Tutto legato, attenzione ai numeri: menti naturali e coscienza informativa

Fai domande da bambino, considera da anziano.
Natural Minds And Informational Consciousness
Foto di Nick Hillier su Unsplash

Una parte molto ampia dello spazio-tempo deve essere studiata se si vogliono ottenere risultati affidabili.

Alan Turing

Un uomo onesto è sempre un bambino.

Socrate

La «mente», così come la «coscienza», come termini, si è guadagnata la reputazione di simbolo dello spirituale o dell'ultraterreno che piove sulla vita ordinaria di oggi. In qualche modo, un'unificazione soprannaturale di esperienze fenomenali. In qualche modo, un altro mondo sta facendo cadere completamente i qualia in un unico campo di soggettività.

In qualche modo, una presenza divina sotto forma di spirito o anima incastonata nel cuore di un essere umano o legata a qualche Fonte esistente all'inizio e alla fine di tutto. In qualche modo, un Alfa e un Omega che li legano tutti come un tutt'uno a sé e regalano un'esperienza unica per ogni essere cosciente. In qualche modo, un testo sacro, la realtà come linguaggio e giochi di parole per colmare il divario facendo finta di non comportarsi come tale.

In qualche modo... di fronte a una complessità schiacciante, a masse confuse, a leader di pensiero confusi e a menti poco evolute, vengono inventati altri stratagemmi per spiegare uno dei misteri o problemi del mondo evolutivo, del cervello e della mente. Il naturalismo come contrapposizione alle pretese soprannaturali, sebbene ancora limitato.

E se? E se...? E se le spiegazioni dei processi del mondo naturale avessero luogo in conformità ai principi dell'esistenza o alle leggi della natura, e quindi gli esseri umani dovessero essere spiegati allo stesso modo?

E se il cervello fosse parte del mondo naturale e quindi dovesse essere spiegato allo stesso modo? E se il corpo e il cervello facessero parte del mondo naturale e quindi dovessero essere spiegati allo stesso modo? E se «coscienza» e «mente» fossero completamente scollegate dal mondo spirituale o ultraterreno?

In un mondo naturale, questi termini diventano privi di significato con il senso dell'ordinario. La vita diventa un processo ordinario. L'esistenza diventa se stessa. L'universo si manifesta come un processo autonomo, come conseguenza della necessità dell'esistenza, come vita che esce dall'Universo.

«Esistenza», «Vita», «Universo», ciascuno come manifestazioni dell'ordinario, non straordinario, non nelle dimensioni o nelle variazioni, ma nella continuità. Le cose esistono e fluiscono l'una dall'altra.

L'ordine dell'Universo non significa nulla, poiché un disordine o un'incoerenza pervasiva significherebbe l'annullamento della struttura dell'Universo, quindi, alla fine, nessun universo. Che si tratti di argomentazioni a favore della creazione divina o della generatività trascendentale o dell'identità della realtà come dio, tutto ciò equivale a giochi di parole dei personaggi di The Word.

Se viene scartata, la spiegazione più parsimoniosa è sempre rimasta in primo piano; tutti questi atti di esistenza non sono scelte di esistenza, ma inevitabilità dell'esistenza con percorsi di possibilità come probabilità che si manifestano come possono e non come dovrebbero. Qualunque sia il mondo, viviamo nel migliore dei mondi possibili perché tutti i mondi sono i migliori perché sono possibili.

E se? Davvero, e se? E se termini che includono «mente» e «coscienza» indicassero lo stesso processo di unificazione di qualia, esperienza fenomenologica e apparente soggettività unitaria nell'Universo?

I termini contano, allo stesso modo, ad esempio, il multiverso proposto sarebbe un universo, poiché l'universo è tutto ciò che esiste o esiste virtualmente. Un multiverso converge in un universo e un universo originale diventa un isolato in questo universo, annullando così il termine e non l'idea di multiverso.

Le nostre supposizioni nascoste e le errate derivazioni dalla terminologia ci portano fuori strada nel giungere a una corretta visione del mondo come un oggetto dinamico naturale fondato sullo scambio di informazioni senza valore come su una particolarità informativa e sulla cosmologia dell'informazione.

