Come usare la critica costruttiva come chiave per la consapevolezza di sé e perseguire una vita produttiva

Qual è il primo pensiero che ti viene in mente quando senti parlare di autocritica? La risposta di solito è una parola che descrive un sentimento negativo. Ma vi siete mai chiesti perché?

Le persone spesso tendono a pensare che l'autocritica sia il discorso negativo che accade nella nostra testa che distrugge la nostra tranquillità e che ci avvicina al fallimento, quindi cercano di liberarsi dell'autocritica nel suo complesso. Altri ancora pensano che l'odio per se stessi e l'autoironia motivino a lavorare meglio. Ahimè, l'autocritica non funziona in questo modo.

Allora, cos'è l'autocritica? Come funziona? E, soprattutto, come lo usi per il tuo bene?

PENSIERO CRITICO

Innanzitutto, chiariamo l'idea di autocritica dandole una definizione semplice, che recita così: «L'autocritica è l'atto di valutare se stessi, in aspetti come le loro prestazioni lavorative e il loro comportamento. » Lo vedi? La definizione stessa non contiene una frase del genere, il che implica che l'autocritica sia sempre negativa o dannosa. Ciò è spiegato bene in una citazione di Yong Kang Chan, in cui dice:

«Forse il problema non è l'autocritica, ma piuttosto il modo in cui reagiamo alle critiche».

Prima di approfondire l'argomento, è necessario capire che il pensiero critico non è qualcosa che si può smettere di fare. La mente umana riposa raramente. Gli studi dimostrano che in un giorno la persona media ha circa 12000-60000 pensieri, di cui l'80% è coperto da pensieri negativi e il 95% sono pensieri ripetitivi. Allo stesso tempo, si stima anche che abbiamo 300-400 pensieri di autovalutazione al giorno. Ciò dimostra che i pensieri autocritici fanno parte della natura umana.

Quindi, deve essere chiaro ormai che eliminare il pensiero critico non è il modo possibile per liberarsi dell'autocritica che ti ha spinto alla negatività, facendoti visualizzare sempre come un concetto negativo nel suo insieme.

LA DIFFERENZA TRA AUTOCRITICA GENERALE E COSTRUTTIVA

Il passo successivo è scavare la sottile linea di differenza tra l'autocritica spietata e quella con un impatto positivo.

self-criticism

La ricerca ha dimostrato che l'autocritica è dannosa solo quando viene fatta senza limiti. L'autocritica lascia una cicatrice solo quando si esagera, di solito con un'idea perfezionista delle cose. Tale autocritica indubbiamente porta alla depressione, come confermato dalla ricerca, in quanto ha la caratteristica di giudicare una persona invece di giudicare il suo lavoro o il suo comportamento, il che porta all'insicurezza. Ti costringe a essere vago nell'area su cui stai cercando di essere critico, e quindi rende il processo squilibrato, lasciandoti paralizzato. Questa è la ragione principale per cui si prova disagio per un senso di negatività quando si solleva il tema dell'autocritica.

Quando l'autocritica ha un limite, ti spinge in avanti e ti aiuta a crescere. Lo scopo di tale autocritica è aiutare a trovare il motivo e la soluzione ai propri problemi.

Questo tipo di autocritica è definita autocritica costruttiva.

Attributi e vantaggi dell'autocritica costruttiva

  • La critica costruttiva fornisce una consapevolezza specifica: si concentra sul lavoro e non sulla persona stessa. Quindi questo aiuta la persona a cambiare il metodo, l'ambiente o qualsiasi altro fattore correlato al lavoro, invece di indurre a dubitare di sé.
  • È un'analisi costruttiva: la critica costruttiva aiuta a esaminare i propri punti di forza e di debolezza, indirizzandoli verso il miglioramento personale e aumentando la fiducia in se stessi. Questa forma di critica viene quindi identificata come un approccio positivo che aiuta a costruire se stessi.
  • Apre le porte alla consapevolezza di sé: una volta che una persona inizia a praticare questa forma sana e costruttiva di autocritica, guarderà nella propria anima, il che non solo rivelerà le sue vere potenzialità, ma aumenterà anche la sua felicità.

PASSI PER ESERCITARE UNA SANA AUTOCRITICA

Ora che sai che la forma di autocritica che stai provando non è il metodo giusto, per prima cosa, capisci che non sei l'unico. Va bene non sapere tutto fin dall'inizio, dopotutto non siamo nati geni. Ma non va bene essere consapevoli di qualcosa di sbagliato che si sta facendo e non fare nulla al riguardo.

