la ricerca condotta dagli scienziati, la terapia cognitiva basata sulla consapevolezza ha portato a una riduzione dei sintomi di depressione, ansia e ideazione suicidaria nei pazienti con disturbo bipolare.

4. Disturbo ossessivo-compulsivo

Il disturbo ossessivo-compulsivo colpisce molte persone di ogni ceto sociale e si verifica quando una persona viene intrappolata in un ciclo di ossessioni e compulsioni. Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi indesiderati e intrusivi che innescano sentimenti intensamente angoscianti. Secondo la ricerca condotta dagli scienziati, la partecipazione a un programma di riduzione dello stress basato sulla consapevolezza ha portato a una riduzione clinicamente significativa dei sintomi del disturbo ossessivo compulsivo e a una maggiore capacità di evocare uno stato di consapevolezza.

5. Ansia

L'ansia è costituita principalmente da pensieri paurosi, dubbi e negativi. Molti di noi diventano ansiosi perché potremmo essere troppo in sintonia con i nostri pensieri e sentimenti. Questa può essere davvero una cosa terribile, soprattutto se i nostri pensieri e sentimenti sono pieni di costante negatività. I costanti sentimenti di insicurezza e paura possono diventare estremamente faticosi mentalmente. Le pratiche di consapevolezza aiutano a calmare un cervello ansioso e offrono un momento di pace.

Se siamo personalmente alle prese con l'ansia, spesso possiamo sentire che le nostre menti sono simili a una ruota per criceti. Possiamo sentire che la nostra mente va costantemente fuori controllo ma non fa progressi o fa passi avanti verso qualcosa di significativo. È come un ciclo costante di preoccupazioni e paure senza fine. Come afferma una ricerca del Journal of Cognitive Psychotherapy, la riduzione dello stress basata sulla consapevolezza porta a una diminuzione dell'ansia e può rallentare l'attività cerebrale eccitatoria.

Dai un'occhiata più da vicino al modo in cui le pratiche basate sulla consapevolezza possono avvantaggiarci di seguito:

La meditazione consapevole ci aiuta a smettere di pensare troppo e aiuta il nostro cervello a smettere di girare costantemente. Ci fornisce chiarezza mentale e ci aiuta a essere più consapevoli di ciò che ci circonda. Ci aiuta a concentrarci sulla nostra vita in quel preciso momento e può distogliere l'attenzione dai pensieri negativi opprimenti.

Tenendo presente i benefici sopra menzionati, si può comprendere che la meditazione può aiutare a trattare più disturbi mentali di quanto la persona media possa essere consapevole. La meditazione alla fine ci aiuta a ridurre l'ansia aiutandoci a controllare i nostri pensieri e impedendo loro di controllarci, che è la chiave per la pace mentale.

425
Save

Opinions and Perspectives

Non vedo l'ora di provare alcune di queste tecniche io stesso

7

L'impatto della pandemia sulla salute mentale rende queste informazioni più rilevanti che mai

0

Apprezzo molto il supporto scientifico fornito per queste pratiche

4

Ottima spiegazione di come la mindfulness possa integrare i trattamenti tradizionali

1

L'articolo mi ha fatto capire che devo adottare un approccio più olistico alla salute mentale

6

Mi chiedo se qualcuno abbia esperienza con la mindfulness nel trattamento dell'ansia infantile

4

Ho trovato la sezione sul disturbo bipolare particolarmente informativa

8

La descrizione dell'ansia come una ruota per criceti è incredibilmente accurata

0

Non sapevo che la mindfulness potesse aiutare con una gamma così ampia di condizioni

6

L'importanza della coerenza nella pratica della mindfulness avrebbe potuto essere enfatizzata maggiormente

2

Apprezzo come l'articolo riconosca che approcci diversi funzionano per persone diverse

4

La sezione sui disturbi di panico mi ha davvero aiutato a capire meglio le mie esperienze

3

Sarebbe interessante vedere più ricerche sulla combinazione della mindfulness con la terapia tradizionale