L'informazione come trasformazione di quantità spaziotemporali di realtà da un momento all'altro si manifesta in base ai percorsi consentiti dalle attuali strutture organizzative della realtà.

Una di queste serie di manifestazioni deriva da trasformazioni strutturali dinamiche e complesse del sistema nervoso umano con un'apparente stretta corrispondenza con l'esperienza soggettiva individuale e il comportamento esternalizzato.

Mente e coscienza significano esperienza soggettiva. Un'apparente unificazione delle qualità dell'esperienza, degli oggetti percepiti, dei concetti formati e dei pensieri legati ai concetti, agli oggetti e alle qualità dell'esperienza.

A sua volta, una sensibilità concretizzata all'esperienza soggettiva, come mente e coscienza, significa una serie finita di trasformazioni tecniche, informative, in un numero finito di momenti. Queste trasformazioni equivalgono al micromosaico dell'universo informativo speculare in una quantità spaziotemporale.

Il contenuto informativo di un cervello umano può essere calcolato in questo modo e il tempo nella vita può fornire una metrica variata della quantità di trasformazione degli stati, quindi la quantità di informazioni in questa quantità spaziotemporale.

Qui non esistono infiniti. Simile ai numeri, un presupposto nascosto nei numeri smentisce la realtà della realtà, la natura della natura, i fondamenti del cosmo e dell'universo. In un universo finito, l'Universo può essere rappresentato da numeri, in modo finito.

Le ipotesi nascoste dei numeri provengono dagli infiniti. Una serie di precisioni richiede informazioni e una precisione crescente richiede più informazioni; gli infiniti differiscono e molti infiniti apparenti nei numeri si basano su un vero finito. La precisione infinita richiede informazioni infinite.

0.0 è diverso da 0.00 e 0.000 è diverso da 0.0000. In questo modo, 0,0 diventa un'approssimazione 0,0000 e l'assunto o premessa comune alla base dei numeri è una serie infinita con 0,00000..., in modo da delimitare la realtà, nelle nostre rappresentazioni, come un oggetto infinito.

Dobbiamo riflettere. Se un oggetto infinito e dinamico è trasformativo, allora è un oggetto infinitamente informativo con cambiamenti di stato, l'uno nell'altro. Questi rappresentano una stranezza, un errore. L'universo diventa un costrutto finito apparente con aspetti funzionali infiniti (un grande limite oltre la comprensione corrente).

Gli infiniti nascosti nei costrutti mentali dei numeri quando applicati all'Universo devono essere troncati per rendere reale la realtà nelle mappature o negli accoppiamenti di costrutti mentali approssimativi ai suoi veri frame.

Allo stesso modo, le nozioni psicologiche popolari di coscienza e mente si riferiscono a infiniti nascosti per nascondere o confondere la natura della materia; l' «esperienza soggettiva» no, poiché sperimentiamo i limiti in tutti i possibili momenti della soggettività.

La coscienza come altra creazione mondana legata a questo mondo appartiene a una sensazione di infinità al di là del naturale, quindi soprannaturale, metafisico, o extra materiale, non informativo. Lo stesso vale per la mente.

Quando viene eliminata per incoerenza, a causa di una scarsa spiegazione o dell'elasticità dei limiti di definizione per far sembrare profondo il superfluo o l'insignificante, nella definizione, la semplicità. L'universo è una costruzione finita; la mente e la coscienza come esperienza soggettiva, come prodotti tecnici dell'evoluzione: pressione, selezione, riproduzione, ulteriore pressione, selezione, riproduzione.

La struttura, il sistema nervoso e il processo, le trasformazioni informative della struttura e l'apparenza associata di unità delle qualità dell'esperienza, degli oggetti dell'esperienza, dei concetti di esperienza e dei pensieri ad essi correlati, esistono inevitabilmente come finiti, così come l'Universo rimane inevitabilmente finito.

I numeri, l'esperienza soggettiva e l'universo arrivano alla realtà della finitezza e delle trasformazioni informative, il cosiddetto naturale trovato nel naturalismo con precisione e definizione corretta e più profonda. Quindi, il che è tutto da affermare, il naturalismo è corretto, mentre l'informazionalismo è più corretto.