Quindi, ecco alcuni passaggi per trasformare il processo di autocritica in un approccio cedente e salutare.
  • Spostamento dell'attenzione: la forma tossica di autocritica si concentra sulla persona stessa, motivo per cui da tempo porta a tutta la negatività e quindi non produce risultati. Alec Greven ha citato:

«Se non funziona, lascialo andare. Qualunque cosa accada, non farti impazzire».

Come accennato in precedenza, l'autocritica costruttiva si concentra specificamente sul lavoro o sul comportamento, anziché sulla persona stessa. Quindi, ora invece di concentrarti sulla personalità, concentrati sul comportamento. Cioè, concentratevi sugli aspetti modificabili che vi richiedono di migliorare, invece di concentrarvi su quelli immutabili.


  • Guardati come farebbe uno dei tuoi cari ed entra in empatia con la situazione: per liberarti dell'autocritica tossica e soprattutto dei suoi impatti ci vorrà del tempo. In generale, siamo più duri con noi stessi di quanto lo saremmo con i nostri cari nella stessa situazione. A volte ci consideriamo meno meritevoli di molte cose che siamo effettivamente in grado di ottenere. Quindi, sii gentile con te stesso e immagina come motiveresti i tuoi cari se fossero nei tuoi panni.
A woman looking into the mirror
  • Verifica la verità delle critiche: non dimenticare che non tutte le critiche sono vere. La nostra mente lavora spesso in un meccanismo di difesa, per proteggerci da decisioni e azioni scomode, quindi non fidarti di tutto ciò che ti dice la tua mente. Verifica se la critica è valida e serve a qualcosa per te.

«Prendete le critiche seriamente, ma non personalmente. Se c'è del vero o del merito nella critica, cerca di imparare da essa. Altrimenti, lascia che sia tutto a posto».


- Hilary Rodham Clinton

  • Sostituzione delle parole: le nostre parole svolgono un ruolo importante quando si tratta dei nostri pensieri, che a loro volta influiscono sui nostri sentimenti. Per avere una visione positiva, è necessario sostituire parole e affermazioni negative con parole positive. Ciò amplificherà la tua autostima e ti incoraggerà a lavorare meglio.
  • Cominciate in piccolo: non mirate a padroneggiare il concetto in breve tempo, né a esagerare con le critiche, poiché si tratterà comunque di una forma negativa di autocritica, che risveglierà nuovamente le stesse emozioni negative. Stabilisci obiettivi più piccoli all'inizio e aumenta il livello di difficoltà man mano che ti senti a tuo agio nella pratica.
  • Praticate l'autocompassione: siate coraggiosi nell'accettare, quando avete rovinato tutto, che va bene commettere errori, perché noi umani abbiamo tutta la libertà di essere fallibili. Perdonati per l'errore, guarda cosa ti ha spinto a farlo e trova un modo per evitarlo la prossima volta. L'autocritica costruttiva ha lo scopo di aumentare l'amor proprio che si prova per se stessi.
self-compassion in self-criticism
Foto di: unsplash
  • Considera le persone intorno a te: Jim Rohn una volta ha detto:
  • «Siamo la media delle cinque persone con cui trascorriamo più tempo».


    Come dice chiaramente la citazione, il nostro ambiente e le persone che ci circondano influenzano notevolmente i nostri pensieri e quindi i nostri comportamenti. Quindi, assicurati di essere in compagnia di persone dalla mentalità positiva, che ti ispirino a lottare per il meglio.


    Per concludere, ricordate che i difetti non risiedono nell'autocritica. Mentono nel modo in cui lo fai. Siete voi che aprite la strada alla negatività sin dal momento in cui iniziate a esagerare.

    Il perfezionismo nell'autocritica causa solo danni e ti lascia paralizzato. Ma né il perfezionismo né l'autocritica sono qualcosa che non si può cambiare. Ti manca solo una decisione per ognuna di quelle cose che vuoi cambiare.

    Quindi, hai due opzioni tra cui scegliere, una è lasciare che il tuo critico interiore controlli i tuoi pensieri e la seconda è usare i tuoi pensieri per controllare il tuo critico interiore. Cosa hai intenzione di scegliere?