0

Il confronto tra il trattamento tradizionale e gli approcci di mindfulness è illuminante

6

Interessante osservazione sulla tendenza della società a trascurare le cause profonde dei problemi di salute mentale

1

Adoro come l'articolo enfatizzi l'empowerment personale rispetto alla dipendenza

6

L'articolo avrebbe potuto spiegare meglio come la mindfulness influisce sulla chimica del cervello

4

Ho trovato le sessioni guidate di mindfulness davvero utili per mantenere la concentrazione

4

Qualcuno ha avuto successo con le app di mindfulness? Cerco consigli

6

È incoraggiante vedere un sostegno scientifico per queste antiche pratiche

3

La sezione sulla depressione avrebbe potuto includere esercizi di mindfulness più specifici

0

Apprezzo come l'articolo affronta i malintesi comuni sul trattamento della salute mentale

2

Trovare il giusto equilibrio tra farmaci e mindfulness è stato fondamentale per me

1

L'enfasi sulle soluzioni a lungo termine piuttosto che sulle soluzioni rapide ha avuto un forte impatto su di me

7

Sono curioso dei cambiamenti cerebrali specifici menzionati negli studi di ricerca

6

L'articolo presenta un argomento convincente per l'integrazione della mindfulness nell'assistenza sanitaria regolare

1

Sì, il mio sonno è migliorato drasticamente dopo aver incorporato la meditazione serale

1

Qualcun altro ha notato miglioramenti nel sonno dopo aver iniziato le pratiche di mindfulness?

7

Le citazioni di ricerca rendono i benefici più credibili rispetto alle sole prove aneddotiche

2

Vorrei che avessero incluso maggiori informazioni sui diversi tipi di tecniche di meditazione

4

La sezione sulla pandemia mi tocca da vicino. La mindfulness mi ha aiutato ad affrontare il lockdown

7

Non mi ero mai reso conto di quante diverse condizioni di salute mentale potessero beneficiare della mindfulness

4

L'articolo enfatizza molto l'empowerment personale, cosa che trovo incoraggiante

7

Ho faticato con il concetto di liberare la mente finché non ho capito che si tratta più di osservare i pensieri

8

La connessione tra respirazione profonda e regolazione della frequenza cardiaca è affascinante

2

Sarebbe fantastico vedere più studi sugli effetti della mindfulness sui bambini con ansia

3

Interessante osservazione su come essere troppo in sintonia con i nostri pensieri possa aumentare l'ansia

2

L'articolo fa sembrare la meditazione più accessibile di quanto pensassi in precedenza

6

La mia esperienza si allinea con la ricerca sulla riduzione dell'ansia. È stato davvero un cambiamento di vita

6

Mi chiedo se combinare la mindfulness con altre terapie alternative potrebbe migliorare i benefici

5

Imparare a controllare i pensieri piuttosto che lasciare che ci controllino è un concetto così potente

4

L'articolo avrebbe potuto menzionare di più le origini storiche delle pratiche di mindfulness

5

Trovo affascinante come la mindfulness possa avere un impatto su così tante diverse condizioni di salute mentale

7

La sezione sul DOC avrebbe potuto essere più dettagliata. È una condizione così complessa

8

Sì, assolutamente. Imposto promemoria sul mio telefono che mi aiutano a rimanere coerente

7

Qualcun altro trova difficile mantenere una pratica di mindfulness regolare?