Quod erat demonstratum.

394
Save

Opinions and Perspectives

Questo approccio informazionale alla coscienza potrebbe effettivamente renderlo più facile da studiare scientificamente.

4

La connessione tra elaborazione delle informazioni ed esperienza soggettiva sembra più naturale di quanto mi aspettassi.

5
AdrianaX commented AdrianaX 3y ago

Apprezzo molto come questo quadro non richieda elementi soprannaturali per spiegare la coscienza.

8

Mi chiedo come questa teoria potrebbe spiegare la relazione tra coscienza e meccanica quantistica.

5

Il trattamento dell'articolo dell'infinito sia in matematica che nella coscienza è particolarmente perspicace.

6

Questa prospettiva potrebbe aiutare a colmare il divario tra neuroscienze ed esperienza soggettiva.

3

Trovo l'idea che la coscienza sia vincolata dalle stesse leggi naturali di ogni altra cosa piuttosto convincente.

0

Le implicazioni per l'identità personale e il sé sono piuttosto profonde se la coscienza è puramente informazionale.

8

Questa visione della coscienza potrebbe aiutare a spiegare perché la nostra esperienza soggettiva sembra unificata ma limitata.

2

L'articolo mi fa riflettere sul ruolo del linguaggio nel plasmare la nostra comprensione della coscienza.

1

Sono affascinato da come questo potrebbe cambiare la nostra comprensione della coscienza collettiva e dell'esperienza condivisa.

4

Questa prospettiva sulla coscienza sembra più verificabile rispetto agli approcci filosofici tradizionali.

0

La connessione tra elaborazione delle informazioni ed esperienza soggettiva è più convincente di quanto mi aspettassi.

5

Apprezzo come questa visione non cerchi di risolvere il mistero della coscienza appellandosi a qualcosa di soprannaturale.

6

L'enfasi dell'articolo sui processi finiti piuttosto che infiniti sembra più scientificamente accessibile.

8

Questo mi fa pensare in modo diverso alla relazione tra coscienza e memoria.

0

L'idea che l'esistenza non sia una scelta ma un'inevitabilità è stranamente confortante.

3

Mi chiedo come questa prospettiva potrebbe cambiare la nostra comprensione dei disturbi della coscienza.

6

Il modo in cui l'articolo tratta la soggettività come elaborazione finita di informazioni è piuttosto elegante.

6

Trovo interessante come questa teoria potrebbe spiegare la graduale emergenza della coscienza nell'evoluzione.

8
Ava commented Ava 3y ago

La parte sulle supposizioni nascoste nei numeri mi ha davvero aiutato a capire l'argomentazione più ampia sulla coscienza.

2
Grace commented Grace 3y ago

Questo sembra suggerire che la coscienza non sia speciale o misteriosa, solo complessa. Questo è sia illuminante che umiliante.

4
ReaganX commented ReaganX 3y ago

Sono curioso di sapere come questa visione potrebbe cambiare il nostro approccio allo studio empirico della coscienza.

0

L'articolo sfida davvero la nostra comprensione intuitiva dell'infinito sia in matematica che nella coscienza.

5
AngelaT commented AngelaT 3y ago

Qualcun altro trova l'idea della coscienza come elaborazione di informazioni sia eccitante che un po' inquietante?

5

Questo quadro potrebbe aiutare a colmare il divario tra le descrizioni fisiche ed esperienziali della coscienza.

4

La connessione tra la finitezza dell'universo e la finitezza della coscienza è affascinante. Ha perfettamente senso logico.

2

Mi chiedo come questa visione informazionale della coscienza potrebbe influenzare la nostra comprensione dei sogni e degli stati alterati.

0

L'approccio dell'articolo al naturalismo sembra più completo delle tradizionali spiegazioni materialistiche.

2

Sono particolarmente incuriosito dall'idea che la precisione richieda informazioni. Sembra ovvio ora, ma non ci avevo mai pensato.