    347
    Save

    Opinions and Perspectives

    FutureGhost commented FutureGhost 4 years ago

    Condividerò questo con il mio amico che lotta con il perfezionismo

    5
    ParallelExplorer commented ParallelExplorer 4 years ago

    L'equilibrio tra teoria e consigli pratici in questo articolo è davvero utile

    4
    TobyD commented TobyD 4 years ago

    Questo ha cambiato la mia prospettiva su cosa significa essere autocritici in modo sano

    2
    SyntheticSoul commented SyntheticSoul 4 years ago

    L'attenzione alla consapevolezza di sé piuttosto che al giudizio di sé è davvero preziosa

    8
    Xavier_1984 commented Xavier_1984 4 years ago

    Apprezzo come l'articolo sottolinei che il cambiamento è possibile con l'approccio giusto

    1
    Lucy_Hall commented Lucy_Hall 4 years ago

    Il concetto di fissare dei limiti all'autocritica è qualcosa su cui devo lavorare

    1

    Non avevo mai pensato a come la scelta delle parole influenzi l'autocritica. Presterò più attenzione a questo

    2
    Amelia-Taylor commented Amelia-Taylor 4 years ago

    L'articolo avrebbe potuto esplorare il ruolo della consapevolezza nello sviluppo di un'autocritica sana

    7

    Posso relazionarmi con la parte del meccanismo di difesa. La mia mente crea spesso scuse per evitare una crescita scomoda

    2
    ElowenH commented ElowenH 4 years ago

    La parte sull'autocritica tossica che si concentra sulla persona piuttosto che sul comportamento è illuminante

    4
    Kelly_Keynotes commented Kelly_Keynotes 4 years ago

    Incredibile come cambiare l'attenzione dalla persona al comportamento possa fare una tale differenza

    3
    ParkerJ commented ParkerJ 4 years ago

    L'articolo mi ha aiutato a capire perché i miei precedenti tentativi di miglioramento personale spesso fallivano

    6
    CodePhantom commented CodePhantom 4 years ago

    Mi sarebbe piaciuto avere maggiori informazioni su come mantenere un'autocritica costruttiva sotto pressione

    7
    SilentStorm commented SilentStorm 4 years ago

    La connessione tra perfezionismo e paralisi risuona molto con la mia esperienza

    1
    IvoryS commented IvoryS 4 years ago

    Interessante come l'articolo inquadra l'autocritica come un'abilità che possiamo sviluppare piuttosto che un tratto immutabile

    2
    SunnySoulShine commented SunnySoulShine 4 years ago

    L'enfasi sull'iniziare in piccolo è fondamentale. Spesso ci aspettiamo troppo troppo presto

    3
    SienaM commented SienaM 4 years ago

    Ho scoperto che tenere un diario mi aiuta a distinguere tra autocritica costruttiva e distruttiva

    5
    QuantumDreamer commented QuantumDreamer 4 years ago

    L'articolo fa sembrare l'auto-miglioramento più accessibile e meno intimidatorio

    1
    SilentVoyager commented SilentVoyager 4 years ago

    Non avevo mai considerato che l'autocritica potesse essere uno strumento di crescita piuttosto che solo una fonte di dolore

    0
    Holly_Dew commented Holly_Dew 4 years ago

    Quel punto sul verificare la verità della critica mi ricorda le tecniche della terapia cognitivo comportamentale

    0
    GlowModeOn commented GlowModeOn 4 years ago

    L'articolo avrebbe potuto affrontare come le differenze culturali influenzano l'autocritica

    0
    Ophelia_Dawn commented Ophelia_Dawn 4 years ago

    Qualcuno ha implementato con successo queste strategie? Mi piacerebbe sentire esperienze reali

    6
    WholeBodyHealth commented WholeBodyHealth 4 years ago

    La parte sull'empatizzare con se stessi è potente. Siamo spesso i nostri peggiori critici

    1
    Dove_Whimsy commented Dove_Whimsy 4 years ago

    Apprezzo molto come l'articolo riconosca che cambiare i modelli di pensiero richiede tempo

    1
    ZenAndTonic commented ZenAndTonic 4 years ago

    Vorrei che i miei insegnanti a scuola avessero capito la differenza tra critica costruttiva e distruttiva

    7
    MidnightRider commented MidnightRider 4 years ago

    L'equilibrio tra auto-miglioramento e auto-accettazione è complicato. Questo articolo aiuta a orientarsi

    8

    Trovo interessante che l'articolo suggerisca che possiamo controllare il nostro critico interiore. Ci vuole pratica, ma è possibile

    2
    Lang_Ledger commented Lang_Ledger 4 years ago

    Il punto sul meccanismo di difesa è affascinante. Le nostre menti cercano davvero di proteggerci, anche se non sempre in modo utile

    4
    SimpleLivingJoy commented SimpleLivingJoy 4 years ago

    Qualcun altro ha notato come la propria autocritica aumenti quando si è stressati o stanchi?