4

L'attenzione alle tecniche di respirazione sembra troppo semplice per essere vera, ma aiuta davvero

4

Apprezzo come l'articolo analizzi separatamente diverse condizioni di salute mentale

0

Quando hanno menzionato la ruota del criceto dell'ansia, ho letteralmente detto di sì ad alta voce. Così preciso

5

Iniziare con la mindfulness è stato difficile, ma i benefici sono valsi la pena della lotta iniziale

2

Mi piacerebbe vedere più ricerche sugli effetti a lungo termine della mindfulness rispetto ai farmaci

2

L'articolo fa un buon punto sul condizionamento della società a cercare soluzioni rapide

2

Nessuno sta suggerendo di sostituire completamente i farmaci. Si tratta di trovare un approccio equilibrato che funzioni per ogni individuo

0

Sono scettico sulla completa sostituzione dei farmaci con la mindfulness. Sembra rischioso per i casi gravi

0

Le sessioni di gruppo hanno fatto miracoli per me. Avere altre persone intorno mi ha reso responsabile e motivato

3

Qualcuno ha provato sessioni di mindfulness di gruppo? Sono curioso di sapere se sono più efficaci della pratica individuale

8

La sezione sulla terapia cognitiva combinata con la mindfulness è stata particolarmente utile per la mia situazione

4

Mi piace che l'articolo riconosca l'impatto della pandemia sulla salute mentale. Abbiamo bisogno di più conversazioni su questo

0

Il mio medico non ha mai menzionato la mindfulness come opzione. Mi fa chiedere perché la medicina tradizionale spesso trascura questi approcci

0

Ho trovato interessante come abbiano spiegato la connessione tra respirazione e frequenza cardiaca. Non ci avevo mai pensato in questo modo prima

0

L'articolo avrebbe potuto menzionare il ruolo dell'esercizio fisico regolare insieme alle pratiche di mindfulness

6

Qualcuno sa se ci sono tecniche di mindfulness specifiche che funzionano meglio per la depressione rispetto all'ansia?

1

In realtà non sono d'accordo. La mindfulness combinata con una guida adeguata può essere trasformativa. Ha cambiato completamente la mia vita

8

A volte mi sembra che la mindfulness sia sopravvalutata come panacea. Aiuta, ma non è sempre sufficiente da sola

5

La ricerca sulla riduzione dell'attività cerebrale durante la meditazione è notevole. La scienza che supporta le pratiche antiche

6

Qualcun altro ha notato come l'articolo sottolinei i rischi a lungo termine della dipendenza da farmaci? È stato questo a spingermi a provare la mindfulness

5

Pratico la mindfulness da anni e continuo a imparare nuovi benefici. La sezione sul disturbo bipolare è stata particolarmente illuminante

7

Quello che trovo affascinante è come qualcosa di semplice come la respirazione possa avere un effetto così profondo sulla nostra chimica cerebrale

1

Apprezzo che l'articolo affronti sia i farmaci che i trattamenti alternativi piuttosto che liquidare completamente uno dei due approcci

5

La parte sul DOC mi ha davvero colpito. Non sapevo che la mindfulness potesse aiutare con i pensieri intrusivi

5

Prova a iniziare con soli 5 minuti al giorno. È quello che ha funzionato per me quando ho iniziato

1

Il mio terapeuta mi ha suggerito la mindfulness, ma trovo difficile stare seduto e concentrarmi. Qualche suggerimento?

0

Le statistiche sui tassi di depressione durante la pandemia sono spaventose. Sono contento che ci siano opzioni di trattamento alternative disponibili

3

Articolo interessante, ma vorrei che avessero incluso tecniche di meditazione più specifiche per i principianti

6

Il paragone con la ruota del criceto è perfetto. È esattamente così che mi sento a volte con l'ansia

5

Ho iniziato a praticare la mindfulness tre mesi fa e ho notato un'enorme differenza nei miei attacchi di panico. Sono meno frequenti e più gestibili ora

7

Anche se la mindfulness è fantastica, non liquidiamo completamente i farmaci. Svolgono un ruolo importante per molte persone che affrontano gravi problemi di salute mentale

5

Questo articolo mi ha davvero aperto gli occhi sul potere della consapevolezza. Ho lottato con l'ansia e ho sempre pensato che i farmaci fossero l'unica risposta.

3

Get Free Access To Our Publishing Resources

Independent creators, thought-leaders, experts and individuals with unique perspectives use our free publishing tools to express themselves and create new ideas.

Start Writing