3

Questa prospettiva potrebbe rivoluzionare il modo in cui pensiamo all'intelligenza artificiale e alla coscienza delle macchine.

5

L'articolo mi ha fatto capire quante delle nostre supposizioni sulla coscienza provengano da tradizioni religiose o spirituali.

1

È interessante considerare come questa visione potrebbe influenzare la nostra comprensione della coscienza animale.

0

L'idea che la coscienza sia finita piuttosto che infinita potrebbe avere profonde implicazioni per la psicologia.

0

Apprezzo come l'articolo mantenga il rigore scientifico pur affrontando un argomento filosofico così complesso.

3

Questo mi ricorda la teoria dell'informazione di Shannon, ma applicata alla coscienza in modo innovativo.

6

Il modo in cui l'articolo tratta il concetto di multiverso è particolarmente intelligente. Dimostra quanto dobbiamo essere cauti con la nostra terminologia.

3

Sono colpito da come questa visione potrebbe cambiare la nostra comprensione dell'identità personale e del sé.

6

La connessione tra precisione numerica e coscienza è brillante. Rende i concetti astratti più concreti.

6

Qualcun altro pensa che questo potrebbe cambiare il modo in cui affrontiamo lo studio della coscienza nella ricerca scientifica?

5

Continuo a tornare all'idea che siamo parte di un processo inevitabile piuttosto che di uno scelto. È sia umiliante che affascinante.

1

Il trattamento dei numeri e della precisione nell'articolo aiuta davvero a spiegare il concetto di informazione finita in modo tangibile.

6

Questo mi fa pensare ai limiti della coscienza umana in un modo nuovo. Siamo esseri finiti che cercano di capire l'infinito.

7

La parte in cui la realtà è finita ma funzionalmente infinita per la nostra comprensione è particolarmente stimolante.

3

Mi chiedo come questa visione della coscienza potrebbe cambiare il nostro approccio alla salute mentale e alla terapia.

1

Le implicazioni per l'intelligenza artificiale sono enormi se la coscienza è davvero solo un'elaborazione di informazioni complesse.

3

Questo approccio naturalistico alla coscienza sembra una boccata d'aria fresca in un campo spesso offuscato dal misticismo.

8

Amo come l'articolo sfida le nostre ipotesi sull'infinito. Mi fa mettere in discussione altri concetti che potrei dare per scontati.

4

L'approccio dell'articolo mi ricorda il lavoro di Douglas Hofstadter sulla coscienza. Qualcun altro vede la connessione?

0

A volte penso che siamo troppo veloci a respingere le visioni tradizionali della coscienza. Anche se sono sbagliate, potrebbero contenere preziose intuizioni.

6

Ciò che è affascinante è come questo quadro potrebbe spiegare l'evoluzione della coscienza come semplicemente lo sviluppo di un'elaborazione delle informazioni più complessa.

0

L'articolo mi fa riflettere sulla relazione tra informazione e tempo. Se la coscienza è informazionale, come si relaziona alla nostra esperienza del tempo?

8

Non sono convinto che ridurre tutto all'elaborazione delle informazioni sia utile. Sembra ignorare gli aspetti qualitativi dell'esperienza.

7

L'idea che la coscienza sia finita piuttosto che infinita è in realtà piuttosto liberatoria. Significa che potremmo alla fine capirla completamente.

4
Avery99 commented Avery99 4y ago

Solo perché qualcosa può essere spiegato attraverso l'elaborazione delle informazioni non lo rende meno meraviglioso o significativo.

1

La discussione dell'articolo sulla precisione nei numeri mi ha davvero aperto gli occhi. Diamo per scontati così tanti concetti matematici.

1

Questo mi ricorda la teoria dell'informazione integrata, anche se adotta un approccio diverso. Qualcun altro vede dei parallelismi?

4

Sono l'unico che ha trovato rinfrescante che l'articolo non abbia cercato di mistificare la coscienza? È bello vederla trattata come un fenomeno naturale.

3

La connessione tra informazione finita e coscienza mi fa pensare all'intelligenza artificiale. Potremmo creare coscienza elaborando abbastanza informazioni?