    1
    SelfLoveClub commented SelfLoveClub 4 years ago

    Concentrarsi sugli aspetti modificabili invece che su quelli immutabili è un consiglio davvero pratico

    3

    L'articolo avrebbe potuto includere più esempi concreti di critica costruttiva rispetto a quella distruttiva

    8
    Emily-Claire commented Emily-Claire 4 years ago

    Ho iniziato a praticare l'auto-compassione di recente ed è stata trasformativa

    3
    EmmaL commented EmmaL 4 years ago

    Mi chiedo se ci siano ricerche a sostegno dell'affermazione che il 95% dei pensieri siano ripetitivi

    0

    Il concetto di consapevolezza specifica nell'autocritica costruttiva è davvero utile. Si tratta di feedback utilizzabile

    0
    MindfulMunchies commented MindfulMunchies 4 years ago

    A volte trovo difficile distinguere tra autocritica costruttiva e distruttiva nel momento stesso

    2
    GlitchOverlord commented GlitchOverlord 4 years ago

    L'articolo fa un buon punto sul fatto che l'ambiente influisce sulla nostra autocritica. La mia prospettiva è migliorata quando ho cambiato la mia cerchia sociale

    4
    RebelGlitch commented RebelGlitch 4 years ago

    Non sono sicuro di essere d'accordo con l'affermazione che l'80% dei pensieri siano negativi. Sembra una semplificazione eccessiva di come funziona la mente

    3
    Rhea_Blossom commented Rhea_Blossom 4 years ago

    La distinzione tra criticare il lavoro rispetto alla persona è cruciale. Vorrei averlo imparato anni fa.

    7
    CelestialKnight commented CelestialKnight 4 years ago

    In realtà ho scoperto che alcuni discorsi negativi mi motivano. Qualcun altro lo sperimenta?

    5
    NataliaM commented NataliaM 4 years ago

    Quella citazione di Jim Rohn sull'essere la media delle cinque persone con cui passiamo il tempo mi ha colpito duramente. È ora di rivalutare alcune relazioni.

    3
    Gabriella_64 commented Gabriella_64 4 years ago

    Amo i passaggi pratici delineati per un'autocritica sana. Proverò a implementarli.

    4
    Stephanie-Maddox commented Stephanie-Maddox 4 years ago

    La parte sulla sostituzione delle parole negative con quelle positive sembra eccessivamente semplificata. Non è sempre così facile.

    5
    Maren99 commented Maren99 4 years ago

    Penso che l'articolo avrebbe potuto approfondire le tecniche per sviluppare l'autocompassione.

    2
    Faith_67 commented Faith_67 4 years ago

    Guardando alle mie esperienze passate, l'articolo ha ragione sul fatto che il perfezionismo è paralizzante.

    4
    Shannon-Boyd commented Shannon-Boyd 4 years ago

    Punto interessante sul verificare se la critica è valida. A volte il nostro critico interiore non ci dice la verità.

    7

    La citazione di Hillary Clinton sul prendere sul serio le critiche ma non sul personale è oro. Me la scriverò.

    1
    CelesteBishop commented CelesteBishop 4 years ago

    In realtà non sono d'accordo con l'idea che non possiamo fermare il pensiero critico. Attraverso la meditazione, ho imparato a placare quei pensieri.

    0

    Qualcun altro trova interessante che abbiamo 300-400 pensieri di autovalutazione al giorno? Sembra molto da elaborare.

    3

    La parte sull'impostazione di obiettivi più piccoli inizialmente mi parla davvero. Spesso cerco di cambiare tutto in una volta e finisco per essere sopraffatto.

    2
    Tyler_1991 commented Tyler_1991 4 years ago

    Faccio fatica a essere troppo duro con me stesso. Il suggerimento di trattare te stesso come tratteresti una persona cara ha molto senso.

    5
    Livia_Crystal commented Livia_Crystal 4 years ago

    Quella citazione di Yong Kang Chan mi tocca davvero. La nostra reazione alle critiche conta più della critica stessa.

    2
    Lauryn99 commented Lauryn99 4 years ago

    Apprezzo come l'articolo sottolinei che l'autocritica non è intrinsecamente negativa. Dipende tutto da come la affrontiamo e la usiamo.

    5
    Juliette_Flower commented Juliette_Flower 4 years ago

    La statistica di 12000-60000 pensieri al giorno, di cui l'80% negativi, è piuttosto scioccante. Mi fa chiedere quanti dei miei pensieri siano inutilmente negativi.

    8
    Oliver-John commented Oliver-John 4 years ago

    Non avevo mai pensato all'autocritica in questo modo. La distinzione tra critica costruttiva e distruttiva mi ha davvero aperto gli occhi.

    6

    Get Free Access To Our Publishing Resources

    Independent creators, thought-leaders, experts and individuals with unique perspectives use our free publishing tools to express themselves and create new ideas.

    Start Writing