7

Apprezzo come l'articolo sfidi le interpretazioni spirituali della coscienza senza respingere la complessità dell'esperienza soggettiva.

8

Beh, forse il libero arbitrio è solo un altro processo informazionale che non abbiamo ancora compreso appieno. L'articolo sembra suggerire che tutto può essere spiegato attraverso la teoria dell'informazione.

6

L'articolo mi sembra un po' troppo deterministico per i miei gusti. Dove si inserisce il libero arbitrio in questo quadro informazionale?

1

Ho trovato affascinante la discussione sulle ipotesi nascoste nei numeri. Mi fa chiedere quali altri concetti di base diamo per scontati senza un esame adeguato.

0

Ciò che mi ha colpito di più è stata l'idea che stiamo vivendo nel miglior mondo possibile semplicemente perché è il mondo possibile che è accaduto. Questo è sia deprimente che liberatorio.

2

Questa prospettiva sembra ignorare completamente il problema difficile della coscienza. Come fa l'elaborazione delle informazioni a dare origine all'esperienza soggettiva?

1
HaileyB commented HaileyB 4y ago

L'intero dibattito finito contro infinito mi ha ricordato i paradossi di Zenone. Spesso rimaniamo intrappolati in infiniti teorici che non esistono nella pratica.

5

Sono curioso delle implicazioni pratiche. Se la coscienza è informazionale, potremmo teoricamente misurarla o quantificarla?

4

La visione dell'articolo sul multiverso è stata particolarmente interessante. Non avevo mai pensato a come chiamarlo multiverso potrebbe essere contraddittorio se è tutto parte di un universo più grande.

6

In realtà, è esattamente ciò che rende questa teoria elegante. Non ha bisogno di nulla di soprannaturale per spiegare la coscienza, solo processi naturali che possiamo capire e studiare.

6

Trovo l'idea che la coscienza sia solo elaborazione di informazioni piuttosto riduzionista. Sicuramente c'è di più nell'esperienza umana della semplice trasformazione dei dati?

2

La citazione di Socrate su un uomo onesto che è sempre un bambino sembra suggerire che dovremmo affrontare questi concetti con occhi nuovi, senza preconcetti.

4

Lavoro nelle neuroscienze e questa prospettiva si allinea bene con la nostra attuale comprensione della funzione cerebrale come elaborazione di informazioni. Anche se penso che l'autore avrebbe potuto includere più prove empiriche.

0

L'articolo mi ha fatto ripensare a come usiamo i numeri per rappresentare la realtà. Non avevo mai considerato che 0.0 e 0.00 potrebbero effettivamente rappresentare diversi livelli di precisione piuttosto che lo stesso valore.

8

Onestamente, sto lottando per capire questo concetto di coscienza informazionale. Qualcuno può spiegarlo in termini più semplici?

7

Qualcun altro trova interessante come l'articolo colleghi la citazione di Turing sull'indagine dello spazio-tempo al tema generale? È come suggerire che dobbiamo guardare al quadro più ampio per capire la coscienza.

1

La parte sull'universo finito e la coscienza finita ha molto senso per me. Spesso complichiamo eccessivamente questi concetti assumendo proprietà infinite dove potrebbero non esisterne.

5

Non sono d'accordo con il completo rifiuto degli aspetti spirituali. Pur apprezzando l'approccio naturalistico, c'è ancora così tanto che non capiamo della coscienza che non può essere ridotto a pura elaborazione di informazioni.

6
JocelynX commented JocelynX 4y ago

Ciò che ha davvero catturato la mia attenzione è stato il confronto tra precisione numerica e coscienza. Non avevo mai pensato a come la nostra presunzione di precisione infinita nei numeri possa essere parallela alle nostre idee sbagliate sulla coscienza.

8

Sono affascinato da come questo articolo sfidi la nostra comprensione tradizionale della coscienza. L'idea che la coscienza possa essere fondamentalmente informazionale piuttosto che spirituale è piuttosto convincente.

5

Get Free Access To Our Publishing Resources

Independent creators, thought-leaders, experts and individuals with unique perspectives use our free publishing tools to express themselves and create new ideas.

Start Writing